3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioIl 2023 potrebbe essere un altro anno difficile per il mercato azionario

    Il 2023 potrebbe essere un altro anno difficile per il mercato azionario

    Tra inflazione, tassi di interesse in aumento e un persistente mercato ribassista, gli investitori sul mercato azionario si trovano di fronte a molti ostacoli da affrontare. Ma ora c’è qualcos’altro nella loro lista di preoccupazioni: le previsioni sugli utili societari.

    Osservando il mercato americano, le azioni hanno registrato un forte rally, anche se di breve durata, sulla scia di un rapporto sull’inflazione (IPC Usa) migliore del previsto la scorsa settimana, ma gli esperti concordano sul fatto che ci sia più volatilità in vista, soprattutto alla luce delle preoccupazioni per una potenziale recessione il prossimo anno.

    A complicare il quadro c’è il fatto che le società pubbliche potrebbero essere destinate a un 2023 più difficile di quanto previsto dagli analisti, e questa è una cattiva notizia per le azioni. Ma analizziamo più in dettaglio la situazione.

    Interessi sul conto

    I rapporti sugli utili societari mostrano la salute dell’economia

    Ogni trimestre, le società quotate in borsa sono tenute a rilasciare informazioni sulla loro performance. Tutte queste aziende riportano statistiche di base su come sono andate le loro attività negli ultimi tre mesi, come le entrate, ma includono anche dati specifici per loro. Ad esempio, la crescita degli abbonati è una metrica importante per Netflix, mentre Apple potrebbe includere informazioni sulle vendite di nuovi prodotti.

    Questi rapporti hanno lo scopo di aiutare gli investitori a farsi un’idea della salute finanziaria di un’azienda e prendere decisioni informate sui loro investimenti. I rapporti trimestrali sugli utili sono una “finestra sulle spese, sul debito, sul reddito e sulla redditività di un’azienda”.

    I rapporti sugli utili sono anche un’opportunità per le aziende di guardare avanti e per far sapere agli investitori se si aspettano profitti più elevati o un rallentamento della crescita. Gli analisti formulano previsioni per gli utili aziendali prima che le società pubblichino i loro rapporti e tali previsioni vengono integrate nei prezzi delle azioni.

    Ma non sono i dati sugli utili effettivi che muovono i prezzi delle azioni. Invece, quei prezzi si muovono quando i guadagni effettivi di una società differiscono da quanto si aspettavano gli analisti.

    Una recente analisi di Morningstar ha rilevato che le società che hanno mancato le loro aspettative sugli utili nel terzo trimestre hanno visto i loro prezzi delle azioni scendere immediatamente in media del 2,5%.

    Gli utili aziendali sono anche una finestra sulla salute generale dell’economia. Quando i consumatori spendono e l’economia va bene, le aziende tendono a guadagnare di più. Un clima economico sfavorevole, pensa all’aumento dei costi e all’incertezza economica, significa che un’azienda potrebbe guadagnare meno del previsto.

    Nel terzo trimestre di quest’anno, le aziende hanno generalmente ottenuto risultati migliori del previsto. All’inizio di novembre, quando 429 delle 500 società dell’indice S&P 500 avevano riportato i loro risultati, il 57% di quel gruppo ha superato le aspettative degli analisti sugli utili per azione, secondo Bank of America. Questo nonostante l’inflazione persistente e l’incombente minaccia di recessione in america. La tendenza è continuata nell’ultima settimana, con grandi aziende come Home Depot e Walmart che hanno superato le aspettative degli analisti.

    Ma gli esperti dicono che il 2023 potrebbe essere una storia diversa.

    Investi in azioni senza commissioni

    Le stime sugli utili per il 2023 potrebbero essere troppo alte

    Il nocciolo della questione è una possibile discrepanza tra le aspettative pubblicate dagli analisti per gli utili societari del prossimo anno e il modo in cui tali società finiranno per esibirsi.

    Se la maggior parte degli investitori opera in base al presupposto che i guadagni saranno superiori a quelli che effettivamente si rivelano, ciò potrebbe comportare gravi perdite per le azioni.

    Non è ancora chiaro quante aspettative debbano scendere per minimizzare le sorprese del mercato il prossimo anno.

    La parte difficile è capire fino a che punto le stime devono scendere per aiutare le azioni mentre cercano di uscire da questo mercato ribassista.

    Gli analisti hanno apportato modifiche. Un recente rapporto di Bank of America ha rilevato che le stime per il 2023 sono state ridotte di tre volte rispetto al solito. Ma è possibile che questi aggiustamenti non siano sufficienti.

    Lunedì, in un aggiornamento del mercato, Michael Wilson, capo stratega azionario statunitense di Morgan Stanley, ha dichiarato di ritenere che le stime sugli utili per il 2023 siano ancora più alte di quanto dovrebbero essere. La conseguenza? “Il mercato ribassista riprenderà probabilmente una volta terminato questo rally“, ha affermato Wilson.

    L’analista prevede che l’indice S&P 500 toccherà il fondo di circa il 17% in meno rispetto ai livelli odierni nel primo trimestre del prossimo anno e che i profitti delle società statunitensi scenderanno dell’11% nel corso del 2023, ha riferito Bloomberg.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker