3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Finanza PersonaleAssicurazioniL’evoluzione delle polizze vita. Ecco cosa è cambiato con le unit linked

    L’evoluzione delle polizze vita. Ecco cosa è cambiato con le unit linked

    Negli ultimi anni nel mondo della finanza stanno prendendo sempre più piede le polizze vita. Questo in virtù di caratteristiche nuove che le rendono piuttosto differenti rispetto a quelle più tradizionali. Il loro scopo è sempre stato quello di tutelare l’assicurato in caso di difficoltà economiche e non solo. Ecco perché, attraverso le diverse coperture offerte dalle compagnie assicuratrici, al sottoscrittore viene garantito il capitale in denaro. Attualmente si attestano a circa 780 miliardi di euro le masse complessive investite in fondi comuni detenuti dal segmento retail, direttamente o tramite gestioni patrimoniali e polizze unit linked.

    A rivelarlo è la Mappa della distribuzione retail dei fondi comuni realizzata da Assogestioni, l’associazione italiana del Risparmio Gestito che rappresenta SGR italiane, società di investment management straniere operanti in Italia, banche e imprese di assicurazione. Non è un caso che il mercato assicurativo italiano abbia preso un certo slancio. Le già citate unit linked sono esemplari in tal senso poiché si discostano dalle vecchie polizze per il loro rendimento connesso – come dice lo stesso nome – ad attività finanziarie di vario genere, a quote di fondi che investono prevalentemente nei mercati azionari.

    Si tratta di prodotti assimilabili a investimenti finanziari il cui rendimento dipende dalle performance del fondo scelto. Le polizze unit linked sono composte da un fondo interno diviso nelle seguenti sezioni: azionario, obbligazionario, monetario e bilanciato. Il patrimonio relativo a questi comparti viene definito mediante le quote soggette alle classiche oscillazioni della borsa, elemento di riferimento per conoscere i fattori di rischio e di rendimento. Una comune polizza unit linked ha una struttura così organizzata:

    • la persona interessata versa il premio assicurativo con soluzione unica o versamenti periodici e regolari;
    • la compagnia assicurativa prescelta dopo aver sottratto i costi di gestione, conserva ciò che rimane, ovvero il capitale investito;
    • quest’ultimo viene suddiviso tra i fondi interni secondo le indicazioni dell’assicurato;
    • i fondi interni investono successivamente in fondi di investimento o Sicav sulla base della strategia definita dal profilo di rischio del fondo interno stesso.

    Le unit linked AXA MPS Financial, per esempio, come quelle delle maggiori assicurazioni, banche e società di gestione del risparmio sono prodotti che rappresentano una soluzione. Tra i maggiori vantaggi vi sono l’impignorabilità, la possibilità di acquistare quote di fondi comuni d’investimento che non sarebbe possibile acquistare in altro modo e ancora la previsione di diverse forme di copertura, riscatti inclusi. In definitiva, con un’attenta valutazione delle alternative presenti sul mercato – e in funzione del grado di rischio – questo investimento può essere un’opportunità da tenere in considerazione.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker