Sono tante le spese che si affrontano ogni giorno e tra le spese fisse che incidono nel bilancio familiare c’è l’assicurazione auto.
Sappiamo tutti che ad ogni sinistro provocato, la classe di merito aumenta e con questa anche il premi dell’assicurazione da pagare.
Per questo motivo molti sinistri di breve entità oggi non vengono denunciati.
Compilare la constatazione amichevole per i danni di lieve entità è una tutela di tutti e può trasformarsi in vero e proprio risparmio.
(Il modulo blu o constatazione amichevole d’incidente è il documento che si deve compilare quando si rimane coinvolti in un incidente stradale.
Compilato in modo chiaro e corretto e firmato da entrambi i conducenti coinvolti nel sinistro, il modulo blu permette di semplificare e velocizzare le pratiche del risarcimento.
E’ comunque opportuno compilarlo sempre, anche nel caso in cui le parti non trovino l’accordo sulla dinamica dell’accaduto: ciascun automobilista riporterà la propria versione dei fatti).
Le truffe costruite sui falsi piccoli incidenti sono un’ottima dimostrazione di quanto può essere rischioso lasciarsi convincere a pagare i fantomatici danni in contanti.
Che sia vero o no, che si tratti di uno specchietto, l’indicatore di direzione, l’orologio, o di qualcosa di più serio, in caso di incidente è sempre bene lasciare che siano le compagnie di assicurazione a stabilire l’ammontare del danno e la sua liquidazione.
Tanto più che cifre esigue possono essere riscattate dall’assicurato responsabile del danno pagando alla propria compagnia quanto essa ha risarcito alla controparte.
Questo ha un effetto positivo direttamente sul premio del rinnovo: la compagnia cancella il sinistro e, di conseguenza, l’aumento delle classi di merito, proprio come se il sinistro non fosse mai avvenuto (questo utile meccanismo ha un nome un po’ complicato: derubricazione).
Il consiglio è di pretendere sempre di compilare la Constatazione Amichevole. Permette di raccogliere molti dati utili per gestire tempestivamente le pratiche di sinistro ed è un ottimo deterrente nei casi di tentativi di truffa (se è un raggiro, il truffatore batterà in ritirata e voi non ci avrete rimesso del denaro).
Fonte: Newletters di Linear