6 Giugno, 2023
spot_img
Altro
    Come InvestireFondi Comuni di investimento: come scegliere quello giusto

    Fondi Comuni di investimento: come scegliere quello giusto

    Scopri come scegliere il fondo comune di investimento giusto per te. Leggi la guida e valuta attentamente il tipo di fondo, l'esperienza del gestore, la società di gestione, la performance e i costi totali

    Fondi Comuni di investimento

    Se stai cercando di investire i tuoi risparmi, la scelta tra i diversi strumenti finanziari disponibili può essere intimidatoria. In particolare, i Fondi Comuni di Investimento sono un’opzione popolare ma complessa, che richiede una valutazione attenta di numerosi fattori.

    In questo articolo, esploreremo i principali aspetti da considerare nella scelta del fondo giusto per te.

    Investi su azioni senza commissioni

    Tipo di fondo e profilo di rischio

    Il primo fattore da considerare nella scelta di un fondo comune di investimento è il suo tipo e il relativo profilo di rischio.

    Esistono diverse categorie di fondi, ciascuna con un livello di rischio crescente:

    • Fondi prevalentemente obbligazionari in euro (rischio minimo);
    • Fondi obbligazionari in divise estere;
    • Fondi bilanciati e azionari;
    • Fondi azionari specializzati in Paesi emergenti;
    • Fondi azionari specializzati in singoli settori economici (rischio massimo perché si riduce la diversificazione del portafoglio).

    È importante valutare attentamente il tuo livello di rischio e scegliere un fondo che si adatta alle tue esigenze, tenendo conto che il rendimento potenziale aumenta con il rischio.

    ebook Trading per Tutti ebook Trading per Tutti

    Esperienza del gestore

    Un altro aspetto fondamentale nella scelta del fondo comune di investimento è l’esperienza del gestore. È importante valutare il suo background e i risultati raggiunti in passato. È opportuno evitare gestori che hanno lavorato in società che hanno subito dei crac finanziari, e preferire quelli che hanno dimostrato di scegliere il timing giusto per acquisti, vendite o spostamento dei prodotti.

    Società di gestione

    Anche la società di gestione è un fattore da valutare attentamente. Quelle che fanno capo a banche o compagnie assicurative sono generalmente meno costose, più prudenti e adatte ai clienti meno propensi al rischio. Al contrario, le società private offrono una gestione più dinamica e personalizzata, ma con un maggiore tasso di rischio. Come detto in precedenza, è importante scegliere la società di gestione in base alle tue preferenze e alle tue esigenze.

    Performance

    Un altro aspetto cruciale nella scelta di un fondo comune di investimento è la sua performance. È importante tenere presente che i buoni risultati ottenuti in passato non sono una garanzia per il futuro. È opportuno confrontare le prestazioni del fondo con il benchmark di riferimento e valutare la sua performance relativa rispetto ad altri prodotti dello stesso settore.

    Costi totali

    E’ importante considerare i costi totali del fondo comune di investimento, che includono non solo il costo di sottoscrizione, ma anche le spese di gestione, di negoziazione, le commissioni di uscita e di incentivazione, le spese di custodia e le tasse.

    Per avere una percezione reale dei costi del prodotto, è importante confrontarlo solo con altri prodotti dello stesso settore.

    E’ anche importante cercare le informazioni sul costo complessivo di ogni fondo nei fogli illustrativi dei prodotti, sotto la sigla TER (Total Expense Ratio). Coloro che hanno obiettivi a lungo termine possono anche optare per gestioni con commissioni di uscita elevate: di solito, infatti, le spese del disinvestimento sono pari a zero se l’investimento ha superato i tre anni di permanenza nella gestione.

    Conclusioni

    Scegliere il fondo comune di investimento giusto richiede una valutazione attenta di diversi fattori, tra cui il tipo di fondo e il relativo profilo di rischio, l’esperienza del gestore, la società di gestione, la performance e i costi totali.

    Valutando attentamente questi aspetti e confrontando le opzioni disponibili, puoi trovare il fondo che si adatta alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi finanziari.

    ebook Investire in azioni ebook Investire in azioni

    Domande e Risposte sui Fondi Comuni di Investimento

    Qui di seguito trovate alcune delle domande più frequenti sui Fondi Comuni di Investimento:

    Qual è la differenza tra un fondo aperto e uno chiuso?

    Un fondo aperto consente agli investitori di acquistare o vendere le proprie quote in qualsiasi momento, mentre un fondo chiuso ha un numero fisso di quote in circolazione e gli investitori possono acquistare o vendere solo in determinati momenti, come alla fine del mandato del fondo.

    Qual è il rendimento atteso dei fondi comuni di investimento?

    Il rendimento dei fondi comuni di investimento dipende da numerosi fattori, tra cui il tipo di fondo, l’esperienza del gestore, la performance e i costi totali. Non esiste una previsione precisa del rendimento di un fondo comune di investimento, ma si può valutare il rendimento storico del fondo rispetto al suo benchmark di riferimento.

    Quanto costa investire in un fondo comune di investimento?

    Il costo di investimento in un fondo comune di investimento dipende dai costi totali del fondo, che includono non solo il costo di sottoscrizione, ma anche le spese di gestione, di negoziazione, le commissioni di uscita e di incentivazione, le spese di custodia e le tasse. È importante valutare attentamente i costi totali del fondo e confrontarli con i costi di altri prodotti dello stesso settore per avere una percezione reale dei costi.

    Cosa succede se la società di gestione del mio fondo va in fallimento?

    Se la società di gestione del tuo fondo comune di investimento va in fallimento, ci sono procedure specifiche per proteggere gli investitori e il loro patrimonio. Il fondo sarà gestito da un’amministrazione giudiziaria che procederà alla liquidazione delle attività del fondo e alla distribuzione dei proventi tra gli investitori.

    Come posso scegliere il fondo comune di investimento giusto per me?

    La scelta del fondo comune di investimento giusto dipende dalle tue esigenze, dal tuo profilo di rischio e dai tuoi obiettivi finanziari. È importante valutare attentamente il tipo di fondo, l’esperienza del gestore, la società di gestione, la performance e i costi totali del fondo. Confrontando attentamente le opzioni disponibili, puoi trovare il fondo che si adatta alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi finanziari.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire i tuoi risparmi nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel Trading, e i Pattern, nel capire come poter Diversificare i tuoi investimenti, come Investire nel lungo Termine e come capire la Fiscalità.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investi senza commissioni con Capex
    Investi senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con eToro
    ITForum Rimini 2023
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: Scopri del Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Dove Investire Oggi: Scopri il Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Non sai dove iniziare oggi? La nostra guida agli investimenti ti può essere di aiuto. Scopri le diverse opzioni di investimento e impara a conoscere quella giuste per te
    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Scopri il mondo del trading di azioni con la nostra guida completa! Impara a scegliere le migliori azioni, leggere grafici, le strategie e trovare il broker giusto

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Come Acquistare Azioni in Italia

    Come Acquistare Azioni in Italia nel 2023. Guida per principianti

    Come acquistare azioni in Italia? Come iniziare, e quali sono i principali rischi? Quale Broker su Azioni scegliere?Tutte le risposte in questa guida per principianti

    Come Investire in Criptovalute nel 2023. La Guida completa

    Se non vuoi perderti l'opportunità offerte dalle monete digitali e ti chiedi come investire in criptovalute, questa guida ti aiuterà a capire dove e come acquistare criptovalute nel 2023

    Guida la Trading su Materie Prime

    Vuoi conoscere i segreti del trading di materie prime? Esplora le strategie più efficaci e le risorse chiave per avere successo nel mercato delle commodity

    MIGLIORI BROKER

    CapexXTBeToroIGDegiroMigliori Broker