3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiSapere cosa è successo nel 2022 sui mercati, ti preparerà per questo...

    Sapere cosa è successo nel 2022 sui mercati, ti preparerà per questo 2023

    Prendiamoci del tempo per rivedere cosa è successo lo scorso anno e come possiamo prepararci per questo 2023.

    Eccoci gente, benvenuti nel 2023. Lo scorso anno non è stato certo privo di alti e bassi per le borse di tutto il mondo. I principali indici azionari hanno chiuso il 2022 in forte calo, ed ora, che cosa prevedono gli esperti per il mercato azionario nel 2023? Negli ultimi giorni tutti i principali portali economici pubblicano articoli riguardo le prospettive dei mercati nel 2023, e anche qui su doveinvestire.com abbiamo affrontato in più articoli questo argomento. Sei vuoi approfondire l’argomento, questi alcuni articoli che ti potrebbero interessare:

    Ora, in questo primo articolo dell’anno riflettiamo su che cosa è successo nel 2022 e quali titoli dovresti prendere in considerazione in questo nuovo anno.

    Investi in azioni senza commissioni

    Q1 2022

    Le azioni sono partite alla grande nel 2022, con il Dow Jones e l’S&P 500 che sono rapidamente saliti a nuovi massimi dorici, ma a meno di una settimana dall’inizio del nuovo anno, il mercato ha invertito la rotta ed è iniziata una lunga svendita. L’indice S&P 500 è sceso del 5,2% a gennaio, la performance mensile più debole dell’indice dalla pandemia di marzo 2020.

    Naturalmente, non è stato solo l’S&P 500 a essere messo sotto pressione. Il Dow Jones è scivolato in territorio di correzione all’inizio di marzo. Il Nasdaq ha fatto un ulteriore passo avanti; è sceso di oltre il 20% dal suo massimo record stabilito nel novembre 2021 ed è entrato ufficialmente in un mercato ribassista.

    Ci sono stati quattro principali catalizzatori che hanno spinto al ribasso il mercato più ampio nel primo trimestre: una massiccia vendita dei titoli growth, l’aumento dell’inflazione, la guerra Russia-Ucraina e l’atteggiamento da falco della Federal Reserve.

    Gli investitori preoccupati su come i tassi di interesse chiave più elevati avrebbero avuto un impatto sulle azioni, hanno iniziato a vendere le proprie azioni. S&P 500, Dow e Nasdaq hanno chiuso il primo trimestre in calo rispettivamente del 5%, 4% e 9%.

    Q2 2022

    Passando al secondo trimestre del 2022, l’S&P 500 è sceso di oltre il 16%. Questo segna il peggior inizio di due trimestri di un anno dal 1970. E l’elenco delle disgrazie di questo trimestre è continuato mentre la variante Covid di Omicron ha fatto aumentare di nuovo i casi (e le azioni in calo) e il Nasdaq, indice ad alto contenuto tecnologico, è sceso ulteriormente in un mercato ribassista.

    L’inflazione era ancora alta negli Stati Uniti e gli investitori cominciavano anche a temere che la Federal Reserve sarebbe stata troppo aggressiva con i suoi aumenti dei tassi di interesse chiave, che alla fine avrebbero fatto precipitare l’economia statunitense in una recessione.

    L’S&P 500, il Dow e il NASDAQ hanno chiuso il secondo trimestre in netto calo, rispettivamente di circa il 16%, 11% e 22%.

    Interessi sul conto

    Q3 2022

    Il terzo trimestre è stato un altro periodo difficile per il mercato azionario, con l’S&P 500 che ha registrato la sua peggiore performance mensile a settembre, in calo del 9,2%. Ciò ha segnato anche la terza perdita trimestrale consecutiva dell’S&P 500, nonché la peggiore perdita di settembre dal 2002.

    Ma c’è stato un momento clou nel trimestre: la stagione degli utili.

    I titoli energetici sono stati i veri vincitori, con un tasso di crescita medio degli utili del 137,3% e un tasso di crescita medio delle vendite del 47,1%. Senza energia, l’S&P 500 avrebbe registrato un calo del 5,3% nella crescita degli utili.

    Tutto sommato per il terzo trimestre, S&P 500, Dow e NASDAQ sono scesi rispettivamente di circa il 6%, 8% e 5%.

    Q4 2022

    Ottobre è stato un mese straordinario per il mercato azionario, con l’S&P 500 che è salito dell’8% e il Dow del 14%. Il Nasdaq è salito di quasi il 4%. Anche l’inflazione Usa si è raffreddata, con i rapporti sull’indice dei prezzi al consumo (CPI) e sull’indice dei prezzi alla produzione (PPI) inferiori a quanto previsto dagli economisti. Il rallentamento dell’inflazione ha reso gli investitori ottimisti sul fatto che la Federal Reserve avrebbe ridotto i suoi aggressivi aumenti dei tassi di interesse chiave a dicembre.

    Tuttavia, le azioni hanno subito un forte calo nell’ultimo mese del 2022 sulla scia di una dichiarazione sorprendentemente aggressiva del Federal Open Market Committee (FOMC) all’inizio di dicembre. L’atteggiamento non si è dimostrato accomodante e con la Fed che prevede di aumentare i tassi di interesse chiave fino al 5,1% nel 2023, che era al di sopra del suo obiettivo precedente del 4,6% a settembre.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    In conclusione

    Il 2022 è stato un anno brutale per il mercato azionario, uno che gli investitori (me compreso) sono felici di mettere nello specchietto retrovisore. Tuttavia, non mi aspetto che il prossimo anno si ripeta il 2022, motivo per cui incoraggio a rimanere investito nel mercato azionario. Ovviamente, non vuoi investire in un titolo qualsiasi, vuoi che il tuo portafoglio sia pieno di titoli fondamentalmente buoni su cui investire in serenità.

    La scelta su dove investire non sarà facile, ma continua a seguirci, ti daremo buone idee, strategie e consigli su come affrontare meglio questo 2023. Per ora potresti dare un’occhiata a questo articolo “I Migliori Investimenti a Lungo Termine“, sono certo che ti sarà utile.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker