Mentre l’anno volge al termine, è tempo di iniziare a pianificare la tua strategia di investimento per il 2023. Ecco il perchè adesso è un ottimo momento per investire in ETF di qualità.
È stato un anno difficile per mercato azionario, e questo che può rendere scoraggiante il pensiero di investire oggi in azioni, ma gli esperti concordano che questa volatilità passerà e, a lungo termine, è estremamente probabile che il mercato vedrà rendimenti positivi.
Se ti stai chiedendo se adesso è il momento di investire, la risposta è SI. Investendo ora, puoi approfittare di quel rimbalzo e ottenere ottimi rendimenti. Tuttavia, è importante assicurarsi di investire nei posti giusti. E allora se la domanda non è ‘se è il momento di investire’, la vera domanda è ‘dove investire‘?
A questo domanda ci possono essere più risposte, e molte dipendono dalla tolleranza al rischio, ma ci sono investimenti adatti alla maggior parte delle persone, come per esempio i fondi indicizzati in borsa, o ETF.
Qui di seguito sono riportati tre ETF Vanguard che potrebbero essere la soluzione giusta dove investire nel 2023.
Vanguard S&P 500 ETF (VOO)
L’ETF Vanguard S&P 500 o fondo indirizzato in borsa che replica l’indice S&P 500. Ciò significa che include circa 500 azioni di alcune delle più grandi società statunitensi, che coprono un’ampia varietà di settori.
Una cosa che noterai di un fondo indicizzato S&P 500 standard, come questo, è che mentre detiene centinaia di società, alcune di esse sono così grandi da dominarlo. Le prime 10 partecipazioni dell’indice, ad esempio, che includono Apple, Microsoft e Amazon, costituiscono circa il 29% del suo intero valore. Questo perché l’indice è ponderato per la capitalizzazione di mercato, il che significa che le società con il valore di mercato più elevato hanno un’influenza smisurata sul valore dell’indice. Puoi immaginare che le ultime 100 o anche 200 partecipazioni costituiscano una piccola parte del valore dell’indice.
Uno dei migliori motivi per investire in un ETF S&P 500 è che può aiutarti a proteggere i tuoi soldi dalla volatilità. Sebbene questo investimento non sia immune alle flessioni del mercato azionario, lo stesso S&P 500 ha una storia decennale di recupero anche dai peggiori crolli, mercati ribassisti e recessioni.
Questo significa che indipendentemente da ciò che il 2023 ha in serbo per il mercato, è quasi garantito che un ETF S&P 500 riuscirà a farcela.
Oltre ad una ottima diversificazione, il Vanguard S&P 500 ETF (VOO), dispone di un rapporto di spesa annuale estremamente bassa dello 0,03%. Questo significa che ad ogni 10.000 euro investititi in questo ETF, il costo della commissione annuale è di soli 3 euro.
Il Vanguard S&P 500 ETF è essenzialmente un fondo che viene scambiato come un’azione. Quindi puoi facilmente acquistare anche una singola azione tramite la tua piattaforma di intermediazione e puoi venderla in qualsiasi momento, anche se questo ETF è un ottimo strumento per puntare alla sicurezza finanziaria a lungo termine.
Questo il grafico dell’ETF Vanguard S&P 500 (VOO)
Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato
Vanguard Russell 1000 Growth ETF (VONG)
L’ ETF Vanguard Russell 1000 Growth comprende 513 titoli con un potenziale di crescita superiore alla media. Quasi la metà (42%) del fondo è costituita da titoli tecnologici e le sue tre maggiori partecipazioni includono Apple, Microsoft e Amazon.
Ci sono vantaggi e svantaggi nell’investire in un ETF Growth. Lo svantaggio è che tendono a vedere una maggiore volatilità a breve termine rispetto ai fondi di mercato più ampi, come un ETF S&P 500. Caso in questione: questo ETF è in calo di oltre il 26% quest’anno, rispetto al calo del 17% dell’S&P 500.
Tuttavia, gli ETF Growth tendono anche a registrare rendimenti a lungo termine più elevati, in media. In effetti, il Vanguard Russell 1000 Growth ETF è cresciuto di quasi il 349% dal suo inizio nel 2010, mentre l’S&P 500 ha registrato solo guadagni di circa il 247% in quel periodo.
Questo il grafico del Vanguard Russell 1000 Growth ETF (VONG)
Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato
Vanguard Information Technology ETF (VGT)
L’ ETF Vanguard Information Technology è un fondo incentrato sulla tecnologia che comprende 367 titoli di vari settori all’interno dell’industria tecnologica. Questo ETF è il più rischioso della lista, ma ha anche il maggior potenziale di ricompensa.
I titoli tecnologici sono generalmente a rischio più elevato ( e più volatili ) rispetto ai titoli di altri settori, ma tendono anche a ottenere rendimenti più elevati a lungo termine. Poiché questo fondo si concentra esclusivamente sul settore tecnologico, c’è meno diversificazione, il che aumenta il rischio.
Tuttavia, il Vanguard Information Technology ha anche ottenuto i rendimenti annualizzati più alti ETF in questo elenco. Negli ultimi cinque anni, ha guadagnato un tasso di rendimento medio di oltre il 16% all’anno, rispetto a circa il 12,5% per l’ETF Russell 1000 Growth e poco più del 10% per l’ETF S&P 500.
Ancora una volta, i titoli tecnologici possono essere più volatili a breve termine, quindi aspettati di vedere più alti e bassi in futuro con questo ETF. Ma se sei disposto a mantenere il tuo investimento per diversi anni, quella pazienza potrebbe ripagare.
Questo il grafico del Vanguard Information Technology ETF (VGT)
Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato
Ecco il perchè adesso è un ottimo momento per investire in ETF di qualità
Ora potrebbe non sembrare il momento ideale per investire; i prezzi delle azioni che continuano a scendere, ma molti degli investimenti più forti sono in svendita in questo momento, offrendo una opportunità unica di entrare sul mercato nella parte più bassa. Quando il mercato azionario alla fine rimbalzerà, ti ringrazierai per aver investito ora.
Investire oggi in ETF
Non vi è alcun dubbio che gli ETF stanno vivendo un vero e proprio boom, scalando la classifica degli strumenti finanziari più appetibili per gli investitori.
Gli ETF sono facili da negoziare come le azioni e allo stesso tempo permettono di beneficiare della diversificazione, come avviene con i fondi comuni (ma con costi drasticamente più bassi). Questa combinazione di attributi ha reso gli ETF uno degli asset finanziari più presenti nei portafogli degli investitori.
Se vuoi comprendere meglio cosa sono gli ETF, come funzionano e come costruire strategie di investimento basate sugli ETF, consulta la nostra Guida sugli ETF.
Come investire in ETF
Investire in ETF è molto facile: devi solo aprire un conto di intermediazione presso un Broker affidabile e trovare un ETF adatto al tuo budget e ai tuoi obiettivi di investimento. Se cerchi un aiuto in questo, ti consiglio di visitare la nostra ricca sezione dedicata agli ETF.
Gli ETF sono strumenti finanziari regolamentati e quotati sulle principali borse mondiali. Per poter investire in ETF in maniera autonoma è necessario quindi passare per il tramite di un Broker autorizzato.
Tra i tanti Broker e banche che permettono di fare trading sugli ETF, abbiamo ristretto la cerchia a quelli con le commissioni più basse, a quelli che offrono il maggior numero di ETF e quelli con le migliori piattaforme di trading. Più nello specifico, tra i vari parametri presi in considerazione abbiamo dato maggiore importanza come commissioni, costi di tenuta del conto e la possibilità di negoziare ETF quotati sia su Borsa Italiana, Borse europee e intenzionali.
Migliori Broker per investire su ETF
Sono molti i Broker che danno la possibilità di investire su ETF, non tutti sono uguali e per questa la scelta potrebbe non essere facile per chi non ha esperienza in questo settore.
Il portale doveinvestire.com grazie all’esperienza dei nostri trader ed analisti, ha selezionato alcuni dei migliori Broker su ETF seguendo alcuni criteri fondamentali come:
Sicurezza: per essere preso in considerazione il Broker deve essere necessariamente regolamentato da un organo internazionale;
Commissioni: il Broker deve avere un piano commissionale vantaggioso per il trader;
Piattaforma di trading: la piattaforma deve essere semplice e intuitiva ma, al tempo stesso, completa degli strumenti necessari;
Assistenza clienti: chiunque può aver bisogno di supporto, soprattutto quando si è in difficoltà e in “gioco” ci sono i propri soldi. Un servizio di assistenza rapido e pronto a rispondere ogni domanda è un requisito necessario per un buon Broker.
Qui di seguito è riportato l’elenco aggiornato dei migliori Broker per investire su ETF:
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.