Ti sarai chiesto spesso, quale opzione è più conveniente: gli “investimenti tradizionali“, solitamente su un orizzonte di medio o lungo termine, oppure la speculazione, sfruttando ogni fluttuazione del mercato per guadagnare. La risposta varia a seconda della persona; non esiste un metodo di investimento universale e a ben vedere, non esiste nemmeno uno schema di investimento valido per due individui distinti.
Investimento vs Speculazione: Cosa cambia?
Proviamo a delinearne i principali punti di differenza:
Gli investitori si espongono ai rischi cercando di ottenere rendimenti dalle operazioni di mercato. Ogni qualvolta si mettono in gioco risorse finanziarie sperando in un guadagno, si sta investendo; al contrario, si sta speculando quando si procede con un’azione che comporta un’alta probabilità di perdita.
Da qui, si evince che la discriminante fondamentale tra investimento e speculazione è rappresentata dal livello di rischio che si è disposti ad accettare.
Poniamo, ad esempio, un investimento a basso rischio, con una elevata probabilità di rendimento: al contrario, la speculazione comporta un rischio elevato, paragonabile a una scommessa. Il successo o l’insuccesso della speculazione dipendono, infatti, dal caso e da fattori imprevisti.
Tuttavia, c’è un ulteriore elemento di differenziazione: i guadagni. Gli speculatori “mirano” a ritorni alti, mentre gli investitori puntano a rendimenti minori, accettando un rischio inferiore.
La Valutazione del Rischio
Prima di optare per una modalità di investimento, è fondamentale conoscere i propri obiettivi e, prima di tutto, la propria tolleranza al rischio.
Come abbiamo menzionato, non esiste una strategia di investimento universale, dunque è opportuno elaborare un piano personalizzato, tenendo in considerazione le proprie esigenze, la tolleranza al rischio, gli obiettivi e l’orizzonte temporale.
Il livello di rischio che si è disposti a tollerare è un fattore cruciale, da valutare attentamente prima di intraprendere un investimento. Affrontare rischi eccessivi, oltre la propria capacità di gestirli, può condurre a risultati non ottimali.
Misurare correttamente la propria tolleranza al rischio è essenziale per evitare decisioni affrettate in momenti di stress, come l’abbandono dell’investimento nel momento meno opportuno.
Un buon metodo è quello di ipotizzare differenti scenari, soprattutto il peggiore, per esempio, una perdita consistente, e chiedersi se si è pronti a sopportare tale eventualità a livello psicologico.
Riflessioni finali
Non esiste una risposta assoluta alla questione “Investimento o speculazione?”: ognuno deve trovare la propria. Non è sufficiente conoscere dove investire, ma anche come farlo, se scegliere di investire o speculare. Tutto ciò è legato alla propria tolleranza al rischio e alla propria personalità.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire i tuoi risparmi nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel Trading, e i Pattern, nel capire come poter Diversificare i tuoi investimenti, come Investire nel lungo Termine e come capire la Fiscalità.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.