Per chi conoscere il trading, sa che l’analisi tecnica rappresenta una risorsa importante per i traders. Consente infatti uno strumento di studio del mercato, fornisce le indicazioni su quanto potrebbe accadere nel prossimo futuro, orienta il trader su quando aprire o chiudere un trade.
Prima di introdurre l’argomento principale del post “errori più comuni che si fanno con l’analisi tecnica”, vogliamo dire ancora una volta che per avvicinarsi in modo corretto al trading online è necessario impegno e dedizione. Il giusto atteggiamento nei confronti di questa attività può aiutare a generare profitti, ma nello stesso modo è importante avere un solido bagaglio di competenze teoriche e pratiche maturate grazie ad un programma formativo in grado di rappresentare una solida base di partenza. Per ottenere questo, consigliamo di scaricare e leggere le nostre guide gratuite sul trading. Al link www.doveinvestire.com/ebook-trading-dove-investire è disponibili un’intera enciclopedia di ebook sul trading in italiano.
Apparentemente l’analisi tecnica è piuttosto semplice da praticare: è sufficiente disporre di una piattaforma di trading con grafici in tempo reale, scegliere uno o più indicatore, individuare i livelli di supporto e di resistenza ed interpretarne i movimenti futuro dei prezzi.
L’analisi tecnica può essere visto come uno strumento meno complicato dell’analisi fondamentale, nasconde però delle insidie in quanto una valutazione sbagliata, può essere la causa delle perdita di denaro.
C’è da dire che l’analisi tecnica non è una scienza esatta anche perché è il mercato a non poter essere definito in questo modo ma comunque, se realizzata bene, si rivela spesso abbastanza efficace.
Ti potrebbe interessare:
- L’Analisi Tecnica spiegata in modo semplice
- L’importanza dell’Analisi Tecnica e perché dovresti conoscerla
- Analisi tecnica: Come tracciare i livelli di supporto e resistenza
Nonostante la semplicità dell’utilizzo, ci sono alcuni errori comuni che la maggior parte dei trader commettono nell’utilizzo dell’analisi tecnica, vediamoli.
L’utilizzo degli indicatori di trading
Uno degli errori più grandi che i trader commettono, e sicuramente quello più frequente, riguarda l’utilizzo degli indicatori di trading. La maggior parte dei trader, per rendere il loro lavoro più semplice, utilizzo pochi indicatori, in moti casi uno soltanto, magari quello che, in un particolare momento, ha offerte indicazioni più precise. Questo è un approccio sbagliato, in quanto nel medio lungo termine porta quasi certamente ad una perdita di denaro.
Un fattore fondamentale per un trading di successo sta nella diversificazione, e questo vale anche per gli indicatori. È bene diversificare utilizzando più indicatori, per due motivi:
- Spesso gli indicatori risultano specifici rispetto a un determinato contesto, e appaiono meno efficaci in altre situazioni.
- Gli indicatori non sono infallibili, dunque è bene utilizzarne altri per avere per avere una conferma.
Ti potrebbe interessare:
- L’Analisi Tecnica su MetaTrader 4 e i migliori indicatori tecnici
- I migliori indicatori di trading per investire sui mercati finanziari
- Analisi tecnica, Trend, supporti, resistenze e indicatori di trading
L’analisi tecnica può aiutare ma non fidarsi ciecamente
Un altro grande errore per quanto riguarda l’analisi tecnica è la fiducia. È bene non fidarsi ciecamente dell’analisi tecnica. Pur rappresentano uno strumento utilissimo e fondamentalmente piuttosto efficace, non è infallibile.
L’analisi tecnica non è una disciplina scientifica; per questo motivo è necessario riservare uno spazio all’interpretazione. Se c’è qualcosa che non quadra, è bene non seguire alla lettere le indicazioni fornite dall’analisi tecnica.
Per avere un quadro del mercato più preciso è utile avvalersi di un’altra importante risorsa, l’analisi fondamentale.
Approfondimenti:
- Come combinare l’Analisi Fondamentale e l’Analisi Tecnica
- Analisi fondamentale e gli indicatori che movimentano il mercato
- Analisi fondamentale e calendario economico
L’importanza della strategia
Un altro errore comune nell’utilizzo dell’analisi tecnica, consiste nell’utilizzare indicatori senza aver testato in precedenza una precisa strategia. Una buona strategia di trading deve includere regole sulla regole sul rischio ed obbiettivi chiari e prefissati, insomma, l’elemento strategico precede come sempre l’elemento analitico.
Approfondimenti:
- La migliore strategia di trading per Forex, materie prime, indici di borsa e criptovalute
- Strategia operativa, regole e disciplina, i segreti del trading
- Consigli per scegliere una strategia di trading
Il corretto utilizzo dell’analisi tecnica
I trader sono esposti ai rischi di trading, indipendentemente dall’approccio utilizzato. Ecco perché comprendere l’azione di prezzo è di fondamentale importanza nel determinare quando aprire le posizioni e quando chiuderle. In questo caso l’analisi tecnica può fornire informazioni utili per identificare i punti di ingresso e uscita da un trade come:
- Livelli di supporto e resistenza: i livelli di supporto e resistenza rappresentano importanti livelli di trading, che un asset raggiunge per poi rimbalzare per diverse volte. È possibile pensare al supporto e alla resistenza come i punti chiave dove la domanda e l’offerta si incontrano.
- Breakout: un breakout è la “rottura” di un livello di supporto o resistenza definito. I breakout sono segnali forti, specialmente quando vengono confermati da altri indicatori, come i gap.
- Azione di gap: i gap sono importanti, dal momento che indicano che gli acquirenti (Tori) o i venditori (Orsi) stanno effettuando le proprie mosse. Tuttavia, è necessario avere conferma di un nuovo trend utilizzando diversi indicatori prima di buttarsi a capofitto.
- Mercato laterale (congestione): quando un mercato si muove lateralmente significa che l’azione di prezzo è compresa all’interno di un intervallo ristretto tra solidi livelli di resistenza e supporto. Quando un mercato è scambiato lateralmente, i trader dovranno essere pronti ad entrare sul mercato nel momento che si crea un breakout.
Prova la tua strategia di trading
Sebbene le difficoltà associate al trading con un conto reale, un ambiente di prova ti può aiutare a testare la solidità della tua strategia di trading.
Ogni nuova strategia ha bisogno di un periodo di teste per valutare l’affidabilità, gli errori e le performance prima di poter essere utilizzata per investire il denaro reale. Per testare le strategie, la soluzione migliore è quella di utilizzare conto demo di trading. Questo si comporta come un simulatore in tempo reale che permette di replicare fedelmente i movimenti dei prezzi sul mercato e capire quanto è affidabile la strategia studiata.
Qui di seguito i conti demo consigliati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire i tuoi risparmi nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel Trading, e i Pattern, nel capire come poter Diversificare i tuoi investimenti, come Investire nel lungo Termine e come capire la Fiscalità.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.