22 Settembre, 2023
spot_img
Altro
    Analisi dei mercatiLa Cina affonda la domanda del Petrolio. Brusca inversione dei prezzi

    La Cina affonda la domanda del Petrolio. Brusca inversione dei prezzi

    Il petrolio greggio ha effettuato una brusca inversione di marcia negli ultimi giorni con Brent e WTI che hanno registrato un calo di circa 19 dollari dall’inizio di novembre a causa delle continue e crescenti preoccupazioni sulle prospettive della domanda in Cina. Ad invertire la rotta è stata la speculazione secondo cui i Paesi dell’OPEC+, di fronte al rischio di un crollo più profondo e – a loro avviso – ingiustificato, sarebbero orientati ad effettuare tagli più profondi alla produzione. Decisione che potrebbe essere presa nei prossimi giorni.

    Il petrolio greggio ha subito una secca inversione di marcia ad inizio settimana a causa delle continue e crescenti preoccupazioni sulle prospettive della domanda in Cina mentre si diffondevano le proteste contro la strategia Covid-zero di Pechino.

    Il rallentamento della domanda dalla Cina sarà temporaneo ma dopo aver combattuto senza successo i focolai di Covid con blocchi durati mesi, la prospettiva di un miglioramento sembra lontana e con l’ulteriore rischio di un rallentamento economico che riduca la domanda altrove, i trader sono stati sempre più costretti a cambiare la loro prospettiva di breve termine.

    Prima del turnaround di lunedì, sia il Brent che il greggio WTI avevano visto un aumento delle vendite tecniche e momentum da parte dei money manager e – durante un periodo di tre settimane fino al 22 novembre – il long netto totale è stato ridotto del 31% a 310k lotti. Il colpo più duro è arrivato per il Brent, con le scommesse rialziste tagliate di un terzo o nel dettaglio da 71.000 lotti a 138.000 lotti.

    Questa è la sesta più grande riduzione settimanale mai registrata, con tagli di posizioni lunghe nette al minimo nell’ultimo trimestre e al secondo minimo dell’anno.

    A provocare questa perdita di slancio è stato un ritorno al contango. L’attuale spread sui Future Gen23 e Feb23 si scambia in questi giorni a partire da -70 centesimi, un livello che è stato visto l’ultima volta a maggio 2020 durante il picco di paura della pandemia.

    A spingere l’ultima inversione di tendenza che finora ha visto il Brent recuperare il 5% dal minimo di lunedì vicino agli 80 dollari al barile è stata una nuova speculazione secondo cui l’OPEC+ potrebbe prendere in considerazione un ulteriore taglio della produzione di oltre 2 milioni di barili al giorno.

    Con la produzione petrolifera russa alle prese con le sanzioni, un ulteriore taglio per dicembre sarà ancora una volta effettuato principalmente dai quattro principali produttori, nello specifico: Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Iraq. L’incontro sarà condizionato dall’incertezza visti gli sviluppi in corso in Cina e l’embargo dell’UE sulle vendite di greggio russo via mare a partire dalla prossima settimana. Senza contare il mercato dei titoli di stato statunitensi che sconta una recessione quasi certa che emergerà il ​​prossimo anno. In definitiva il gruppo, guidato dall’Arabia Saudita, cerca la stabilità dei prezzi, preferibilmente come negli anni ’90 per il Brent e, con questo in mente, non si può escludere che si potrà arrivare ad un forte segnale di supporto o ad un effettivo taglio della produzione.

    Durante le ultime sessioni, il Brent è sceso fino a sotto il supporto a 83,65 dollari e il ritracciamento di Fibonacci (0,786) a 81,43 dollari, ma in seguito è tornato a risalire, formando così una candela Hammer che potenzialmente potrebbe segnalare un minimo e un’inversione.

    Una candela rialzista nelle sedute di settimana potrebbe significare un’inversione dall’attuale tendenza al ribasso. Tuttavia, per invertire il quadro generale ribassista a medio termine è necessaria una chiusura settimanale superiore a 99,56$.

    L’RSI, un indicatore che definisce la forza di un asset finanziario rispetto al mercato, attualmente mostra una tendenza al ribasso per il Brent. Ma se la tendenza cambiasse, le vendite crescerebbero e se il Brent scendesse al di sotto di 82,40 dollari, si potrebbe innescare un’estensione al ribasso fino a 77 $ o addirittura inferiore.

    Report curato da Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG Saxo. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con AvaTrade
    Investi in azioni con eToro
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Investire è fondamentale per far crescere il proprio capitale e assicurarsi un futuro economicamente stabile. Se non sai dove investire oggi, queste sono le 10 Idee migliori

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Vuoi investire nelle migliori azioni italiane? La nostra guida esplora opportunità di investimento, rischi, tassazione e consigli degli esperti. Scopri tutto ciò che devi sapere!
    Come Investire in Azioni. La Guida Completa

    Come Investire in Azioni. La Guida Completa all’Investimento azionario

    Vuoi scoprire come investire in azioni in modo intelligente per ottenere rendimenti soddisfacenti? Scopri come riuscirci seguendo i consigli degli esperti

    I Migliori Fondi Indicizzati in cui Investire nel 2023

    Investire in un fondi indicizzati è probabilmente la scelta migliore per tutte le tipologie di investitori. Ma quali sono i migliori su cui investire nel 2023?
    Investire in Azioni di Intelligenza Artificiale. 5 Titoli da Tenere d'Occhio

    Investire in Azioni di Intelligenza Artificiale. 5 Titoli da Tenere d’Occhio

    Vuoi investire nel futuro dell'intelligenza artificiale? Ecco cinque azioni di intelligenza artificiale che potrebbero offrire rendimenti significativi a lungo termine

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker