3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioLe azioni Tesla potrebbero ancora volare in borsa. Questi i motivi

    Le azioni Tesla potrebbero ancora volare in borsa. Questi i motivi

    Gli azionisti di Tesla potrebbero vedere guadagni significativi nel prossimo decennio. Questi i motivi per cui le azioni Tesla potrebbero ancora schiacciare il mercato.

    Che ti piaccia o meno Tesla, è difficile negare che l’azienda abbia realizzato qualcosa di straordinario. In meno di due decenni, questo produttore di veicoli elettrici ha rivoluzionato un’industria vecchia di 130 anni. Non sorprende che le azioni Tesla (NASDAQ: TSLA) siano aumentate dell’860%.

    Ma anche dopo questi enormi guadagni, le azioni Tesla potrebbero ancora volare in borsa nel prossimo decennio. Ecco perché.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    1. La ricerca dell’efficienza di Tesla

    In diverse occasioni, il CEO Elon Musk ha menzionato la produzione come il vantaggio a lungo termine di Tesla. Può essere sorprendente, ma l’azienda ha fatto grandi passi avanti nella ricerca dell’efficienza.

    Nel 2017, Tesla ha introdotto la cella della batteria 2170, aumentando la capacità energetica del 50%. La società ha iniziato a produrre la nuova cella presso la Gigafactory in Nevada e, a metà del 2018, quella fabbrica era l’impianto di batterie con il volume più alto al mondo.

    Nel 2019, Tesla ha completato la costruzione della Gigafactory Shanghai in soli 10 mesi, espandendo la capacità totale e localizzando la propria attività in Cina. Ciò ha ridotto i costi riducendo il numero di auto spedite attraverso l’oceano su barche.

    Nel 2020, Tesla ha aperto la strada a nuove Gigafabbriche a Berlino e in Texas e prevede di consegnare veicoli da entrambi gli stabilimenti nel 2021. Simile alla Cina, questo aumenterà l’efficienza espandendo la capacità e localizzando la sua attività europea.

    In particolare, anche senza una fabbrica in Europa, la Model 3 è stata ancora la berlina premium più venduta al mondo nel primo trimestre del 2021. In altre parole, con solo due fabbriche, Tesla ha consegnato veicoli sufficienti per superare la BMW Serie 3 e la Mercedes Classe E .

    Ecco il quadro generale: dal 2017, la ricerca dell’efficienza di Tesla ha dato i suoi frutti. Il suo costo medio per veicolo è sceso del 55% (da 84.000 a 38.000 dollari) e Tesla ha raggiunto un margine operativo leader del settore del 6,3% nel 2020.

    Prova il Copy Trading di eToro su Azioni e ETF

    2. L’inesorabile innovazione di Tesla

    Attualmente, anche le stime più elevate stimano i costi della batteria di Tesla a 187 dollari per chilowattora (kWh), ovvero il 10% in meno rispetto al prossimo concorrente più vicino e il 24% in meno rispetto alla media del settore. Per aggiungere, Tesla vende anche l’unico veicolo elettrico che supera le 400 miglia di autonomia. In altre parole, le batterie di Tesla costano meno e vanno più lontano.

    Nel 2020, Tesla ha introdotto un altro punto di svolta: la cella della batteria 4680. Costruita con un innovativo design da tavolo, questa nuova cella dovrebbe ridurre i costi della batteria del 56%, ampliando il vantaggio di Tesla sul settore.

    Il management ritiene inoltre che il 4680 aumenterà la gamma del 54% e ridurrà le spese in conto capitale del 69%. Quest’ultima cifra è particolarmente degna di nota, in quanto rende questa tecnologia altamente scalabile. In altre parole, Tesla spenderà meno in impianti e attrezzature (su base relativa), ma produrrà batterie con un’autonomia maggiore a un costo inferiore.

    Mettendo tutto insieme, Musk crede che queste efficienze consentiranno a Tesla di costruire un’auto da 25.000 dollari entro tre anni. In teoria, nessun concorrente sarà in grado di eguagliare quel prezzo, il che dovrebbe aiutare Tesla a conquistare quote di mercato.

    3. L’intelligenza artificiale di Tesla

    Tesla è in prima linea nella corsa alla costruzione di un veicolo autonomo. Le sue piattaforme di pilota automatico e di guida autonoma offrono già un po’ di automazione, ma servono anche a un altro scopo: il crowdsourcing dei dati.

    Tesla ha oltre 1 milione di veicoli sulla strada, tutti con telecamere esterne per catturare video. Di conseguenza, la società aveva raccolto 3 miliardi di miglia di dati del pilota automatico entro febbraio 2020. In confronto, Waymo di Alphabet – la prima e unica azienda a lanciare un servizio di ride-hailing autonomo – aveva solo 20 milioni di miglia del mondo reale al tempo.

    Questo è un grosso vantaggio. I dati sono il fondamento dell’intelligenza artificiale e Tesla ha un vantaggio significativo. Per aumentare quel vantaggio, sta anche costruendo Dojo. Si tratta di un supercomputer progettato per addestrare le reti neurali profonde (ovvero i motori AI) che renderanno autonome le auto di Tesla. In particolare, Musk crede che Dojo sarà un ‘ordine di grandezza’ più efficiente della prossima migliore soluzione.

    Ecco il quadro generale: la ricerca di Ark Invest suggerisce che le piattaforme autonome di ride-hailing potrebbero guadagnare 1,2 trilioni di dollari di profitti operativi annuali entro il 2030. Il team di Cathie Wood crede anche che i produttori di veicoli elettrici autonomi guadagneranno 250 miliardi di dollari ogni anno. Tesla rientra in entrambe le categorie, in quanto prevede di lanciare una rete di ride-hailing in futuro.

    Se Ark Invest ha ragione, i numerosi vantaggi di Tesla, produzione, innovazione e tecnologia autonoma, dovrebbero aiutarla a catturare una buona parte di un’opportunità di mercato di 1,45 trilioni di dollari. Ecco perché, nonostante una valutazione scandalosa di 600 volte i guadagni, le azioni Tesla potrebbe ancora schiacciare il mercato.

    Ti potrebbe interessare: Dove Investire in Azioni Tesla (TSLA) nel 2023. La Guida passo dopo passo

    Quotazioni azioni Tesla (TSLA) in tempo reale

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Ti potrebbe interessare:

    Come investire in azioni

    Investire in azioni è la forma più diffusa di investimento finanziario. La maggior parte degli investitori ha due modalità principali per investire in azioni: investimento diretto tramite l’acquisto di singole azioni attraverso la propria banca (se lo permette), o attraverso una piattaforma online o un Broker, il quale ha commissioni inferiori e un servizio più professionale.

    Sicuramente una delle più note e apprezzate piattaforme di trading online per investire in azioni, è sicuramente XTB, un vero e proprio leader globale degli investimenti finanziari online.

    Grazie a XTB puoi acquistare, detenere e vendere azioni nazionali ed internazionali, oltre a poter investire su centinaia di asset come valute, CFD su criptovalute, materie prime, indici, ETF e tanto altro ancora.

    Registrandoti sul sito di XTB hai accesso gratuito alle migliori piattaforme di trading oltre a poter contare su spread più bassi nel settore e una suite completa di potenti strumenti di gestione del rischio. Sono inclusi una serie di strumenti fondamentali, tecnici e del sentiment che ti consentono di prendere le migliori decisioni.

    Per conoscere l’offerta di XTB visita il sito https://www.xtb.com/it

    Tre passaggi per iniziare ad investire in azioni in Italia

    Il processo di investimento in azioni in Italia non è complicato. In effetti, praticamente tutti gli intermediari azionari che operano qui seguono un processo di investimento azionario piuttosto semplice. Ecco la guida di base passo dopo passo per investire in azioni con XTB

    Passaggio 1: richiedi l’apertura di un conto: Accedi a xtb.com/it cliccando su questo link, e clicca su “Open Live Account”.Per inoltrare una richiesta di apertura di conto, devi avere almeno 18 anni ed essere legalmente residente nel paese di origine della richiesta. Completa il modulo e accedi direttamente alla piattaforma di trading mentre i tuoi dati vengono verificati.

    Passaggio 2: Verifica l’identità: Per verificare il tuo conto dovrai fornire una prova d’identità, una prova di residenza, estratti conto bancari o altra documentazione richiesta per scopi legali. Prepara una prova dell’identità e dell’indirizzo da caricare, ad esempio il passaporto o la carta d’identità. Un processo facile e necessario per la sicurezza del proprio conto.

    Passaggio 3: Deposita di fondi: Una volta che la vostra identità è stata verificata, sarai in grado di effettuare il vostro primo deposito e sarete pronti per iniziare a fare trading sui principali mercati finanziari del mondo.

    Passaggio 3: inizia ad acquistare azioni. Una volta che il deposito si riflette nel tuo conto di trading, inizia a investire nelle tue azioni preferite.

    Per registrarsi e conoscere l’offerta completa di XTB visita il sito https://www.xtb.com/it


    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker