3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiIl 2023 potrebbe essere uno degli anni migliori della storia del mercato...

    Il 2023 potrebbe essere uno degli anni migliori della storia del mercato azionario

    mercato azionario 2023

    Il mercato azionario è sceso nell’ultimo anno, ma a lungo termine ripagherà enormemente essere rialzisti sulle azioni. Queste le previsioni del mercato azionario per il 2023.

    Il 2022 è stato un anno difficile per il mercato azionario registrando una delle peggiori performance di sempre. Ora però è il momento di guardare avanti e essere più felici perchè le previsioni sul mercato azionario nel 2023 sono ottimiste.

    In effetti, il 2022 è stato un anno terribile per le azioni, ma gli esperti sono certi che il 2023 sarà fantastico, per molti sarà uno degli anni migliori per il mercato azionario nella storia. Non stiamo dicendo che non ci sarà volatilità, ci sarà sicuramente, ma entro la fine dell’anno, il mercato azionario potrebbe essere significativamente più alto.

    Con questo in mente, ecco le più ottimistiche previsioni del mercato azionario per il 2023:

    Prima di continuare la lettura, devi sapere che puoi investire in azioni in modo semplice e senza commissioni, attraverso la piattaforma di XTB. Su XTB puoi inoltre investire su ETF, criptovalute e tanti altre asset in modo semplice e sicuro grazie ad un supporto professionale. Puoi anche scegliere di testare la piattaforma e i servizi offerti attraverso un conto demo gratuito, ideale per simulare gli investimenti senza alcun rischio. Per maggiori informazioni visita ora il sito www.xtb.com/it

    Investi in azioni senza commissioni con XTB

    L’inflazione crollerà molto più velocemente del previsto

    Tutti gli indicatori anticipatori dell’inflazione, che è una misura di come beni e servizi aumentano di prezzo nel tempo, stanno scendendo a velocità vertiginosa. Ed è solo questione di tempo prima che nei dati compaiano diffuse tendenze disinflazionistiche. Mi aspetto che l’inflazione crolli al di sotto del 3% entro la fine del 2023.

    La Fed sospenderà gli aumenti dei tassi molto prima di quanto tutti pensino

    Grazie a un calo dei tassi di inflazione più rapido del previsto, la Fed (che fissa i tassi di interesse che possono influenzare l’economia e il mercato immobiliare) sospenderà la sua campagna di aumento dei tassi prima del previsto.

    Con molta probabilità ci sarà un altro aumento dei tassi a febbraio. Dopodiché, c’è la possibilità che la Fed rimarrà in pausa – senza aumenti o tagli – per almeno alcuni mesi, se non fino alla fine dell’anno.

    L’economia americana eviterà una profonda recessione

    Tutti parlano di recessione USA in questo momento, definita come un periodo di declino economico, tipicamente caratterizzato da alta disoccupazione e bassa crescita del PIL. Ma in realtà, l’economia americana è ancora piuttosto robusta: crescita del PIL del 3,2% nell’ultimo trimestre con disoccupazione inferiore al 4%. E salvo qualche evento imprevisto del cigno nero, dovremmo essere in grado di evitare una profonda recessione nel 2023, soprattutto se la Fed fermerà il rialzo dei tassi a febbraio.

    Potremmo assistere a una recessione superficiale? Sicuro. Ma questo è praticamente già completamente scontato nelle azioni.

    Investi in azioni senza commissioni

    L’inizio dell’anno potrebbe essere instabile, ma la seconda metà sarà rialzista per il mercato azionario

    La liquidità guida i mercati. Quindi, una volta che la Fed si fermerà e interromperà il suo drenaggio di liquidità, le azioni saliranno. Fino ad allora, le azioni rimarranno probabilmente volatili.

    Considerando una probabile pausa a febbraio, potremmo assistere a scambi instabili in quel mese, prima di un rally che scioglierà la faccia verso la fine dell’anno.

    L’indice S&P 500 salirà almeno del 20%

    La disinflazione fa sempre espandere i multipli prezzo/utili (P/E). E in base all’entità della disinflazione che ci si aspetta nel 2023, che è storicamente coerente con un’espansione multipla P/E dal 25% al ​​30% sull’S&P 500 (un indice di 503 azioni statunitensi).

    Allo stesso tempo, i guadagni saranno stabili o, nel peggiore dei casi, in calo del 5%. Se i multipli P/E aumentano di almeno il 25% e gli utili scendono al peggio del 5%, allora il mercato dovrebbe aumentare di almeno il 20% nel 2023.

    Il Nasdaq salirà almeno del 30%

    I titoli tecnologici sono particolarmente sensibili all’inflazione e ai tassi. Pertanto, se le azioni si rafforzano sulla scia del calo dell’inflazione e dei tassi, le azioni tecnologiche dovrebbero sovraperformare. La nostra analisi storica di come si comportano i titoli tecnologici dopo i picchi di inflazione e la Fed che sospende una campagna di rialzo dei tassi indica che il Nasdaq (un indice di oltre 3.000 società quotate in borsa, con particolare attenzione alle società tecnologiche e basate su Internet) dovrebbe salire di almeno 30 % quest’anno.

    Il Bitcoin (BTC) farà una corsa fino a 100.000 dollari

    Contrariamente alla credenza popolare, penso che macro migliori nel 2023, vale a dire una Fed più ‘amichevole’, inflazione più bassa, rendimenti più bassi e più offerta di moneta, avvieranno un nuovo boom delle criptovalute. In quel rally, mi aspetto che il prezzo del BTC raggiunga i 100.000 dollari.

    Le azioni large cap schiacciano le small cap

    Entrando nel 2023, le azioni a grande capitalizzazione hanno scambiato circa 17 volte gli utili a termine, mentre le azioni a piccola capitalizzazione hanno scambiato circa 13 volte gli utili a termine. Per mettere in prospettiva questi numeri, le large cap sono tornate a livelli di valutazione “medi”, mentre le small cap (in genere le società più giovani che possono avere un maggiore potenziale di crescita ma anche più rischio) vengono scambiate vicino a livelli di valutazione minimi storici. Questo perché gli investitori si sono difesi da una potenziale recessione acquistando azioni a grande capitalizzazione meno rischiose.

    Una volta che la marea cambierà nel 2023, abbandoneranno le azioni small cap e giocheranno in attacco con le azioni large cap. Ciò farà sì che le azioni a piccola capitalizzazione vincano alla grande.

    Il mercato immobiliare Usa metterà in scena un drammatico rimbalzo

    Il mercato immobiliare Usa è stato letteralmente schiacciato nel 2022. Ma l’offerta rimane limitata e c’è un sacco di domanda dormiente ai margini. Una volta che i tassi ipotecari si abbasseranno con una pausa della Fed sul rialzo dei tassi, quella domanda tornerà a riversarsi sul mercato. Il mercato immobiliare farà un grande ritorno nel 2023 e, con esso, le azioni immobiliari dovrebbero salire.

    Alcuni titoli tecnologici ad alta crescita aumenteranno del 1.000%

    Vedo molti parallelismi tra la bolla delle dot-com del 2000-02 e il crollo delle azioni tecnologiche che abbiamo appena attraversato nel 2021-22. In questa analogia, penso che il 2023 assomiglierà molto al 2003: un enorme anno di rimbalzo per i titoli tecnologici in cui alcuni titoli ad alta crescita sono effettivamente aumentati di oltre il 1.000%.

    Quando guardo il mercato oggi, vedo certamente una manciata di titoli malconci e ad alta crescita che potrebbero salire di oltre 10 volte nel 2023 se o quando la Fed sospenderà la sua campagna di aumento dei tassi (vedi anche Migliori Titoli Tecnologici Usa da acquistare nel 2023).

    Interessi sul conto

    Ti potrebbe interessare:

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker