3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato Azionario10 motivi per cui il mercato azionario americano potrebbe crollare nel 2022

    10 motivi per cui il mercato azionario americano potrebbe crollare nel 2022

    Sebbene il mercato azionario sia una macchina da soldi nel lungo periodo, le correzioni e i crolli sono una parte normale del ciclo di investimento. Abbiamo riportato i 10 fattori che potrebbero far crollare al ribasso l’S&P 500 nel 2022

    Che tu ci creda o no, il rimbalzo storico dell’indice azionario della borsa americana S&P 500 dal minimo di marzo 2020 potrebbe interrompersi bruscamente quest’anno.

    Da quando il benchmark S&P 500 ha toccato il minimo a marzo 2020, gli investitori hanno ottenuto guadagni record. Ci sono voluti meno di 17 mesi prima che l’indice borsa americana raddoppiasse di valore dal suo minimo di chiusura durante la pandemia. Inoltre, l’S&P 500 ha guadagnato il 27% lo scorso anno, che è ben più del doppio del rendimento totale medio annuo dell’11%, dividendi inclusi, dal 1980.

    Ma se la storia ha dimostrato qualcosa, è che volatilità, crolli e correzioni sono una parte normale del ciclo di investimento e nel 2022 potremmo assistere a un crollo del mercato azionario e uno dei seguenti 10 fattori potrebbe essere il catalizzatore che lo causa.

    Prova il Copy Trading di eToro su Azioni e ETF

    1. La diffusione delle nuove varianti COVID-19

    Probabilmente la preoccupazione più evidente per Wall Street continua ad essere il coronavirus e le sue numerose varianti. L’imprevedibilità della diffusione e della virulenza dei nuovi ceppi di COVID-19 significa che un ritorno alla normalità è ancora potenzialmente lontano. Con ogni paese che sembra avere il proprio approccio per affrontare la pandemia, i problemi della catena di approvvigionamento e le interruzioni del flusso di lavoro potrebbero rimanere un problema per tutto l’anno.

    Alle borse e agli investitori piace la certezza e il COVID-19 ha annientato completamente questa sicurezza.

    2. Inflazione storicamente elevata

    In un’economia in crescita, livelli moderati di inflazione (diciamo 2%) sono perfettamente normali. Un’azienda in crescita dovrebbe avere un potere di determinazione dei prezzi modesto. Tuttavia, l’aumento del 6,8% dell’indice dei prezzi al consumo per tutti i consumatori urbani (CPI-U) a novembre ha rappresentato il massimo degli ultimi 39 anni negli Stati Uniti.

    Quando il prezzo di beni e servizi aumenta rapidamente, le imprese e i consumatori hanno maggiori difficoltà ad acquistare tanto con il loro reddito disponibile. Pertanto, l’inflazione elevata tende a rallentare la crescita e incoraggia la banca centrale della nazione (la Federal Reserve) a rafforzare la sua politica monetaria, di cui parlerò in seguito.

    3. Una Fed aggressiva

    Un terzo motivo per cui il mercato azionario americano potrebbe crollare nel 2022 è che la Fed sta diventando aggressiva.

    Per gran parte degli ultimi 13 anni, la banca centrale americana ha promosso una politica monetaria accomodante. In altre parole, ha mantenuto i tassi sui prestiti ai minimi storici o vicini e ha intrapreso numerose iniziative di allentamento quantitativo (QE) progettate per rafforzare la fiducia nel mercato immobiliare e appesantire i rendimenti dei buoni del Tesoro a lungo termine.

    A partire dal 2022, la Fed ridurrà il suo programma di QE e probabilmente aumenterà i tassi di 25 punti base in diverse occasioni. Man mano che l’accesso a capitali ultra-economici diventa più scarso, l’aspettativa è che la crescita economica complessiva rallenterà. Questo è preoccupante perché le azioni growth hanno spinto l’S&P 500 in rialzo dal 2009.

    Investi in azioni senza commissioni

    4. Stallo congressuale

    Come regola generale, è meglio lasciare la politica fuori dal tuo portafoglio. Ma ogni tanto, quello che succede a Capitol Hill deve essere attentamente monitorato.

    Ad esempio, il Congresso è passato e il presidente Joe Biden ha firmato un disegno di legge di finanziamento provvisorio durante la prima settimana di dicembre per mantenere in funzione il governo federale e la sua moltitudine di agenzie. Tuttavia, questo disegno di legge fornisce solo finanziamenti sufficienti per superare il 18 febbraio. I due principali partiti politici americani, Democratici e Repubblicani, hanno dimostrato di essere ideologicamente a miglia di distanza, rendendo del tutto possibile che un altro arresto del governo incombe quest’anno.

    5. Elezioni di medio termine

    Ancora una volta, la politica di solito non è qualcosa di cui gli investitori devono preoccuparsi. Tuttavia, le elezioni si terranno a novembre e l’attuale crollo politico al Congresso potrebbe avere implicazioni tangibili sulle imprese e sul mercato azionario in futuro.

    Per il momento, i Democratici hanno una maggioranza estremamente ristretta alla Camera e al Senato. Tuttavia, questo non ha aiutato l’iniziativa Build Back Better del presidente Biden a passare. I democratici che prenderanno seggi a novembre potrebbero aprire la strada a Build Back Better per diventare legge nel 2023, oltre ad aprire le porte a aliquote fiscali più elevate sulle società. Nel frattempo, i repubblicani che guadagnano seggi ucciderebbero quasi certamente ogni possibilità che il quadro di Biden diventi legge e probabilmente eliminerebbero anche una maggiore tassazione delle società.

    6. La repressione tecnologica in Cina si inasprisce

    Negli ultimi due anni, la Cina è stata un vento contrario per Wall Street. La seconda economia più grande del mondo per prodotto interno lordo è entrata in una guerra commerciale con gli Stati Uniti due anni fa. Nel frattempo, le preoccupazioni sono state sollevate l’anno scorso quando le autorità di regolamentazione hanno iniziato a reprimere i maggiori titoli tecnologici della nazione.

    Sebbene sia difficile dire cosa avrà in serbo il 2022 per l’economia numero 2, la debolezza dei principali titoli cinesi, nonché potenziali impatti negativi sull’innovazione e sulle catene di approvvigionamento, minacciano le azioni statunitensi.

    7. Un tracollo indotto dai margini

    Un settimo motivo per cui il mercato azionario potrebbe crollare nel 2022 è dovuto al debito con margine in rapido aumento, ovvero la quantità di denaro preso in prestito da intermediari/istituzioni con interessi per l’acquisto o la vendita allo scoperto di titoli azionari.

    Nel tempo, non è raro vedere aumentare l’importo nominale del debito residuo in essere. Tuttavia, un rapido aumento del debito con margine è spesso una cattiva notizia. A novembre 2021, erano in circolazione quasi 919 miliardi di dollari di debito di margine. È quasi il doppio dell’importo del debito di margine durante il minimo della pandemia meno di due anni fa.

    Inoltre, dall’inizio del 1995 abbiamo assistito solo a tre casi in cui il debito marginale è aumentato di almeno il 60% in un solo anno. Si è verificato pochi mesi prima dello scoppio della bolla delle dot-com, subito prima della crisi finanziaria e nel 2021.

    8. Un crash delle criptovalute

    Nel lungo periodo, il mercato azionario è una macchina da soldi. Ma negli ultimi anni, gli investitori si sono accumulati nel mercato delle criptovalute. Guardare Bitcoin (BTC) guadagnare fino all’8.000.000.000% in poco più di 11 anni, o la moneta meme Shiba Inu che guadagna il 46.000.000% in 12 mesi, ha portato a un livello di FOMO (paura di rimanere escluso) mai visto prima.

    Sfortunatamente, il mercato delle criptovalute non è stato in grado di disaccoppiarsi dal mercato azionario e definire la propria identità. Inoltre, una discreta percentuale di investitori in criptovalute sta anche investendo parte dei propri soldi in azioni. Un crollo delle criptovalute nel 2022 peserebbe probabilmente sulle azioni dipendenti dall’ecosistema delle criptovalute, oltre a ridurre il capitale di investimento per le azioni.

    9. Il valore delle azioni viene messo a fuoco

    La valutazione è un’altra chiara preoccupazione per il mercato azionario nel 2022.

    All’inizio dell’anno, il rapporto prezzo/utili (P/E) di Shiller dell’S&P 500 era a 40, il che rappresenta il massimo da due decenni. Lo Shiller P/E esamina i guadagni rettificati per l’inflazione negli ultimi 10 anni. Questo è ben più del doppio del P/E medio di Shiller per l’S&P 500 di 16,9, risalente a più di 150 anni fa.

    Ancora più preoccupante è ciò che è successo all’S&P 500 in ciascuna delle precedenti volte in cui lo Shiller P/E ha superato 30. In quei quattro casi precedenti, l’indice di riferimento ha continuato a perdere almeno il 20% del suo valore. Con la Fed che rafforza la sua attenzione, una rotazione verso titoli value e reddito potrebbe causare problemi.

    10. La storia si ripete

    Ultimo ma non meno importante, il ripetersi della storia potrebbe essere il catalizzatore che porta a un crollo del mercato azionario.

    Dal 1960, ci sono stati nove mercati ribassisti (cioè cali di almeno il 20% nell’S&P 500). Dopo ciascuno dei precedenti otto minimi del mercato ribassista, escluso il crollo del coronavirus del 2020, l’S&P 500 ha subito una o due correzioni di almeno il 10% nei 36 mesi successivi. Questo per dire che il rimbalzo dal fondo di un mercato ribassista è un processo accidentato che non si traduce in un rimbalzo in linea retta.

    Siamo ora a 22 mesi dal minimo del mercato ribassista della pandemia e non abbiamo ancora visto un calo percentuale a due cifre nell’S&P 500. La storia suggerirebbe che sta arrivando, e prima piuttosto che dopo.

    Interessi sul conto

    Leggi anche:

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker