Mentre ci dirigiamo verso la fine dell’anno, la grande domanda è: che cosa aspettarsi dai mercati azionari nel 2023? Dove investire e quali opportunità all’orizzonte. Gli analisti sono tutti d’accordo sul fatto che il mercato è a un punto di svolta. Ma quali saranno i vincitori e i perdenti del mercato azionario nel 2023? Scopriamolo.
Inflazione record, aumenti aggressivi dei tassi di interesse, la guerra Russia-Ucraina e gli effetti sulla catena di approvvigionamento in corso dai blocchi COVID-19 in Cina, tutti hanno afflitto i mercati. E la recente ondata di licenziamenti delle Big Tech Usa ha solo aumentato il caos.
Gli aumenti dei tassi di interesse della Fed hanno impedito un ritorno all’inflazione in stile anni ’70. Ma hanno anche avuto un impatto negativo sulla Silicon Valley e sull’intero settore tecnologico statunitense.
Sembra che il Nasdaq Composite, indice focalizzato sulla tecnologia, chiuderà l’anno con un calo di quasi il 30%. L’ARK Innovation ETF, fondo pieno di aziende specializzate in tecnologie dirompenti come intelligenza artificiale, robotica, accumulo di energia, sequenziamento del DNA e blockchain, sta andando ancora peggio con un calo di oltre il 60% quest’anno.
I titoli Big Tech Usa che hanno contribuito in modo determinante a molti dei nostri portafogli durante gli anni 2010 non stanno andando molto meglio. Le cosiddette azioni FAANG sono scese da circa il 30%, con Alphabet in calo del 35% e Meta di oltre il 65%.
Tuttavia, nonostante la volatilità, è possibile trovare opportunità di profitto sul mercato azionario. Ciò richiede una mente fredda e un occhio attento. Perché la realtà è che puoi avere successo indipendentemente da come gira il mercato. Hai solo bisogno di trovare le azioni giuste in cui investire.
Cosa faranno questi titoli nel 2023?
Data l’inflazione record e gli aumenti aggressivi dei tassi di interesse, la massiccia ondata di mercato del 2020-21, causata dalla pandemia, sembra ormai un lontano ricordo. Tuttavia, questo non significa che non ci siano venti contrari.
Il 2022 potrebbe essere un anno che molti investitori vorrebbero dimenticare. E diverse minacce devono affrontare i mercati nel 2023, inclusa una potenziale recessione. Ma nonostante queste sfide, ci sono diverse interessanti opportunità all’orizzonte. Ma anche nei settori caldi scegliere il calcio giusto non è facile.
Molti esperti prevedono i vincitori e i perdenti del mercato azionario nel 2023. Un argomento che ha attirato l’attenzione di recente è l’impatto dell’aumento dei tassi di interesse sull’industria tecnologica, con molti che prevedono una flessione.
Alcuni titoli delle più grandi testate giornalistiche mondiali recitano: “Gli investitori sono fuggiti dalla grande tecnologia per le azioni della ‘vecchia economia’“, “Le più grandi aziende tecnologiche stanno inviando segnali preoccupanti“.
Gli investitori possono muoversi in uno scenario incerto
La fase di ripresa dei titoli azionari sarà duratura a partire dal 2023. Al contempo però è improbabile che le sfide che gli investitori azionari devono affrontare possano attenuarsi prima di metà anno, e che l’esatta tempistica della ripresa sarà legata alle decisioni delle banche centrali.
In questo difficile contesto macroeconomico, meglio orientarsi verso titoli di qualità, ossia società con utili stabili e business model solidi, che sono sufficientemente resistenti per affrontare le pressioni sui prezzi.
Per quanto riguarda i mercati emergenti, la debolezza dei mercati cinesi e la forza del dollaro limitano le opportunità in ambito azionario. Se da un lato prevediamo che sfide e volatilità persisteranno anche nel 2023, dall’altro riteniamo che gli investitori dovrebbero essere pronti per una fase di ripresa e che potrebbero trarre vantaggio dall’investire la liquidità con un timing prudente.
Mentre ci avviciniamo al 2023, molti investitori sul mercato azionario americano prevedono un indebolimento dell’economia, una pressione al ribasso sugli utili societari e una maggiore perdita di posti di lavoro a causa degli effetti tardivi dei significativi rialzi dei tassi messi in campo dalla Fed. È probabile che gli investitori inizino a prezzare la prossima fase del ciclo economico prima che i dati relativi a economia, utili e mercato del lavoro inizino a mostrare segnali di ripresa.
Nei prossimi giorni pubblicheremo ulteriori analisi e previsioni sui mercati nel 2023, offrendo anche un elenco delle azioni giuste in cui investire. Continua a seguirci…
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.