La giornata di oggi segna l’inizio dell’amministrazione presidenziale di Joe Biden, ma non segna l’inizio della corsa del mercato azionario in previsione della transizione al potere. Questo probabilmente è iniziato dopo il giorno delle elezioni del 3 novembre 2020, quando l’indice S&P 500 è balzato di una percentuale a due cifre.
Molte azioni hanno realizzato solidi guadagni negli ultimi due mesi, tuttavia alcune di loro sono in una posizione migliore di altri per sovraperformare il mercato nei prossimi anni.
Queste le tre azioni imbattibili per un mercato rialzista di Biden
Brookfield Renewable
L’anno scorso, l’allora candidato Biden ha dichiarato: ‘So che il cambiamento climatico è la sfida che definirà il nostro futuro americano’. Non sorprende che affrontare il cambiamento climatico sia una delle massime priorità per l’amministrazione Biden. Uno degli obiettivi principali per affrontare questa sfida è la transizione alla produzione di energia senza emissioni di carbonio entro il 2035. Questo obbiettivo è una grande notizia per Brookfield Renewable (NYSE: BEP). L’azienda gestisce impianti idroelettrici, eolici e solari in quattro continenti.
Brookfield Renewable si è dimostrata una ottima azione su cui investire già da un bel po’ di tempo. Negli ultimi due decenni, ha fornito un rendimento totale medio annuo di oltre il 18%. L’anno scorso, le azioni Brookfield Renewable sono aumentate del 74%.
Anche se la Casa Bianca di Biden non avesse dato la priorità alle energie rinnovabili, Brookfield Renewable sarebbe sulla buona strada per mantenere il suo slancio. Molti altri paesi e diversi grandi stati americani hanno fissato obiettivi ambiziosi di riduzione del carbonio. Forse ancora più importante, l’eolico e il solare sono ora le fonti di produzione di energia a basso costo.
L’azienda prevede di generare rendimenti a lungo termine prossimi al 15% all’anno, e con una linea di sviluppo che quasi raddoppia la sua attuale capacità di produzione, sembra una performance abbastanza raggiungibile.
Grafico in tempo reale delle azioni Brookfield Renewable
UnitedHealth Group
La massima priorità sanitaria di Biden sarà quella di mobilitare in modo più efficace le risorse del paese per combattere COVID-19. Vuole anche rafforzare l’Affordable Care Act (ACA) e consentire agli americani di acquistare un piano di assicurazione sanitaria pubblica simile a Medicare. Entrambi dovrebbero essere ottimi per UnitedHealth Group (NYSE: UNH), il più grande assicuratore sanitario della nazione.
Il rafforzamento dell’ACA significherebbe probabilmente un supporto aggiuntivo per l’espansione di Medicaid. Medicaid rappresenta oltre il 13% del totale dei membri del gruppo medico UnitedHealth. L’attività Medicaid dell’azienda probabilmente crescerà ancora di più.
Ma un’opzione Medicare pubblica potrebbe essere il vero punto di svolta per UnitedHealth Group. L’azienda ha già una vasta attività Medicare, inclusi Medicare Advantage, Medicare Supplement e Medicare Part D.
Se la Casa Bianca di Biden riuscirà a convincere il Congresso ad approvare un’espansione di Medicare (o un programma simile) per servire più americani, il mercato potenziale del Gruppo UnitedHealth aumenterà drammaticamente.
Il più grande motore di crescita dell’azienda in questo momento è la sua unità Optum, che fornisce la gestione dei vantaggi della farmacia, l’analisi dei dati, la tecnologia e altri servizi al settore sanitario. La prevista acquisizione di Change Healthcare da parte di UnitedHealth renderà Optum una componente ancora più importante della sua attività. Con questo accordo e le prospettive positive che offre una presidenza Biden, UnitedHealth Group sembra essere una azione imbattibile su cui investire in questo momento.
Grafico in tempo reale delle azioni UnitedHealth
Cresco Labs
Biden non è stato un grande fan della legalizzazione della marijuana, ma le prospettive di depenalizzazione federale della marijuana e di una grande riforma bancaria per aiutare l’industria della cannabis negli Stati Uniti, sembrano poter dare una grande spinta all’intero settore con Biden come presidente e i suoi colleghi democratici al controllo sia del Senato che della Camera.
In questa situazione, la società di cannabis e marijuana medica Cresco Labs (OTC: CRLBF) dovrebbe essere uno dei principali beneficiari se la riforma della cannabis sarà effettivamente fatta.
A dire il vero, Cresco non ha avuto problemi a fornire una forte crescita anche con la cannabis illegale a livello federale negli Stati Uniti. Le azioni delle a società di cannabis è salita del 44% nel 2020. Le entrate di Cresco sono più che quadruplicate anno su anno nel terzo trimestre e sono aumentate di 63 % trimestre su trimestre.
L’azienda ha un chiaro percorso di crescita sostenuta nei suoi mercati attuali, che presto includeranno sette dei primi 10 stati più popolati che hanno legalizzato la marijuana medica o ricreativa. Con i residenti in Arizona e New Jersey che voteranno a novembre per legalizzare la marijuana ricreativa, le opportunità di crescita di Cresco aumenteranno ancora di più.
Per ora, gli investitori possono acquistare azioni Cresco Labs solo dal mercato OTC (Over the Counter), cioè dove le negoziazioni che si svolgono al di fuori dei circuiti finanziari ufficiali. Ma se la marijuana viene depenalizzata a livello federale, ciò spianerà la strada a Cresco per quotare le sue azioni su una delle principali borse statunitensi e fornire un altro catalizzatore chiave per questa azione cannabis ad alta possibilità di crescita (ti potrebbe interessare: Le 2 migliori azioni di cannabis su cui investire nel 2021).
