6 Giugno, 2023
spot_img
Altro
    Come InvestireI Profili dell'Investitore. La Tolleranza al Rischio non è per tutti uguale

    I Profili dell’Investitore. La Tolleranza al Rischio non è per tutti uguale

    Tolleranza al rischio, la chiave del successo finanziario: Esplora i diversi profili di investitore e impara a scegliere gli investimenti che si adattano alla tua tolleranza al rischio

    I Profili dell'Investitore. La Tolleranza al Rischio non è per tutti uguale

    Quando si parla di investimenti in borsa, si dice spesso che a un rischio maggiore corrisponde una ricompensa migliore. Tuttavia, è fondamentale conoscere il proprio livello di tolleranza al rischio, ovvero il grado di rischio che si è disposti ad accettare con i propri investimenti.

    Per determinare la propria tolleranza al rischio, è possibile valutare il livello di comfort percepito nei confronti di specifici investimenti. Prima di iniziare ad investire, è importante imparare a selezionare i titoli che meglio si adattano alla propria tolleranza al rischio.

    I profili degli investitori si possono suddividere in tre categorie, ciascuna caratterizzata da diversi gradi di tolleranza al rischio. Vediamo insieme quali sono e come adattare il proprio portafoglio alle diverse situazioni.

    Investi su azioni senza commissioni

    I profili dell’investitore

    L’investitore conservativo

    Questo tipo di investitore detiene nel proprio portafoglio il 100% di titoli in euro di soli emittenti italiani: Bot, Ctz, Btp, bond bancari e conti di deposito. Il suo portafoglio risulta eccessivamente esposto al rischio Paese. Anche se nessuno desidera che l’Italia possa fallire, è opportuno diversificare il rischio.

    La raccomandazione per l’investitore conservativo è quella di puntare principalmente su fondi monetari in valuta estera e, in seconda battuta, su fondi di liquidità euro, alleggerendo le posizioni in Btp, bond bancari e conti di deposito.

    L’investitore prudente

    Questa tipologia di investitore possiede nel proprio portafoglio il 100% di titoli in euro, di cui un 10% di titoli di Stato tedeschi a 2 anni e un altro 10% di governativi francesi. In questo caso, il portafoglio finanziario risulta troppo esposto al rischio della zona euro.

    Il consiglio per l’investitore prudente è di puntare principalmente su fondi monetari in valuta estera, ampliando la diversificazione del rischio e sfruttando la capacità dei fondi denominati in divise estere per ammortizzare eventuali nuove perdite di valore della moneta unica. Si potrebbe procedere con investimenti frazionati per arrivare, entro fine anno, a disporre di circa il 20-30% di fondi monetari in valute estere.

    L’investitore dinamico

    L’investitore dinamico possiede un portafoglio composto per l’80% da titoli a reddito fisso (60% in euro, 10% in dollari, 10% in sterline, yen e franchi svizzeri) e il 20% da azioni (10% Italia e area euro e 10% Wall Street). L’esposizione valutaria complessiva è al 70% in euro e al 30% in valute estere.

    La raccomandazione per questa tipologia di investitore è di puntare principalmente sui fondi obbligazionari Paesi emergenti in valuta locale, che garantiscono una ulteriore e decorrelata diversificazione di portafoglio. Si dovrebbe prendere in considerazione l’investimento in fondi monetari in valuta estera, riducendo parallelamente l’esposizione al reddito fisso in euro.

    ebook Trading per Tutti ebook Trading per Tutti

    Qual è la tua tolleranza al rischio?

    Qui di seguito trovi una breve riassunto sulle diverse tolleranze al rischio:

    Molto conservatore

    • Super cauto
    • Contro la perdita di denaro
    • Avrà bisogno di denaro a breve termine, che in genere è definito come meno di cinque anni

    Conservatore

    • Disposto a investire in alcuni prodotti rischiosi ma non nella maggioranza
    • Modesto livello di apprezzamento in portafoglio
    • Volatilità minima

    Moderare

    • Discreto equilibrio tra portafoglio stabile e apprezzamento
    • Felice con una quantità limitata di rischio e il ritorno imminente
    • Investe principalmente in azioni e cerca di aumentare la diversificazione

    Aggressivo

    • Prevalentemente investito in azioni e titoli azionari
    • Accetta i cali del mercato alla ricerca di guadagni a lungo termine
    • Non userò denaro per almeno un decennio o più

    Molto aggressivo

    • Elevate aspettative di rendimento, con il 90% o più di investimenti in azioni
    • Aspettarsi di utilizzare denaro in 15 anni o più

    Conclusioni

    Una buona strategia di investimento si basa su ciò che si sente a proprio agio nel contribuire e su ciò che si è disposti ad accettare in cambio.

    Se l’idea di perdere denaro spaventa, è probabile che si abbia una tolleranza al rischio conservativa. Se, invece, si è disposti a cercare il massimo rendimento possibile, anche a costo di potenziali perdite, si avrà una strategia di investimento più aggressiva.

    È importante ricordare che la propria tolleranza al rischio può cambiare nel tempo, variando in base a fattori come stipendio, disponibilità finanziaria e età. All’inizio della carriera, quando si dispone di pochi soldi da investire, si potrebbe essere moderati negli investimenti. Man mano che si guadagna più denaro, si potrebbe diventare più aggressivi. Tuttavia, avvicinandosi alla pensione, si potrebbe tornare a essere più conservatori.

    Probabilmente cambierai la tua asset allocation in base alla tua tolleranza al rischio in continua evoluzione.

    ebook Investire in azioni ebook Investire in azioni

    Domande e risposte (FAQ)

    Ora risponderemo ad alcune delle domande più comuni riguardo alla tolleranza al rischio e agli investimenti.

    Come posso determinare la mia tolleranza al rischio?

    Per determinare la tua tolleranza al rischio, valuta attentamente le tue preferenze, obiettivi finanziari, orizzonte temporale e situazione finanziaria. Puoi anche considerare di completare un questionario sulla tolleranza al rischio per aiutarti a identificare il tuo profilo di investitore.

    Posso cambiare la mia tolleranza al rischio nel tempo?

    Sì, la tua tolleranza al rischio può cambiare nel tempo a causa di diversi fattori, come cambiamenti nella tua situazione finanziaria, obiettivi di vita o età. È importante rivedere periodicamente la tua tolleranza al rischio e apportare eventuali aggiustamenti al tuo portafoglio di investimenti di conseguenza.

    Come posso adattare il mio portafoglio alla mia tolleranza al rischio?

    Una volta che hai determinato la tua tolleranza al rischio, dovresti cercare di costruire o adattare il tuo portafoglio di investimenti in modo che sia coerente con il tuo profilo di investitore. Ciò potrebbe includere la diversificazione tra diverse classi di attività, settori e aree geografiche, nonché l’allocazione di risorse a titoli a reddito fisso e azionario in base alla tua propensione al rischio.

    Qual è il rapporto tra tolleranza al rischio e rendimento degli investimenti?

    In generale, esiste una relazione positiva tra tolleranza al rischio e rendimento degli investimenti. Gli investitori che sono disposti ad accettare un maggiore grado di rischio possono potenzialmente ottenere rendimenti più elevati nel lungo termine. Tuttavia, investire in asset più rischiosi comporta anche un maggiore potenziale di perdite. Pertanto, è importante trovare un equilibrio tra il desiderio di ottenere rendimenti elevati e la capacità di tollerare le fluttuazioni del mercato.

    Cosa posso fare se la mia tolleranza al rischio è bassa, ma ho bisogno di un rendimento elevato?

    Se la tua tolleranza al rischio è bassa, ma hai bisogno di un rendimento elevato per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari, potresti dover considerare di assumere un po’ più di rischio di quanto ti senti a tuo agio. Tuttavia, prima di farlo, è importante valutare attentamente la tua situazione finanziaria e capire se e come aumentare il livello di rischio del tuo portafoglio in modo appropriato.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire i tuoi risparmi nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel Trading, e i Pattern, nel capire come poter Diversificare i tuoi investimenti, come Investire nel lungo Termine e come capire la Fiscalità.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investi senza commissioni con Capex
    Investi senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con eToro
    ITForum Rimini 2023
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: Scopri del Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Dove Investire Oggi: Scopri il Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Non sai dove iniziare oggi? La nostra guida agli investimenti ti può essere di aiuto. Scopri le diverse opzioni di investimento e impara a conoscere quella giuste per te
    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Scopri il mondo del trading di azioni con la nostra guida completa! Impara a scegliere le migliori azioni, leggere grafici, le strategie e trovare il broker giusto

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Come Acquistare Azioni in Italia

    Come Acquistare Azioni in Italia nel 2023. Guida per principianti

    Come acquistare azioni in Italia? Come iniziare, e quali sono i principali rischi? Quale Broker su Azioni scegliere?Tutte le risposte in questa guida per principianti

    Come Investire in Criptovalute nel 2023. La Guida completa

    Se non vuoi perderti l'opportunità offerte dalle monete digitali e ti chiedi come investire in criptovalute, questa guida ti aiuterà a capire dove e come acquistare criptovalute nel 2023

    Guida la Trading su Materie Prime

    Vuoi conoscere i segreti del trading di materie prime? Esplora le strategie più efficaci e le risorse chiave per avere successo nel mercato delle commodity

    MIGLIORI BROKER

    CapexXTBeToroIGDegiroMigliori Broker