Ci sono investimenti che hanno resistito alla prova del tempo. Certo è che nel breve periodo, nessuno può salvarti dalla volatilità dei mercati, ma se l’ottica di investimento è a lungo termine, ci sono strumenti che possono farti guadagnare molti soldi.
La storia, almeno nel mercato azionario, ha dimostrato che un buon investimento e il tempo possono aiutarti a raggiungere i tuoi obbiettivi di ricchezza.
Se stai cercando un investimento in grado di renderti una fortuna nel tempo, non guardare oltre all’ETF Vanguard S&P 500 (NYSEMKT: VOO) (IE00B3XXRP09).
Lascia che l’indice S&P 500 ti guidi
L’indice S&P 500 traccia 500 delle più grandi società americane quotate in borsa ed è spesso considerato un buon modo per valutare l’andamento dell’economia statunitense nel suo complesso.
Sebbene non siano perfetti, i fondi indicizzati a grande capitalizzazione come quelli che replicano l’S&P 500 dovrebbero essere un punto fermo nei portafogli degli investitori. Quando investi nell’S&P 500, ottieni esposizione ai migliori titoli blue-chip americani e ricevi una diversificazione istantanea.
Le prime 10 partecipazioni dell’ETF Vanguard S&P 500 costituiscono il 29% del fondo e includono società come Apple, Tesla e Johnson & Johnson. I primi cinque settori sono informatica, sanità, beni voluttuari, finanziari e servizi di comunicazione, ma il fondo detiene società in qualsiasi settore si possa immaginare.
La volatilità è l’unica certezza nel mercato azionario e l’esposizione a molte grandi aziende in tutti i settori può aiutare a proteggere il tuo portafoglio durante i difficili periodi economici e ridurre alcuni, ma non tutti, i rischi.
La migliore strategia di investimento
Se il tuo obbiettivo è raggiungere lo status di milionario sappi che non è facile se stai cercando di arrivarci solo attraverso il risparmio; questo è un obbiettivo molto più fattibile quando usi la strategia di investimento dollar-cost averaging (media del costo in dollari) e lasci che l’interesse composto faccia la maggior parte del lavoro per te.
L’aspetto positivo della strategia media del costo in dollari è che aiuta a impedire agli investitori di cercare di cronometrare il mercato in quanto gli investimenti vengono effettuati a intervalli regolari, indipendentemente dai prezzi delle azioni in quel momento.
Supponendo che l’ETF Vanguard S&P 500 renda il 10% annuo (sono questi i rendimenti a lungo termine dell’S&P 500 che ha ottenuto storicamente), abbiamo riportato una tabella con i risultati che avresti ottenuto con diversi contributi mensili in 30 anni e tenendo conto del rapporto di spesa dello 0,03% del fondo:
Come puoi vedere, anche con soli 500 euro al mese, puoi quasi realizzare l0bbittivo di raggiungere un milione di euro contribuendo personalmente solo con 180.000 euro in quell’arco di tempo. Anche aumentare i contributi di 50 euro mensili ti farà raggiungere oltre 1 milione di euro in 30 anni. Non è necessario che tu abbia un reddito estremamente alto per far sì che ciò accada. Se sei in grado di investire parte del tuo stipendio mensile probabilmente raggiungere lo status di milionario in 30 anni.
La costanza è il segreto per raggiungere lo status di milionario
Una delle cose migliori che puoi fare per investire è rimanere coerente e disciplinato nel tuo approccio.
Raramente si può raggiungere lo status di milionari dall’oggi al domani, se non vincere alla lotteria o altro. Nel mondo degli investimenti questi risultati sono generalmente realizzati con il tempo e l’interesse composto.
I risultati a breve termine, ovviamente, varieranno, ma dovresti fidarti che un fondo indicizzato S&P 500 come il Vanguard S&P 500 ETF può portati ad avere un portafoglio di investimento milionario a lungo termine. La cosa migliore che puoi fare è rimanere coerente e lasciare che il tempo faccia il suo lavoro.
Leggi anche: Dove investire, Invesco QQQ o Vanguard S&P 500? Qual è il migliore ETF su cui investire?
Come investire in ETF in tre passaggi
Investire in ETF è facile, puoi farlo seguendo questa guida:.
1. Apri un conto
Innanzitutto, è necessario aprire un conto presso una società di intermediazione o un Broker. Una società di intermediazione è un intermediario che facilita l’acquisto e la vendita di titoli. Aprire un conto presso una società di intermediazione o un Broker online non è così diverso dall’apertura di un conto bancario.
Ci sono molte diverse società di intermediazione tra cui scegliere. Le società di intermediazione a servizio completo possono fornire servizi di consulenza finanziaria, ma tendono anche ad essere più costose. I Broker online potrebbero invece essere la soluzione migliore per investire in ETF. Molti Broker online offrono trading senza commissioni su azioni ed ETF, quindi sono di grande valore.
Questo un elenco dei migliori Broker che offrono la possibilità di investire in ETF:
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
2. Trova e confronta gli ETF
Dopo aver aperto il tuo conto di intermediazione o con un Broker online, puoi iniziare ad investire in ETF. I costi dell’ETF possono variare notevolmente da fondo a fondo, quindi è importante fare i compiti e confrontarli tra loro.
Ecco alcune delle caratteristiche che puoi confrontare:
- Spese amministrative: note anche come ‘coefficiente di spesa’, si tratta di commissioni che servono al mantenimento del fondo.
- Commissioni: si tratta di una commissione di transazione ogni volta che acquisti o vendi un ETF.
- Volume: quanti investitori sono coinvolti in un particolare ETF? Più investitori ci sono, più facile sarà acquistare e vendere.
- Partecipazioni: quali azioni contiene il fondo? Pensi che genereranno forti rendimenti?
- Performance: quanto profitto ha generato il fondo? Questa è una considerazione importante per gli investitori a lungo termine, non necessariamente per i trader attivi.
- Prezzi di negoziazione: quanto è il prezzo per azione?
Prima di acquistare un ETF, considera il tuo budget e i tuoi obiettivi di investimento.
3. Inizia a fare trading
Dopo aver selezionato un buon ETF, puoi effettuare un ordine di acquisto! Ricorda che la maggior parte degli ETF sono progettati per richiedere poca o nessuna manutenzione. Se sei un investitore a lungo termine, non reagire in modo impulsivo alle fluttuazioni del prezzo a breve termine. Molti ETF tendono a fornire solidi rendimenti per un lungo periodo.
Ti potrebbe interessare:
- Questo investimento consigliato da Warren Buffett ti può rendere milionario
- Dove investire? Questa la soluzione per gli investitori senza esperienza
- Dove investire 200 euro al mese per diventare milionario
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.