Il 2023 è iniziato in maniera positiva per i mercati azionari, ma è veramente l’inizio di un trend rialzista? Gli investitori lo sperano, ma è presto affermare l’inizio di un nuovo mercato rialzista.
Il 2022 è stato un anno difficile per il mercato azionario; un serie di fattori come un’inflazione fuori controllo che ha spinto le banche centrali ad alzare i tassi di interesse causando una fuga generalizzata dagli asset a rischio come le azioni.
Ora però le cose sembrano cambiare; gli ultimi dati sull’inflazione americana mostrano un ribasso, e se la Fed riuscirà a tenere sotto controllo l’inflazione e a navigare in un atterraggio morbido per l’economia statunitense evitando una recessione negli Usa, gli analisti affermano che il 2023 potrebbe essere un anno molto migliore e che investire in azioni growth o titoli di qualità abbattutiti nel 2022, potrebbe essere una ottima soluzione.
Queste sono buone notizie per gli investitori, ma per ora sembra che i mercati si muovono contro le banche centrali. Le ultime dichiarazioni, i rappresentanti della Fed insistono sulla pericolosità dell’inflazione, nemico da combattere e ancora non debellato. Ma nel frattempo il mercato, con largo anticipo, scommette sulla fine della politica monetaria restrittiva da parte della banca centrale statunitense e punta su un futuro taglio del costo del denaro per ridare slancio ad una economia che dà segnali di rallentamento. Tutto ciò genera, da un lato, caos e movimenti erratici anche se, dall’altro, senza una vera e propria direzionalità, almeno nel breve periodo.
Anche se sul mercato domina un sentiment positivo in questo momento, il mercato azionario è ancora in difficoltà. Gli investitori ancora non hanno le idee chiare riguardo allo stato di salute della più grande economia del mondo, in special modo sulla direzione ed entità degli aumenti dei tassi da parte della Fed.
Ora la domanda principale è: Che cosa deve accadere esattamente affinché il mercato ribassista finisca? Ecco cosa dovrebbero sapere gli investitori.
Leggi anche: Sta arrivando un mercato rialzista? Cosa ne pensa Warren Buffett
Cosa deve accadere affinché un mercato ribassista finisca?
Si ritiene generalmente che un mercato ribassista si sia verificato quando un titolo o un indice generale (come l’S&P 500) scende di almeno il 20% dal suo massimo più recente. L’opposto è un mercato rialzista, quando i prezzi aumentano di almeno il 20% rispetto ai minimi del mercato ribassista.
Per determinare l’andamento complessivo delle azioni, gli esperti tendono a guardare i tre principali indici: l’S&P 500, il Dow Jones Industrial Average e il Nasdaq Composite.
Qui di seguito abbiamo analizzando i dati di mercato per determinare quale livello deve raggiungere ciascun indice affinché il mercato ribassista sia considerato superato:
Il minimo di chiusura più recente dell’S&P 500 è stato di 3.577,03 punti il 12 ottobre 2022. Un rally del 20% da lì sarebbe una chiusura di 4.292,44 punti.
Il Dow ha toccato il fondo il 30 settembre 2022 e in realtà è uscito dal suo mercato ribassista il 30 novembre. Ma ciò non significa che le azioni siano fuori pericolo.
Nel frattempo, il Nasdaq Composite, indice altamente tecnologico, ha toccato un nuovo minimo di chiusura il 28 dicembre a 10.213,29. Un rally del 20% sarebbe 12.255,95. Venerdì alla chiusura del mercato, era di 11.079,16 punti.
Dovresti aspettare il mercato rialzista per investire?
Mentre si può essere tentati di aspettare fino a quando le azioni sembrano essere su una traiettoria rialzista per ritornare ad investire, farlo può significare perdere una grande opportunità.
Invece di cercare di cronometrare il mercato, i consulenti finanziari tendono a raccomandare una strategia chiamata media del costo in dollari. Ciò comporta l’investimento di una determinata somma di denaro a intervalli regolari, ad esempio 100 euro al mese.
In questo modo puoi trarre vantaggio dall’eventuale ripresa del mercato azionario senza dover sapere esattamente quando entrare e uscire dal mercato, cosa molto difficile da fare, anche per i professionisti di Wall Street.
Leggi anche:
- Il Nasdaq potrebbe salire nel 2023. Lo suggerisce la storia
- 5 Motivi per cui le Azioni Tecnologiche saliranno alle Stelle nel 2023
- Il 2023 potrebbe essere uno degli anni migliori della storia del mercato azionario
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.