Che cosa è esattamente un fondo comune di investimento? Come investire in questi prodotti e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze? Queste le risposte che stai cercando
I fondi comuni di investimento sono perfetti per gli investitori che hanno le risorse e il desiderio di vedere i propri soldi impiegati ma non hanno necessariamente il tempo o le capacità per ricercare e scegliere le azioni su cui investire. Questo perché, grazie ad fondo comune di investimento, con un solo acquisto si accede a un portafoglio diversificato di diverse società.
I fondi comuni di investimento sono effettivamente un ‘recipiente’ in cui i singoli investitori scelgono di condividere le proprie risorse per formare un’unità più grande. Grazie a questi prodotti tutti possono accedere a una gamma di investimenti più ampia di quella che sarebbe fattibile come singoli individui.
Pertanto, investendo i tuoi soldi in un fondo comune di investimento sei molto meno esposto al rischio dell’acquisto di una singola azione e puoi potenzialmente beneficiare delle tendenze generali che influenzano il mercato in modo positivo.
Quale fondo comune di investimento è giusto per te?
I fondi comuni di investimento sono disponibili in tanti tipologie diverse. Praticamente ogni settore dell’universo del mercato azionario avrà diversi fondi in competizione per fornire la migliore copertura e ogni fondo avrà la propria filosofia di investimento che guiderà le decisioni di acquisto e vendita.
Ad esempio, ci sono fondi che tracciano solo società a grande capitalizzazione negli Stati Uniti, nel Regno Unito o altrove; allo stesso modo ci sono numerosi fondi specializzati nel trovare le prossime piccole aziende che stanno per aumentare di valore. Poi ci sono i fondi a caccia di pagatori di dividendi elevati, sia all’interno dei singoli paesi che in tutto il mondo. Esistono persino fondi che tengono traccia di settori specifici, che si tratti di infrastrutture, beni di consumo, servizi finanziari o qualsiasi altro settore o sottosettore a cui potresti mai pensare.
Pertanto, se pensi di investire i tuoi soldi in un fondo comune di investimento, il passo successivo è iniziare a considerare quale tipo di fondo si adatta meglio alle tue esigenze.
L’importanza di sapere come opera il gestore del fondo
I fondi comuni sono gestiti attivamente. Ciò significa che esiste un gestore di fondi, supportato da un team di ricercatori e analisti, che seleziona attivamente i titoli da includere nel portafoglio. Il gestore del fondo prenderà anche decisioni su quale quantità e quando acquistare o vendere e come bilanciare il portafoglio in modo che nessuna singola azienda o settore sia sovrarappresentato.
Se da un lato questo significa che dovresti affrontare un rischio considerevolmente inferiore rispetto a quello derivante dal possesso di singole azioni, significa anche che stai riponendo molta fiducia e responsabilità nel gestore del fondo per fare le scelte giuste.
Pertanto, la prima cosa che devi fare è controllare chi gestisce i fondi a cui sei interessato. Qual è la loro filosofia di investimento personale? Come si sono comportati negli ultimi anni? Quanti anni di esperienza hanno e dove lavoravano prima del loro lavoro attuale?
Sebbene non ci sarà mai un un gestore di fondi ‘perfetto’, capirai immediatamente se approvi il suo approccio di investimento se guardi al loro background e il loro approccio rispondendo alle domande sopra esposte.
Come sono le commissioni?
Il prossimo passo, anche se ovviamente per alcune persone questa potrebbe essere stata la prima cosa che avrebbero preso in considerazione, è quanto ti costerà l’accesso a questo fondo.
Mantenere bassi i costi di investimento è di vitale importanza: le commissioni di gestione elimineranno la crescita nel tempo. Se riesci a mantenere le tue commissioni relativamente basse, stai dando ai tuoi investimenti una possibilità molto migliore di crescere nel tempo.
Tuttavia, meno costoso non significa sempre migliore! Questo è vero per (quasi) ogni acquisto che farai, ed è particolarmente vero per gli investimenti. Pertanto, i costi devono essere considerati insieme ad altri fattori; in particolare quanto ci si può aspettare che il fondo si comporti. Molti ritengono che vale la pena pagare un piccolo extra per accedere a un top manager di fondi con un ottimo track record e una strategia di investimento chiara e di successo.
Infine, fai attenzione che le commissioni a volte possono essere eccessivamente complicate da capire. Assicurati di controllare in dettaglio il prospetto prima di investire in qualsiasi fondo. Alcuni fondi addebitano una commissione annuale fissa, altri potrebbero avere una commissione rettificata in base al rendimento a seconda dell’andamento degli asset. Molti addebiteranno anche commissioni di entrata e di uscita quando si desidera trasferire denaro in entrata o in uscita dal fondo. Leggi le scritte in piccolo prima di impegnare i tuoi soldi in un fondo comune di investimento!
Obiettivi di investimento e lasso di tempo
Ultimo ma non meno importante, i potenziali investitori devono essere consapevoli dei loro obbiettivi e quando vogliono ottenere dai loro soldi (si spera cresciuti!).
Se stai investendo a lungo termine e non prevedi di ritirarti per 20, 25 o anche 30 anni, puoi permetterti di essere un po’ più aggressivo. Con questo intendiamo optare per azioni leggermente più rischiose che hanno più potenziale di crescita, piuttosto che vecchie azioni o anche obbligazioni che hanno una probabilità limitata di salire o scendere.
D’altra parte, se stai investendo ma prevedi di recuperare il denaro in 5 anni o meno, dovresti prendere seriamente in considerazione un approccio molto più avverso al rischio. Ricorda che un crollo del mercato azionario o una forte correzione potrebbe spazzare via gran parte dei tuoi sudati guadagni in un brevissimo lasso di tempo.
Alcune cose da evitare…
Questa introduzione si conclude sottolineando alcuni problemi facili da trascurare che potrebbero avere un impatto su di te quando scegli un fondo comune di investimento.
La nostra opinione è che, considerando tutti i fattori spiegati in questo articolo, dovresti essere in una buona posizione per scegliere uno o anche più fondi comuni di investimento per soddisfare le tue esigenze di investimento individuali.
Diversificazione e asset allocation
Evita come la peste qualsiasi fondo troppo focalizzato su un settore o un tipo di attività. Il punto centrale dei fondi comuni di investimento è quello di consentirti di accedere a una gamma più ampia di investimenti che sarebbero pratici come individuo: non buttare via questo vantaggio scegliendo un fondo troppo concentrato su un’area. Se questo settore inizia a faticare, il valore dell’intero fondo verrà trascinato al ribasso.
Leggi anche: Asset Allocation. L’importanza della diversificazione del portafoglio
Presta attenzione ai rendimenti
Infine, non cadere nella trappola di pensare che i rendimenti passati saranno sempre un buon indicatore delle prestazioni future. Molti investitori hanno perso soldi valutando la scelta dei propri investimenti in questo modo prima e molte altre lo saranno in futuro.
Se un fondo ha visto una performance stellare nell’ultimo anno, ma ha faticato negli anni precedenti, meglio stare attenti e scavare un po’ nei dati. Perché le cose sono cambiate negli ultimi 12 mesi? È stato dovuto da un fattore a breve termine? Come ti aspetti che si comporti questo fondo di fronte ad un crollo dei mercati?
Conclusioni
In definitiva, non esiste un livello di ricerca in grado di proteggersi completamente dalle perdite, ma se si considerano tutti i fattori di cui sopra, dovresti essere in una buona posizione per iniziare a scegliere fondi comuni di investimento adatti al tuo portafoglio di investimenti.
Ti potrebbe interessare:
- Dove investire, meglio ETF o fondi comuni di investimento?
- Trovare la strada giusta nella scelta dei Fondi Comuni di investimento
- Perché investire in fondi indicizzati S&P 500 è la soluzione migliore per la pensione
- I migliori Fondi Indicizzati S&P 500 su cui investire i propri risparmi
- Non sai dove investire i risparmi di una vita? I fondi indicizzati sono la risposta
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.