Rimani aggiornato su Tesla le principali notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Come e dove investire nell’era Biden
Ogni momento è buono per iniziare ad investire, soprattutto ora che i mercati potrebbero sfruttare l’ottimo della nuova era Biden: tra le regole da seguire, la più importante è quella di diversificare il proprio portafoglio. Meglio scegliere azioni o strumenti di investimento differenti, costruire un portafoglio con un rischio equilibrato e adatto alle proprie esigenze. Se non si ha esperienza un consiglio è quello di affidarsi al proprio consulente finanziario fidato o società di gestione conosciute.
Situazione dei mercati attuale
Il nuovo anno è iniziato proprio come è terminato il 2020, con i mercato azionario si muovono al rialzo e i principali indici di borsa raggiungono i nuovi massimi storici.
Dal crollo delle Borse di marzo a causata della pandemia Covid19, è seguito una ripresa a V dei mercati ad oggi non ancora abbandonata. I vaccini contribuiscono a rendere alta la propensione al rischio, con gli investitori che guardano questo nuovo anno con maggiore ottimismo, immaginando una ripresa economica post-Covid.
Una situazione che sembrerebbe perfetta per investire, anche se i rischi per un ritracciamento dovuto da un possibile crollo del mercato azionario non è da escludere.
Regola numero uno, diversificare
La prima regola di ogni buon investimento è quella di differenziare il proprio portafoglio. Per capire l’importanza di questo non serve essere esperti di finanza. Investire tutti i propri soldi in un unico strumento, che si tratti di azioni, obbligazioni, ETF, materie prime, ecc… , se questa dovesse scendere, tutto l’investimento subirà una perdita. Meglio quindi diversificare: sia comprando strumenti finanziari diversi da mettere in portafoglio, ma anche decorrelendo l’investimento dal punto di vista geografico. Se un determinato strumento dovesse registrare delle perdite, un altro differente potrebbe essere in grado di salire di valore, compensando il calo.
Guardare ad un orizzonte temporale a lungo termine
Un aspetto fondamentale da valutare in un investimento è l’orizzonte temporale. Scegliere un orizzonte di lungo termine è una scelta preferibile rispetto ad un periodo breve poiché nel tempo è più facile limitare gli effetti della volatilità dei mercati. Questa è anche la strategia di investimento utilizzata dal più grande investitore vivente di tutti i tempi Warren buffett.
Dove investire: Articoli correlati
- Tre grandi azioni su cui investire e tenere per sempre
- Dove investire nel 2021. Queste le azioni preferite da Warren Buffett
- Dove investire nel 2021. Le azioni di borsa che ti renderanno più ricco quest’anno
- Come e dove investire. Istruzioni per sopravvivere (e fare soldi)
- Investire come Warren Buffet ti renderà più ricco nel 2021
- Tre azioni di Warren Buffett su cui investire e tenere per sempre
Investire su azioni con i CFD
I CFD sono sostanzialmente contratti bidirezionali in cui viene scambiato il prezzo di acquisto e di vendita di una data attività finanziaria.
Il trader di CFD non possiede il bene che scambia: l’obiettivo di questo tipo di accordo è quello di beneficiare della variazione dei prezzi. Questo perché i CFD sono strumenti derivati e il loro valore è basato sul loro sottostante. Questo può essere un titolo, un indice, un futuro, delle materie prime, ecc.
Il CFD trading è molto simile al trading sul Forex. Una volta scelta la piattaforma di trading, basta selezionare lo strumento che si desidera utilizzare ed inserire l’ordine. Come per le altre operazioni di trading, se si ritiene che il prezzo di un asset, ad esempio CFD su Tesla, crescerà nel tempo, si opterà per una posizione Long o di acquisto, che offre all’investitore la possibilità di rivendere la propria posizione in futuro e trarne così un guadagno. Viceversa, se si prevede un calo nel valore del sottostante, si aprirà una posizione Short o di vendita, che offre la possibilità all’investitore di riacquistare la posizione in futuro ottenendo un profitto se la sua previsione è stata corretta.
Naturalmente, come per qualsiasi tipologia di trading e di investimento, le previsioni errate possono generare una perdita e ogni trader deve essere consapevole dei rischi associati al trading di CFD.
La caratteristica principale dei contratti CFD è la leva finanziaria, ovvero uno strumento per aumentare il capitale a proprio disposizione quando si investe sui CFD. Si tratta di una sorta di “prestito” fatto dal Broker, che ci permette di disporre di un capitale maggiore del nostro.
Per esempio, sfruttando una leva finanziaria 1:5 e investendo 1.000 euro, in realtà potremmo muovere ben 5.000 euro (dato che per ogni euro investito, ne equivalgono trenta).
La leva finanziaria però è un’arma a doppio taglio: può amplificare i profitti ma anche le perdite. Dopotutto, il guadagno o le perdite vengono calcolate sul capitale mosso tramite la leva e non su quello realmente investito.
Dove investire su azioni CFD
Sei alla ricerca di un Broker affidabile e che offra tutti gli strumenti necessario per investire su CFD di azioni, sei nel posto giusto.
Abbiamo selezionato alcuni dei migliori Broker CFD in termini di sicurezza, strumenti di trading, supporto e formazione. Tutti i Broker presenti qui di seguito offrono la possibilità di fare trading su azioni, valute, materie prime (oro, argento, ecc…), indici di borsa, CFD e criptovalute.
Scegli il Broker più adatto alle tue esigenze, metti in pratica le tue capacità ma senza rischiare nulla grazie al conto demo gratuito.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire