3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    CriptovaluteLe criptovalute sono truffe? Il perchè non avere paura delle nuove tecnologie

    Le criptovalute sono truffe? Il perchè non avere paura delle nuove tecnologie

    Oltre un decennio dopo la loro nascita, un numero crescente di scettici è ancora pessimista sul potenziale del Bitcoin e di altre criptovalute. Questo il perchè le valute digitali non sono truffe e sono qui per rimanerci.

    È nella natura umana avere paura delle nuove tecnologie e questo, negli investimenti, fa emergere uno dei principi chiave del successo: abbracciare nuove tecnologie mentre altri rimangono scettici. Non solo le peggiori aspettative si avverano raramente, ma tale innovazione potrebbe essere anni o addirittura decenni in anticipo rispetto alle normative pertinenti, offrendo agli investitori che hanno creduto in questo enormi risultati.

    Diamo un’occhiata al motivo per cui è importante tenere a mente questo pensiero per l’industria in crescita della blockchain, in particolare delle criptovalute Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH).

    Perché le criptovalute non sono truffe spiegato in maniera semplice

    La migliore analogia per le criptovalute è quella dell’oro e dell’argento. Entrambi hanno un valore fondamentale tangibile dovuto alle applicazioni industriali, all’acquisto di beni e servizi, all’uso nella produzione di gioielli e accessori e così via. Tuttavia, questi metalli rari possiedono anche un valore fondamentale immateriale. Fin dai tempi dell’antica Babilonia, l’oro e l’argento hanno ripetutamente salvato i loro proprietari dagli effetti devastanti dell’aumento smisurato e continuo dei prezzi. La loro capacità di soddisfare la psicologia degli investitori è parte del motivo per cui sono così ampiamente adottati.

    Anche le criptovalute stesse hanno un valore fondamentale tangibile. Per cominciare, la tecnologia blockchain e la crittografia risolvono il problema della doppia spesa con valute digitali non crittografate. Cioè, chiunque può copiare e incollare una serie di codici, rivendicarli come valuta e spendere quanto vogliono senza alcuna verifica. Allo stesso modo, il valore fondamentale immateriale delle criptovalute risiede nella loro offerta e decentralizzazione (spesso) limitate. La maggior parte degli americani semplicemente non si fida della Fed poiché ha il privilegio di emettere tutta la valuta che vuole, soprattutto dopo aver stampato il 40% di tutti i dollari USA esistenti l’anno scorso per combattere la pandemia di COVID-19, portando a livelli elevati l’inflazione. Quindi le alternative alle valute legali come Bitcoin sono diventate un’opzione allettante.

    Ecco la grande scommessa: è un consenso ovunque che l’oro e l’argento non siano merci truffa. Tuttavia, un fatto poco noto è che l’offerta di oro è 100 volte maggiore della quantità utilizzata fisicamente: il 99% della merce viene immagazzinata per scopi come una copertura contro l’inflazione. Lo stesso si può dire per le criptovalute. Molto poco del loro flottante viene utilizzato come mezzo di scambio, ma la loro offerta limitata e la loro scarsità giocano nella psicologia degli investitori come protezione contro l’inflazione proprio come le materie prime. Quindi, possiamo dedurre che non c’è nulla di fraudolento in queste stesse criptovalute, ma gli scettici stanno semplicemente inventando una scusa per negare la tecnologia.

    Leggi anche: Criptovalute su cui investire come protezione dall’inflazione

    Una adozione in crescita

    Le criptovalute stanno rapidamente rivoluzionando il mondo della finanza come lo conosciamo. Il mese scorso, UWM Holdings, il secondo più grande servizio di prestito ipotecario nel paese, ha annunciato che avrebbe accettato Bitcoin come pagamento del mutuo. E per garantire un maggiore accumulo di fiducia nel settore, l’exchange Coinbase sta implementando l’analisi blockchain per aiutare le forze dell’ordine a rintracciare gli indirizzi dei portafogli sospettati di transazioni ransomware e aiutare le vittime a recuperare le perdite. Inoltre, il settore sta democratizzando la finanza per le masse, con innovazioni come prestiti di asset in criptovaluta e donazioni di beneficenza di token non fungibili che consentono agli investitori al dettaglio di accedere a mercati precedentemente disponibili solo per individui con un patrimonio netto elevato.

    Scarica l'ebook su Bitcoin Scarica l'ebook su Bitcoin

    Sebbene quasi tutte le principali criptovalute siano acquisti solidi, tieni presente che lo stesso non si applica agli altcoin, che sono criptovalute create dopo il successo di Bitcoin. Delle quasi 12.000 criptovalute in circolazione, solo il 2,2%, ovvero 264, ha una capitalizzazione di mercato superiore a 200 milioni di dollari. È più probabile che gli investitori si imbatteranno in monete o truffe senza valore nel mercato delle altcoin, quindi sii prudente su dove investire e quale criptovaluta scegliere.

    Ti potrebbe interessare:

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker