3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    CriptovaluteGuida principianti sul Bitcoin. Tutto quello che devi sapere sul BTC

    Guida principianti sul Bitcoin. Tutto quello che devi sapere sul BTC

    Se stai cercando informazioni sulla criptovaluta più conosciuta al mondo, il Bitcoin, sei nel posto giusto. In questa guida per principianti sul Bitcoin imparerai tutto ciò che devi sapere, dalla storia fino a capire come funziona, fino ad arrivare a sapere dove investire e quali sono i rischi.

    Fonti affidabili hanno stimato che il prezzo del Bitcoin potrebbe salire in un range tra i 64.000 dollari e i 318.000 dollari per singolo Bitcoin!

    Sono molti gli analisti e gli investitori che credono nel Bitcoin e nel suo prosperoso future, ma prima di iniziare ad investire su Bitcoin, è meglio sapere qualcosa su questa valuta virtuale, giusto?

    Ti potrebbe interessare: I motivi per cui investire su Bitcoin potrebbe raddoppiare i tuoi soldi nel 2021

    Quindi iniziamo!

    Bitcoin è stato introdotto nel 2009 da Satoshi Nakamoto come sistema di pagamento elettronico peer-to-peer. È completamente decentralizzato, il che significa che non esiste un’autorità centrale o server, offre commissioni di transazione inferiori rispetto ai meccanismi di pagamento tradizionali.

    Lo scopo di Nakamoto era di creare un ecosistema valutario che non coinvolgesse le banche, utilizzando invece un registro decentralizzato noto come blockchain, che è un registro pubblico di tutte le transazioni che hanno avuto luogo sulla rete.

    Nakamoto ha lasciato Bitcoin intorno al 2010, lasciandolo nelle mani di alcuni membri di spicco della comunità BTC.

    Qual è la storia del Bitcoin?

    Il nome di dominio Bitcoin.org è stato registrato il 18 agosto 2008. Più tardi nel corso dell’anno, è stato pubblicato un white paper intitolato ‘Bitcoin: un sistema di cassa elettronico peer-to-peer‘.

    La rete Bitcoin è nata il 3 gennaio 2009, quando è stato estratto il primo blocco o il blocco genesis di Bitcoin. Il primo blocco che è stato estratto aveva una ricompensa di 50 BTC. Oggi il Bitcoin è ampiamente considerata come la prima criptovaluta al mondo.

    Come funziona il Bitcoin?

    In termini semplici, il Bitcoin è un file digitale che può essere archiviato in un portafoglio digitale, un computer o uno smartphone. Per capirlo meglio, è fondamentale conoscere questi seguenti termini:

    Blockchain

    La tecnologia blockchain è al centro della maggior parte delle criptovalute che sono venute dopo Bitcoin. Crea un libro mastro pubblico condiviso in cui ogni transazione è un blocco incatenato al codice. Questo crea un record permanente di ogni transazione che ha luogo.

    Chiavi pubbliche e private

    I portafogli Bitcoin contengono una chiave pubblica e una privata. Insieme, consentono all’utente di avviare e firmare digitalmente una transazione.

    Miners, minatori

    I minatori sono membri della comunità Bitcoin. Verificano e confermano in modo indipendente le transazioni utilizzando computer ad alta velocità.

    Un utente può vedere solo il numero di Bitcoin e i risultati delle transazioni effettuate. La rete Bitcoin condivide un registro pubblico che contiene i record di ogni transazione elaborata sulla rete.

    I record delle transazioni vengono combinati in blocchi. I portafogli degli utenti possono verificare ogni transazione mediante firme digitali protette che corrispondono all’indirizzo di invio.

    A causa del processo di verifica, ogni transazione richiede alcuni minuti per essere completata. Il protocollo Bitcoin è progettato in modo tale che ogni blocco impiega circa dieci minuti per essere estratto.

    Gli individui che partecipano alla rete Bitcoin sono chiamati miners. I minatori sono gli individui che elaborano le transazioni sulla blockchain. Sono l’autorità decentralizzata che rafforza la credibilità della rete.

    Bitcoin viene rilasciato periodicamente ma a un ritmo decrescente poiché la sua offerta totale si avvicina a 21 milioni.

    Il processo attraverso il quale i Bitcoin vengono rilasciati in circolazione è chiamato ‘bitcoin mining‘. Il mining richiede la risoluzione di difficili problemi matematici per scoprire un nuovo blocco. Ogni nuovo blocco viene aggiunto alla blockchain.

    Il mining aggiunge e verifica anche i record di tutte le transazioni attraverso la rete blockchain. I minatori ricevono Bitcoin come ricompensa per l’aggiunta di blocchi alla blockchain. La ricompensa che ricevono viene dimezzata ogni 210.000 blocchi. La ricompensa era di 50 BTC nel 2009. Attualmente, la ricompensa è di 6,25 BTC.

    Nel prossimo capitolo di questa ‘Guida principianti sul Bitcoin‘ tratteremo l’argomento su come funziona il Bitcoin in modo più dettagliato.

    Capire il Bitcoin

    Bitcoin è una raccolta di computer, tutti eseguono il codice Bitcoin e memorizzano la sua blockchain. Tutti i computer che eseguono la blockchain hanno lo stesso elenco di blocchi e transazioni. I saldi dei token vengono mantenuti utilizzando chiavi pubbliche e chiavi private.

    Si tratta di stringhe di numeri e lettere collegate tramite l’algoritmo di crittografia matematica utilizzato per crearle. La chiave pubblica è l’indirizzo pubblicato; gli utenti possono inviare Bitcoin a questo indirizzo. La chiave privata deve essere mantenuta riservata e viene utilizzata solo per autorizzare le transazioni.

    Quali sono le caratteristiche del Bitcoin?

    1. Bitcoin è decentralizzato

    Uno dei suoi obiettivi principali era garantire che la rete fosse indipendente da qualsiasi autorità centrale. La rete è progettata in modo che un individuo, un’azienda e le macchine coinvolte nella verifica delle transazioni e nel mining diventino parte di una vasta rete decentralizzata. Un altro vantaggio di una rete decentralizzata è che se una qualsiasi parte della rete si interrompe, la rete è ancora funzionante e le transazioni possono ancora essere condotte.

    2. Bitcoin è trasparente

    Ogni singola transazione che avviene sulla rete BTC viene archiviata sulla blockchain. Tuttavia, è quasi impossibile risalire a un particolare indirizzo Bitcoin a una persona specifica. Se una persona desidera dare ancora più priorità all’anonimato, alcuni portafogli offrono un ulteriore livello di opacità.

    3. Bitcoin è anonimo

    In un sistema bancario, le banche conoscono ogni dettaglio del loro cliente, della loro storia creditizia, indirizzi, numeri di telefono, ecc. Tuttavia, il Bitcoin è molto diverso. Il tuo portafoglio non ha bisogno di essere collegato a nessuna informazione che possa identificarti personalmente.

    4. Bitcoin è veloce

    Il pagamento Bitcoin elabora tutti i pagamenti istantaneamente. Bastano pochi minuti per completare un trasferimento a qualcuno dall’altra parte del mondo rispetto a una transazione bancaria che potrebbe richiedere diversi giorni.

    5. Bitcoin non è replicabile

    I Bitcoin, una volta inviati a qualcuno, non possono essere recuperati a meno che il destinatario non decida di rispedirli. Ciò garantisce la ricezione del pagamento.

    Dove puoi acquistare Bitcoin?

    Ci sono quattro modi in cui puoi acquistare Bitcoin:

    1. Scambi di criptovaluta -Puoi acquistarli tramite diversi scambi negli Stati Uniti e in altri paesi.
    2. Bitcoin ATM – Puoi utilizzare il radar ATM a moneta per trovare un bancomat vicino a te.
    3. Acquisto peer-to-peer – Puoi acquistare Bitcoin direttamente da altri che li possiedono. Queste transazioni possono essere eseguite tramite strumenti come Bisq e Bitquick.
    4. Estrazione di Bitcoin – I bitcoin possono essere guadagnati anche attraverso il mining, sebbene il costo di elaborazione richiesto e l’esperienza tecnica mettano questa opzione fuori dalla portata della maggior parte delle persone.
    Scarica l'ebook su Bitcoin Scarica l'ebook su Bitcoin

    Come puoi archiviare Bitcoin?

    Una volta che gli utenti acquistano Bitcoin da uno scambio, dovrebbero essere immediatamente archiviati in un portafoglio digitale. Un portafoglio digitale è una raccolta di indirizzi e chiavi che possono sbloccare i fondi in esso contenuti.

    Il portafoglio digitale funge da conto bancario, consentendo all’utente di inviare e ricevere Bitcoin. Gli utenti possono anche utilizzare i loro portafogli per acquistare beni. L’utente è inoltre l’unico responsabile per la sicurezza dei fondi memorizzati nei portafogli digitali.

    Esistono diversi tipi di portafogli, ciascuno con diversi livelli di sicurezza. Gli utenti possono scegliere tra mobile, Web, hardware e paper wallet, a seconda di quale selezione funziona meglio.

    I portafogli mobili e web sono portafogli collegati a Internet. Sono facili da usare ma non forniscono molta protezione. I portafogli hardware e di carta sono portafogli offline offrono una maggiore sicurezza ma non sono così facili da usare.

    Investire in Bitcoin

    Il Bitcoin, come qualsiasi altra criptovaluta, è estremamente volatile. Il prezzo è speculativo e il mercato non è regolamentato. I sostenitori della valuta credono che faciliti un sistema di pagamento più veloce con basse commissioni di transazione in tutto il mondo.

    I governi o le banche centrali non supportano il Bitcoin (per ora, ma le ultime notizie potrebbero far sembrare che le cose stiano cambiando “Morgan Stanley spinge il prezzo del Bitcoin sui massimi storici“). Tuttavia, può essere scambiato con valute tradizionali. Uno dei motivi principali per la crescita delle valute digitali come il Bitcoin è che possono essere un’alternativa alle valute convenzionali e alle materie prime come l’oro.

    Il modo più semplice e popolare per acquistare Bitcoin è attraverso vari scambi, sebbene ci siano molti altri modi per guadagnarli e possederli. Puoi pagarli in contanti, con carte di credito o di debito o anche con altre criptovalute. Una volta acquistati i tuoi Bitcoin, puoi archiviarli nel tuo portafoglio online o offline fino a quando non desideri effettuare una transazione.

    Gli investitori si sono riversati a milioni per investire in Bitcoin man mano che diventa sempre più legittimato dall’adozione di massa e istituzioni finanziarie rispettabili che iniziano a investire in asset di criptovaluta come Bitcoin.

    Ti potrebbe interessare: Vuoi investire su Bitcoin? Ecco cosa deve sapere

    Nel capitolo questa Guida principianti sul Bitcoin troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno su come acquistare Bitcoin.

    Rischi di investire in Bitcoin

    Gli investitori sono stati attratti dal Bitcoin dopo il suo rapido apprezzamento. Molti investitori che hanno investito in esso lo hanno fatto più per lo scambio e il valore dell’investimento che come mezzo di scambio. Tuttavia, investire in Bitcoin comporta diversi rischi a causa della mancanza di valore garantito.

    Molti avvisi per gli investitori sono stati emessi da organismi di regolamentazione quando si tratta di investire in Bitcoin. Come tutte le altre criptovalute, è in una fase di sviluppo molto nascente ed è ancora in continua evoluzione, quindi è considerata un investimento ad alto rischio.

    Rischi per la sicurezza di investire in Bitcoin

    Molti utenti che possiedono Bitcoin non hanno acquisito i loro token tramite il mining. Piuttosto guadagnano Bitcoin dagli scambi online. Questi scambi sono interamente digitali e sono a rischio di malware, hacker e problemi operativi.

    Se un hacker ottiene l’accesso al laptop di un proprietario di Bitcoin e ruba la sua chiave, potrebbe trasferire tutti i tuoi BTC su un altro account. Questo può essere evitato conservando le tue monete in celle frigorifere o portafogli offline come carta o hardware.

    Gli hacker possono anche hackerare gli scambi e accedere a migliaia di portafogli digitali in cui sono archiviati tutti i Bitcoin. Ciò è particolarmente problematico perché le transazioni sono irreversibili una volta eseguite.

    Rischio di frode

    I programmi governativi normalmente non assicurano scambi e conti di Bitcoin.

    I truffatori possono anche vendere falsi Bitcoin e ci sono stati casi di manipolazione dei prezzi, che è anche abbastanza comune.

    Rischio di mercato

    Il valore del Bitcoin ha visto un’estrema volatilità sulla sua esistenza. Il prezzo dei Bitcoin sale e scende molto velocemente, più volta nella sua storia ha perso oltre l’80% del suo valore in pochi giorni, ma è sempre stato in grado di recuperare e salire sopra nuovi massimi.

    Anche la concorrenza che è emersa nello spazio delle criptovalute è motivo di preoccupazione. Tuttavia, Bitcoin è molto ben consolidato rispetto ai suoi pari grazie al suo riconoscimento istantaneo del marchio. Tuttavia, una svolta sotto forma di una migliore valuta digitale è sempre una minaccia.

    Ti potrebbe interessare: Le migliori criptovalute su cui investire nel 2021

    Quali sono i pro e i contro del Bitcoin?

    Pro del Bitcoin:

    Libertà – Non ci sono autorità governative centrali che controllano le transazioni e impongono costi di transazione. Alcune materie prime su Internet sono anche più facili da acquistare con Bitcoin che con altre valute.

    Portabilità – Bitcoin è interamente digitale, il che significa che può essere archiviato online o in un’unità flash. Le transazioni sono quasi istantanee con un solo clic o una scansione del codice QR. Il denaro viene trasferito in pochi minuti senza che siano coinvolti intermediari o costi di transazione.

    Commissioni – Un altro vantaggio che Bitcoin offre agli utenti è la libertà di scegliere l’importo della commissione di transazione. Gli utenti possono anche scegliere di non pagare affatto l’importo. Le commissioni di transazione sulla rete Bitcoin sono volontarie e fungono da incentivo per i minatori a garantire che la transazione sia inclusa nel nuovo blocco. Funziona anche come fonte di reddito per i minatori a parte ciò che l’estrazione di reddito ottiene loro.

    Standard PCI – Gli utenti di Bitcoin non devono rispettare gli standard PCI. Poiché non è necessario conformarsi, gli utenti ottengono commissioni inferiori e riducono le spese amministrative.

     Contro del Bitcoin:

    Legale – Lo status legale del Bitcoin varia da un paese all’altro. Alcuni paesi incoraggiano attivamente la valuta, mentre alcuni paesi cercano di regolamentarla o metterla fuori legge.

    Riconoscimento – Il Bitcoin è riconosciuto come moneta a corso legale in molti paesi; tuttavia, molti paesi non hanno alcuna regolamentazione in materia di Bitcoin, mentre alcuni lo hanno completamente bandito.

    Volatilità – Il Bitcoin ha visto un’estrema volatilità nel corso degli anni, dopo aver attraversato vari cicli. Il valore di BTC può essere molto imprevedibile e gli investitori dovrebbero essere preparati a una pressione finanziaria significativa se i prezzi dovessero fluttuare di nuovo.

    Prima di decidere anche tu di investire su Bitcoin, ti invito a leggere l’articolo dedicato “I 5 motivi per investire sulla criptovaluta nel 2021

    Grafico del Bitcoin (BTC) in Tempo reale

    Strumento di analisi tecnica su Bitcoin (BTC)

    Fai trading con i CFD sulle criptovalute con 101Investing. Prova la Demo gratuita

    Conclusioni

    Questo è tutto per il primo capitolo di questa “Guida principianti sul Bitcoin“. Nei prossimi articoli vedremo come funziona Bitcoin, le previsioni e le analisi di mercato relative al Bitcoin e le altre criptovalute.

    Se stai seriamente pensando di investire in Bitcoin o scambiare Bitcoin è importante che tu sia informato sulla materia. In tal proposti ti invito a scaricare il nostro l’ebook gratuito.

    Guida al Bitcoin. Scarica l’ebook gratuito

    Per comprendere i meccanismi che stanno dietro il mondo delle criptovalute e in particolare sul Bitcoin, ti consiglio di scaricare l’ebook gratuito “GUIDA AL BITCOIN – Dove investire e strategie di investimento sulla criptovaluta“.

    Questa guida spiega i complicati meccanismi che permettono al Bitcoin di funzionare ed essere la prima criptovaluta scambiata al mondo. Nell’ebook trovi una spiegazione di che cosa sono i Bitcoin, come investire e dove investire in modo sicuro attraverso la valuta digitale.

    Oltre 30 pagine di contenuti utili per apprendere le informazioni necessarie per investire su Bitcoin in modo consapevole, scoprendo tutte le opportunità e i rischi che si nascondo dietro a questa criptovaluta.

    Un libro scritto con parole semplici, dedicato a chi si avvicina al mondo delle criptovalute con consigli e le migliori strategie di investimento.

    L’obbiettivo principale di questo ebook è quello di fornire le competenze necessarie per ottenere il massimo dalla propria attività di investimento. Scarica gratuitamente l’ebook!

    Ti potrebbe interessare approfondire l’argomento su questi articoli correlati:

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker