3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    ETFHai perso soldi in Borsa? Considera invece di investire in ETF a...

    Hai perso soldi in Borsa? Considera invece di investire in ETF a basso rischio

    Bruciato dalla Borsa? Se sei un investitore che crede prima di tutto nella sicurezza, considera invece di investire in questi ETF.

    Investire in azioni non è per tutti. I loro prezzi possono fluttuare velocemente in base a fattori che non è possibile controllare. Una volta che sei stato scottato dal mercato azionario ed hai perso soldi, anche bassi livelli di volatilità del prezzo delle azioni possono mandarti nel panico.

    Se preferisci evitare questo lo stress, vuoi investire in strumenti con minor rischio, potresti provare con gli ETF obbligazionari. Gli ETF obbligazionari non hanno il potenziale di crescita delle azioni o degli ETF azionari, ma sono più stabili. Generano regolari e, quando si sceglie il fondo giusto, possono godere di un rischio abbastanza basso.

    Detto questo, abbiamo qui di seguito elencato diversi tipi di ETF obbligazionari popolari che possono soddisfare le tue esigenze di investimento.

    ETF obbligazionari

    ETF sui titoli del Tesoro americani: il più sicuro degli ETF obbligazionari, questi fondi detengono obbligazioni emesse dal governo degli Stati Uniti.

    ETF su obbligazioni societarie: le obbligazioni societarie sono emesse da società. Pagano rendimenti più elevati rispetto ai Treasury, ma c’è un rischio di default più elevato. Un ETF mitiga in qualche modo questo rischio di default perché il portafoglio è diversificato tra molti emittenti aziendali.

    ETF obbligazionari municipali: le obbligazioni municipali sono emesse dai governi statali o comunali.

    ETF obbligazionari internazionali: questi ETF detengono obbligazioni emesse da governi o società con sede al di fuori del proprio stato.

    Gli ETF obbligazionari possono essere suddivisi ulteriormente in base alla scadenza e al livello di rischio. Ad esempio, puoi acquistare un ETF sui titoli del Tesoro americano che contiene solo obbligazioni a breve, medio o lungo termine. Oppure puoi acquistare ETF obbligazionari societari o municipali che limitano i loro portafogli a emittenti di alta qualità e di qualità superiore.

    All’altra estremità dello spettro, potresti investire in ETF obbligazionari spazzatura. Questi probabilmente non fanno per te se stai cercando di limitare il rischio, ma possono fornire forti rendimenti.

    Se preferisci un’esposizione più ampia su più tipi di emittenti e/o scadenze, potresti investire in un ETF totale del mercato obbligazionario. Questi fondi combinano titoli di stato e obbligazioni societarie di diverse scadenze in un unico portafoglio.

    Sette ETF obbligazionari popolari

    La tabella seguente mette in evidenza sette popolari ETF obbligazionari. Tutti hanno un patrimonio netto di oltre 15 miliardi di dollari:

    Nome del fondo partecipazioni Rapporto di spesa Rendimento SEC a 30 giorni
    iShares US Treasury Bond ETF (GOVT -0.02%)

    Buoni del Tesoro USA con scadenze variabili

    0,05%

    1,16%

    ETF sulle obbligazioni societarie a breve termine Vanguard (VCSH 0,05%)

    Obbligazioni societarie investment grade con scadenze pari o inferiori a cinque anni

    0,05%

    1,27%

    iShares iBoxx USD Investment Grade Corporate Bond ETF (LQD 0,11%)

    Obbligazioni societarie investment grade con scadenze variabili

    0,14%

    2,39%

    ETF sulle obbligazioni societarie a lungo termine Vanguard (VCLT 0,16%)

     

    Obbligazioni societarie investment grade con scadenze da 10 a 25 anni

    0,05%

    3,03%

    iShares National Muni Bond ETF (MUB 0,14%)

    Obbligazioni municipali investment grade con scadenze variabili

    0,07%

    0,89% (o 1,58% su base equivalente fiscale)

    Vanguard Total Bond Market ETF (BND 0,04%)

    Obbligazioni governative e societarie investment grade con scadenze variabili

    0,035%

    1,56%

    Vanguard Total International Bond ETF (BNDX 0.00%)

    Replica la performance dell’indice Bloomberg Global Aggregate ex-USD Float Adjusted RIC Capped, con copertura per ridurre al minimo il rischio di cambio. Scadenze diverse.

    0,08%

    0,56%

    Fonte dei dati: Vanguard, iShares.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Come puoi vedere nella tabella, l’ETF sulle obbligazioni societarie a lungo termine produce il rendimento più alto tra tutte queste scelte, inclusi gli altri due fondi obbligazionari societari.

    Le scadenze più lunghe tendono ad avere rendimenti più elevati perché sono più sensibili alle variazioni dei tassi di interesse. Se i tassi di interesse prevalenti aumentano, le obbligazioni più vecchie e a lungo termine con tassi di cedola inferiori al mercato diventano meno interessanti per gli investitori. La domanda diminuirà, il che spingerà verso il basso anche il valore del mercato secondario.

    Le obbligazioni a breve termine, d’altra parte, vengono rivalutate (o ripagate) più spesso perché raggiungono la scadenza più velocemente. Al riprezzamento, il tasso viene adeguato a qualunque richiesta del mercato in quel momento.

    Investire in ETF obbligazionari per stabilità e diversificazione

    Se gli alti e bassi del mercato azionario non fanno per te, potresti provare ad investire in ETF obbligazionari. Rendono più di quanto guadagneresti in un conto in contanti e sono meno volatili degli ETF azionari.

    Prova a combinare diversi tipi di ETF obbligazionari per diversificare e personalizzare il tuo livello di rischio e rendimento. I fondi obbligazionari del Tesoro USA con scadenze brevi sono i più sicuri, mentre gli ETF sui titoli spazzatura sono i più rischiosi ma hanno rendimenti più elevati. Il tuo punto debole potrebbe essere nel mezzo di quello spettro: un mix di Treasury e obbligazioni societarie di qualità superiore per stabilità e rendimento.

    Ti potrebbe interessare:

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker