Se vuoi investire in azioni Tesla oggi con la speranza che possa arricchirti come è successo quelli prima di te, dovresti leggere questo articolo…
Il produttore di auto elettriche Tesla (NASDAQ: TSLA) vale oltre 800 miliardi di dollari a seguito di un incredibile rally nel 2020. Il produttore di auto elettriche vale più di Berkshire Hathaway, Johnson & Johnson, Visa e Mastercard e più di Disney e Netflix messi insieme.
Tesla ora vende circa mezzo milione di auto all’anno, mentre nel 2019 sono state vendute 64 milioni di autovetture in tutto il mondo, secondo l’Organizzazione internazionale dei produttori di veicoli a motore. Tesla rappresenta meno dell’1% del mercato automobilistico globale in termini di volume, eppure le sue azioni valgono molto più di qualsiasi altra casa automobilistica.
Sì, se si presume che Tesla alla fine acquisisca un’enorme percentuale del mercato automobilistico globale, lanci un servizio di taxi a guida autonoma, mette un tetto solare su ogni casa, cura il cancro e inventa il viaggio nel tempo, la capitalizzazione di mercato di 800 miliardi di dollari inizia a sembrare un vero affare. Ma senza presumere che Tesla entri e domini tanti nuovi mercati, la valutazione attuale è impossibile da giustificare.
Quanto è folle il prezzo delle azioni di Tesla? Ecco un grafico che lo riassume.
Ti potrebbe interessare: Ti sei perso la corsa delle azioni Tesla? Ecco dove investire su azioni simili
La pazza valutazione di Tesla
Tesla ha consegnato poco meno di 500.000 veicoli nel 2020. È un numero impressionante per un’azienda che era sull’orlo del fallimento mentre stava aumentando la produzione della sua berlina Model 3: il CEO Elon Musk ha confermato in un Tweet che Tesla era lontano ‘circa ad un mese‘ dal fallimento.. Tuttavia, anche se oggi è escluso quel fallimento, è una goccia nel bicchiere rispetto ad altre case automobilistiche.
Toyota (NYSE: TM) e Volkswagen (OTC: VWAGY) hanno venduto oltre 10 milioni di auto ciascuna nel 2019. General Motors (NYSE: GM) e Ford (NYSE: F) hanno superato rispettivamente 7 e 5 milioni.
Le auto non sono iPhone: la produzione automobilistica di massa è generalmente un affare a basso margine. General Motors ha gestito un margine lordo di circa il 18% per la sua attività automobilistica nel 2019. Il margine lordo complessivo di Tesla nel terzo trimestre del 2020 non è stato molto migliore, il 23,5%.
Data la natura dell’attività e la quantità limitata di profitto che può essere spremuta da ogni veicolo, non dovrebbe sorprendere che il mercato tenda a valutare le grandi case automobilistiche nelle vicinanze di 5.000 a 20.000 dollari per veicolo venduto all’anno. Tesla è una storia molto diversa.
Mentre le azioni Toyota godono di una valutazione abbastanza alta rispetto ai suoi pari, Tesla non è sullo stesso pianeta. Gli investitori valutano ogni auto che Tesla ha costruito l’anno scorso a più di 1,4 milioni di dollari. Sì, Tesla ha prospettive di crescita migliori rispetto alle già grandi case automobilistiche. Ma se qualcosa di simile allo scenario migliore sta diventando Toyota, e Toyota ha un valore di circa 200 miliardi di dollari oggi vendendo 10 milioni di auto ogni anno, non vedo come possa funzionare la matematica qui.
Anche se Tesla alla fine raggiungesse un livello di volume Toyota, qualcosa che richiederebbe molti anni, le azioni Tesla valgono già circa 3,5 volte quello che vale oggi Toyota. Chi ha scelto o sta per investire in azioni Tesla oggi scommette che i prezzi continueranno a salire man mano che Tesla aumenterà la produzione. In altre parole, scommettono che la Tesla del futuro varrà molte volte il valore di Toyota in questo momento.
La speculazione secondo cui Tesla alla fine utilizzerà la sua tecnologia di auto a guida autonoma per lanciare un servizio di ride-hailing in stile Uber sta senza dubbio fornendo parte del carburante per questa folle valutazione delle sue azioni. Ma dato che il business del ride-hailing è piuttosto lontano con o senza auto a guida autonoma, questo non sembra un argomento molto forte per pagare un premio ridicolo per le sue azioni oggi.
Uber domina il mercato del ride hailing negli Stati Uniti e vale poco meno di 100 miliardi di dollari. Inoltre perde un’enorme quantità di denaro. Anche se Tesla dovesse costruire un’importante attività in questo campo, non potrebbe aggiungere abbastanza valore per dare un senso all’attuale prezzo delle azioni.
Se hai beneficiato dell’epico rally di Tesla nel 2020, congratulazioni. Guardare una propria azione mettere a segno una tale performance è assai entusiasmante, ma ciò che non è così divertente, però, è quando la realtà e l’aritmetica sostituiscono la storia e la narrativa. La festa può sembrare che non finirà mai, ma lo farà. Lo fa sempre.
Leggi anche: Come investire in azioni Tesla
Dovresti investire su azioni Tesla adesso?
Prima di prendere in considerazione Tesla, ti consigliamo di ascoltarlo. Le leggende dell’investimento come Warren Buffet ha appena rivelato quelle che credono siano le migliori azioni su cui investire nel 2021… e Tesla non era una di queste.
Ti potrebbe interessare:
- Dove investire nel 2021. Le azioni di borsa che ti renderanno più ricco quest’anno
- NIO pronta a sfidare Tesla con il lancio di una berlina nuova e batterie più grandi
- Il 2021 sarà un anno buono per investire in azioni Tesla?
Quotazioni azioni Tesla in tempo reale
Come investire in azioni con i CFD
Investire in Borsa non significa necessariamente acquistare azioni. Il mondo finanziario offre molte possibilità, una di queste è il trading online. Attraverso il trading è infatti possibile investire in azioni di borsa in modo davvero rapido e con una serie di vantaggi elencati qui di seguito.
Chi sceglie di investire su CFD di azioni di borsa non significa che sta acquistando l’azione della società bensì sta investendo sul suo andamento; sia che il prezzo salga o scenda, grazie al trading è possibile guadagnare (o perdere) in qualsiasi direzione vadano i prezzi. Inoltre, grazie alla leva finanziaria è possibile impegnare capitale molto basso muovendo comunque un importo maggiore sul mercato (fino a 30 volte superiore per gli investitori retail).
Se per esempio investendo 1.000 euro con una leva 1:5 si ottengono profitti o perdite pari a quelli di un investimento di 5.000 euro. La leva finanziaria è un’arma a doppio taglio in quanto, oltre ad ampliare i profitti, vale lo stesso discorso per le perdite. Per questo motivo l’uso di leve troppo alte può essere rischioso ed in genere sconsigliato a chi non ha esperienza.
Dove investire su azioni con i CFD
Per investire in azioni attraverso i CFD è necessario rivolgersi ad un Broker online, uno dei più affidabili e conosciuti è certamente ActivTrades (vedi qui la recensione di ActivTrades).
ActivTrades è un Broker londinese nato nel 2001 ed è tra i più conosciti e affermati nel mondo del trading online; dispone di tutte le regolamentazioni necessarie per operare sui mercati finanziari e offre un ambiente di trading affidabile e sicuro. I clienti possono godere del vantaggio di avere i propri investimenti protetti dal Financial Services Compensation Scheme (FSCS) di cui ActivTrades è membro. Questo organismo impone ai Broker di mantenere i conti dei clienti segregati, così da offrire la massima sicurezza del proprio capitale.
Tra i vantaggi di fare trading con ActivTrades non possiamo non citare la sua affidabilità, sicurezza, gli strumenti all’avanguardia della sua piattaforma di trading ActivTrader, i prezzi competitivi e l’attenzione particolare all’assistenza clienti ed offre commissioni e spread veramente bassi.
Le piattaforme di trading disponibili su ActivTrades (MetaTrader 4, MetaTrader 5 e ActivTrader) consentono di fare trading con più di 1.000 CFD su azioni, indici di borsa, valute, materie prime e ETF).
ActivTrades offre inoltre strumenti di trading avanzati con i quali è possibile controllare i profitti e perdite, il deposito minimo richiesto per l’apertura del conto è di 1.000 euro.
Come i migliori Broker Forex e CFD, questo Broker consente a tutti gli iscritti di usufruire un conto demo gratuito con il quale è possibile simulare l’operatività senza impegnare il proprio denaro. Il conto demo replica fedelmente il mercato reale con l’unica differenza che i soldi investiti e guadagnati sono virtuali e non consentono un guadagno reale.
Per conoscere l’offerta di ActivTrades visita il sito www.activtrades.eu/it
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.