Investire nel mercato azionario potrebbe intimidire, soprattutto se sei un nuovo investitore. Ma devi sapere che ci sono soluzioni più facili di quanto tu possa pensare. Una di queste è investire in ETF.
Se stai pensando di iniziare ad acquistare azioni in borsa, devi sapere che investire in azioni è uno dei modi migliori per generare ricchezza. Certo, può anche essere intimidatorio, soprattutto quando sei nuovo sul mercato. Con innumerevoli investimenti tra cui scegliere, è spesso difficile decidere dove investire. Tutto dipende dalla propria propensione al rischio, e questa è una scelta soggettiva. Ma mentre la strategia di investimento sarà diversa per ognuno di noi, c’è un investimento che consiglio a chiunque, anche a chi non ha alcuna esperienza del mercato azionario: questo investimento è un ETF S&P 500.
Che cosa è un ETF sull’indice S&P 500?
ETF S&P 500 sono fondi indicizzati che seguono il mercato Usa. Gli ETF strumenti di investimento sono molto interessanti perché consentono prima di tutto di diversificare ed in secondo luogo consentono di farlo anche con piccoli capitali. Un ETF S&P 500 contiene azioni di 500 delle più grandi società statunitensi, inclusi grandi colossi come Amazon, Apple, Microsoft e Tesla. Questa tipologia di fondi mirano a replicare la performance dell’indice nel tempo, quindi i tuoi guadagni dovrebbero seguire da vicino i rendimenti a lungo termine del mercato. Il problema è che gli ETF S&P 500 sono tantissimi e con caratteristiche quasi simili. Ma allora quale ETF scegliere per replicare l’indice Usa S&P 500? In seguito ti daremo un consiglio.
Vantaggi di investire in ETF S&P 500
I vantaggi di questo tipo di investimento sono numerosi; in primis, è probabile che vedrà una crescita costante nel tempo.
Poiché i titoli all’interno dell’S&P 500 provengono da alcune delle società più forti degli Stati Uniti, è molto probabile che questo tipo di fondo registrerà buone prestazioni nel tempo. Naturalmente, come qualsiasi investimento, non è immune alla volatilità a breve termine. Storicamente, tuttavia, l’indice S&P 500 ha ottenuto rendimenti medi positivi nel lungo periodo (lo si può vedere anche nel grafico qui di seguito).
È anche estremamente probabile che un ETF S&P 500 si riprenda dai crolli del mercato. Anche in questo caso, tutti gli investimenti possono subire ribassi a breve termine. Ma l’S&P 500 esiste da molti decenni e, in quel periodo, ha visto innumerevoli correzioni e arresti anomali e si è ripreso da ognuno di essi. Sebbene la performance passata non sia necessariamente sinonimo di rendimenti futuri, è molto probabile che si riprenderà anche da ribassi futuri.
Un investimento a bassa manutenzione
Forse il più grande vantaggio di questo tipo di investimento è che richiede uno sforzo minimo o nullo da parte tua. Poiché un ETF S&P 500 segue semplicemente l’indice S&P 500, non devi mai preoccuparti di selezionare i singoli titoli su cui investire. Inoltre, non devi preoccuparti di diversificare il tuo portafoglio perché questo fondo include centinaia di titoli diversi di una varietà di settori, il che limita il rischio.
Tutto quello che è consigliato di fare è di investire quanto puoi permetterti ogni mese, quindi rilassarti e aspetta che i tuoi soldi crescano. Nonostante richieda una manutenzione ridotta, questo ETF offre anche la possibilità di arricchirsi nel tempo.
Supponiamo, ad esempio, di investire 300 euro al mese in un ETF S&P 500 e guadagnare un rendimento medio annuo del 10% (questo è approssimativamente il tasso di rendimento medio che l’S&P 500 ha visto dal suo inizio). Il risultati saranno:
- Entro 20 anni, avresti circa 206.000 euro
- Dopo 30 anni, avresti circa 592.000 euro
- In 40 anni avresti circa 1,6 milioni di euro
Investire nel mercato azionario è un modo fantastico per creare ricchezza, ma scegliere l’investimento giusto è fondamentale. Se hai appena iniziato, l’S&P 500 ETF può essere un’opzione intelligente per limitare il rischio massimizzando i tuoi guadagni nel tempo.
Migliori ETF S&P 500 su cui investire
Questi tre ETF S&P 500 hanno una composizione estremamente simile poiché replicano tutti lo stesso indice (S&P 500). Tutti e tre i fondi negoziati in borsa (ETF), investono nei 500 titoli che compongono l’indice S&P 500 e tutti hanno replicato molto da vicino la performance dell’indice stesso. Quello che le differenzia è il rapporto di spesa e il patrimonio totale investito nel fondo.
Ci sono differenze trascurabili tra le performance dell’indice S&P 500 e ciascuno di questi tre fondi che lo seguono. L’S&P 500 ha sovraperformato leggermente ogni fondo, come ci si aspetterebbe considerando il coefficiente di spesa di ciascun fondo.
Con uno qualsiasi di questi tre fondi, puoi aspettarti che il tuo investimento fornisca prestazioni praticamente identiche a S&P 500. Le opzioni Vanguard e iShares hanno i rapporti di spesa più bassi. Tuttavia, se sei un fan dei prodotti SPDR, un rapporto di spesa dello 0,09% non è affatto elevato. Un rapporto di spesa dello 0,09% significa che 0,90 euro di ogni investimento di 1.000 euro viene raccolto annualmente come commissione di gestione.
Grafico in tempo reale dei tre ETF S&P 500
Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato
Ti potrebbe interessare:
- I migliori Fondi Indicizzati S&P 500 (ETF) su cui investire i propri risparmi
- Perché investire in fondi indicizzati S&P 500 è la soluzione migliore per la pensione
- Investire in Fondi Indicizzati. Vantaggi, svantaggi e dove investire
- Non sai dove investire i risparmi di una vita? I fondi indicizzati sono la risposta
Investire oggi in ETF
Non vi è alcun dubbio che gli ETF stanno vivendo un vero e proprio boom, scalando la classifica degli strumenti finanziari più appetibili per gli investitori.
Gli ETF sono facili da negoziare come le azioni e allo stesso tempo permettono di beneficiare della diversificazione, come avviene con i fondi comuni (ma con costi drasticamente più bassi). Questa combinazione di attributi ha reso gli ETF uno degli asset finanziari più presenti nei portafogli degli investitori.
Se vuoi comprendere meglio cosa sono gli ETF, come funzionano e come costruire strategie di investimento basate sugli ETF, consulta la nostra Guida sugli ETF.
Come investire in ETF
Investire in ETF è molto facile: devi solo aprire un conto di intermediazione presso un Broker affidabile e trovare un ETF adatto al tuo budget e ai tuoi obiettivi di investimento. Se cerchi un aiuto in questo, ti consiglio di visitare la nostra ricca sezione dedicata agli ETF.
Gli ETF sono strumenti finanziari regolamentati e quotati sulle principali borse mondiali. Per poter investire in ETF in maniera autonoma è necessario quindi passare per il tramite di un Broker autorizzato.
Tra i tanti Broker e banche che permettono di fare trading sugli ETF, abbiamo ristretto la cerchia a quelli con le commissioni più basse, a quelli che offrono il maggior numero di ETF e quelli con le migliori piattaforme di trading. Più nello specifico, tra i vari parametri presi in considerazione abbiamo dato maggiore importanza come commissioni, costi di tenuta del conto e la possibilità di negoziare ETF quotati sia su Borsa Italiana, Borse europee e intenzionali.
Migliori Broker per investire su ETF
Sono molti i Broker che danno la possibilità di investire su ETF, non tutti sono uguali e per questa la scelta potrebbe non essere facile per chi non ha esperienza in questo settore.
Il portale doveinvestire.com grazie all’esperienza dei nostri trader ed analisti, ha selezionato alcuni dei migliori Broker su ETF seguendo alcuni criteri fondamentali come:
Sicurezza: per essere preso in considerazione il Broker deve essere necessariamente regolamentato da un organo internazionale;
Commissioni: il Broker deve avere un piano commissionale vantaggioso per il trader;
Piattaforma di trading: la piattaforma deve essere semplice e intuitiva ma, al tempo stesso, completa degli strumenti necessari;
Assistenza clienti: chiunque può aver bisogno di supporto, soprattutto quando si è in difficoltà e in “gioco” ci sono i propri soldi. Un servizio di assistenza rapido e pronto a rispondere ogni domanda è un requisito necessario per un buon Broker.
Qui di seguito è riportato l’elenco aggiornato dei migliori Broker per investire su ETF:
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.
Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
[yasr_overall_rating size=”medium”][yasr_visitor_votes size=”medium”]