3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioCose che non dovresti MAI fare se il Mercato Azionario Crolla

    Cose che non dovresti MAI fare se il Mercato Azionario Crolla

    Sei preoccupato di un possibile crollo del mercato azionario? Queste tre strategie di investimento possono farti superare il prossimo ciclo di mercato.

    C’è un modo giusto e un modo sbagliato di gestire i crolli del mercato azionario. Sbagliare potrebbe ridurre in modo permanente i rendimenti degli investimenti. Proprio per questo motivo abbiamo voluto descrivere i tre errori comuni da evitare assolutamente.

    Prova il Copy Trading di eToro su Azioni e ETF

    1. Non farti prendere dal panico

    Le reazioni emotive e il panico possono impedirti di prendere decisioni intelligenti e comprovate.

    È quasi impossibile rimuovere le emozioni dal tuo piano di investimento finanziario. Chi potrebbe essere completamente spassionato quando si tratta dei soldi per l’università dei propri figli o del gruzzolo della pensione, l’acquisto di una casa o un auto? Hai speso anni diligentemente risparmiando e investendo per la crescita, ovviamente andrai un po’ fuori di testa se i tuoi investimenti improvvisamente perdono di valore.

    Tuttavia, devi resistere all’istinto di farti prendere dal panico se vuoi i migliori risultati di investimento a lungo termine. È più facile a dirsi che a farsi, ma considera le dinamiche storiche del mercato per una prospettiva preziosa. La volatilità è una parte naturale dell’investimento azionario e i crolli del mercato si verificano e sono inevitabili. Non incolpare te stesso o il tuo consulente finanziario quando si verifica un evento che dovremmo riconoscere come inevitabile ed imprevedibile.

    Potrebbe sembrare triste solo accettare perdite periodiche gravi, ma c’è una buona ragione per questo: le flessioni dei mercati azionari sono temporanee. Il capitale si muove dentro e fuori dal mercato azionario, ma la crescita economica alla fine stimola il valore delle aziende verso l’alto.

    Riconosci questo fatto in anticipo e costruisci il tuo piano di investimento con questa conoscenza. Quando il mercato è in calo, ricordalo e attendi con impazienza le nuove opportunità che sono dietro l’angolo.

    2. Non dovresti vendere le tue azioni

    Evita di vendere le tue azioni nella parte inferiore di un ciclo di mercato.

    Questo è molto più facile una volta che hai imparato l’approccio ‘non farti prendere dal panico‘. Vendere le tue azioni nel bel mezzo di un crollo del mercato potrebbe essere la cosa peggiore che puoi fare. È l’esatto opposto del cliché acquista basso, vendi alto.

    Puoi vedere il valore del tuo portafoglio in perdita in un dato giorno, ma quelle perdite non vengono realizzate fino alla chiusura delle posizioni. Le posizioni aperte sono come le fiches ancora sul tavolo di un casinò: non sei davvero un vincitore o perdente finché non incassi e lasci l’edificio. Ovviamente, è bello quando i tuoi conti sono attivi, ma devi vendere le tue azioni in cambio di contanti per acquistare qualcos’altro.

    Vendere le tue azioni quando sono in un fondo al mercato significa materializzare le perdite. Ancora peggio, se ti sbarazzi delle tue azioni e non riesci a riacquistare, perderai parte della crescita quando il mercato inevitabilmente si riprenderà.

    La chiave è capire il tuo orizzonte temporale e la tua tolleranza al rischio personale. Se mancano ancora 20 o 30 anni alla pensione e sei un investitore a lungo termine, passerai attraverso alcuni altri cicli di mercato prima di iniziare a fare prelievi. Dal momento che hai tempo per aspettare un’altra ripresa del mercato, dovresti dare la priorità alla crescita a lungo termine.

    D’altra parte, non dovresti esporre i tuoi investimenti alla volatilità se pensi che quei soldi ti serviranno presto. I pensionati, ad esempio, potrebbero dover vendere le proprie azioni in cambio di contanti nei prossimi anni. Dovrebbero costruire un portafoglio di attività più equilibrato per integrare il reddito della previdenza sociale. L’aggiunta di obbligazioni o contanti ridurrà la volatilità e limiterà le perdite. Non metterti in una posizione in cui sei costretto a vendere durante un crollo del mercato azionario. Inoltre, avrai a disposizione denaro extra per acquistare azioni a valutazioni inferiori.

    3. Non dovresti aver paura dei titoli in crescita

    Usa le azioni in crescita per ottenere il massimo dal prossimo mercato rialzista.

    Questo porta l’approccio ‘non vendere’ un ulteriore passo avanti. I crolli del mercato sono in realtà i momenti migliori per concentrarsi ancora di più sulla crescita, ma spesso i grafici azionari in questi momento probabilmente causeranno un po’ di trepidazione.

    Le azioni growth subiscono un duro colpo durante i mercati ribassisti, quindi probabilmente avranno rendimenti molto più ‘brutti’ rispetto alle azioni value e al mercato in generale. La storia può essere una guida preziosa, ma i ritorni degli investimenti si basano sui risultati futuri. Le azioni che scendono più duramente nei crolli del mercato tendono ad essere quelle che ottengono i migliori risultati nei successivi mercati rialzisti.

    Ciò diventa chiaro quando osserviamo la performance di due ETF migliori sul mercato, l’ETF Vanguard Growth (NYSEMKT: VUG) rispetto all’ETF Vanguard Value (NYSEMKT: VTV) negli ultimi due principali cicli di recupero dal collasso.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    I meriti di ogni azione svolgono un ruolo importante nei rendimenti, ma la tendenza si applica, a parità di altre condizioni. Questo non significa che dovresti cambiare drasticamente l’allocazione del tuo portafoglio. Nel complesso, dovresti trovare un’allocazione basata sui tuoi obiettivi personali e sulla tolleranza al rischio. Tuttavia, i cambiamenti nella valutazione modificano il profilo di rischio/rendimento delle azioni nel tempo.

    Quando il mercato crolla, i titoli in crescita sembreranno più favorevoli e non è una cattiva idea spostare modestamente il tuo portafoglio verso l’allocazione più aggressiva accettabile all’interno del tuo profilo di rischio personale.

    Ti potrebbe interessare:

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker