Il rientro dalle festività pasquali ha portato movimenti interessanti sui mercati finanziari. Il dollaro ha guadagnato terreno rispetto alle principali valute, mentre il mercato azionario, inizialmente in rosso, si è ripreso con i listini USA che hanno chiuso in leggero rialzo.
Correlazioni e temi attuali: cosa sta cambiando?
Le correlazioni tra i vari mercati risultano complesse da decifrare in questo momento, probabilmente a causa della mancanza di liquidità, che necessita di qualche giorno per tornare a livelli normali. Tuttavia, pare che il focus dei mercati sia cambiato rispetto alle settimane precedenti: ora la preoccupazione principale è la recessione e non si verifica più il fenomeno per cui “bad news are good news“. Di conseguenza, le notizie negative sul fronte macroeconomico degli USA potrebbero anticipare una recessione e portare a una reazione negativa dei mercati azionari.
Il dato del NFP (Non-Farm Payrolls), uscito positivo rispetto ai dati sull’occupazione della scorsa settimana, potrebbe invece rassicurare i mercati, preoccupati per la recessione. Questo potrebbe essere il motivo del recupero dell’azionario e del rafforzamento del dollaro, che beneficia dell’allontanarsi dell’ipotesi di un hard landing negli USA, rendendo la valuta più attraente come investimento ad alti tassi.
Tre possibili scenari: cosa ci attende?
Al momento, si delineano tre scenari plausibili per il futuro:
- Non recessione negli USA: in questo caso, ci aspetteremmo una crescita dei mercati azionari e un dollaro stabile o in leggero rialzo.
- Soft landing USA: qui, il dollaro verrebbe penalizzato e le borse crescerebbero.
- Hard landing USA: in questa situazione, il mercato azionario scenderebbe e il dollaro guadagnerebbe terreno come asset rifugio.
Va sottolineato che, in 35 anni di storia, non si era mai osservata una correlazione così mutevole e instabile tra i mercati, rendendo le scelte di investimento a medio e lungo termine particolarmente difficili.
Focus sul mercato Forex
I movimenti sul mercato Forex si mantengono poco volatili e imprevedibili, sebbene i tassi di cambio rimangano all’interno di un intervallo di trading piuttosto limitato. EUR/USD, GBP/USD e altre valute hanno mostrato variazioni contenute, mentre USD/JPY è stato l’unico a registrare una perdita leggermente inferiore rispetto agli altri cambi.
Dati macroeconomici, cosa ci dicono i numeri?
Tra i dati macroeconomici di rilievo, si segnala l’inflazione cinese, che ha fatto registrare un incremento del +0.7% su base annua, ben al di sotto del precedente +1%. Si tratta del valore più basso dal settembre 2021. Su base mensile, l’indice dei prezzi al consumo è sceso dello 0.3%. Per quanto riguarda l’Eurozona, sono attesi i dati sulle vendite al dettaglio, indicatori importanti per comprendere lo stato di salute del consumo interno.
Dagli Stati Uniti, invece, è atteso il Redbook, un indice che misura la crescita delle vendite al dettaglio attraverso un campione statistico di circa 9.000 rivenditori. Si tratta di un indicatore rilevante per valutare l’andamento delle vendite al dettaglio e, di conseguenza, la forza dell’economia statunitense.
Interventi e dichiarazioni. A chi prestare attenzione?
Tra gli interventi che meritano attenzione, c’è quello del Segretario al Tesoro USA, Janet Yellen, la cui opinione può influenzare significativamente l’andamento dei mercati finanziari e la percezione delle politiche economiche del paese.
Considerazioni finali
Il periodo post-pasquale ha portato a movimenti interessanti sui mercati finanziari, con il dollaro che si rafforza e il mercato azionario in ripresa. Le correlazioni tra i mercati appaiono complesse e instabili, e si delineano tre possibili scenari futuri legati alla recessione o meno dell’economia statunitense.
I dati macroeconomici e gli interventi di figure di rilievo, come Janet Yellen, saranno fondamentali per capire quale direzione prenderanno i mercati e quali strategie di investimento adottare nel breve e medio termine. Pertanto, è cruciale tenere d’occhio questi sviluppi per essere pronti a cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari.
Commento di Saverio Berlinzani per ActivTrades.
Profilo dell’analista
Saverio Berlinzani
Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.
In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).
Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società Broker Forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività Forex attraverso una chat e un webinar live.
Chi è ActivTrades
ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.
Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.
Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.
ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.
Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.