La prima giornata sui mercati finanziari, di questo nuovo anno, non ha fornito alcuna indicazione rilevante, se non qualche piccola correzione dei mercati azionari europei, dopo che la sessione di fine anno era stata caratterizzata da perdite e ribassi un po’ generalizzati.
Il mercato ieri ha corretto, e ha tenuto anche nella notte, nonostante il dato cinese sul Pmi manifatturiero Caixin, sia sceso uscito peggiore delle attese a 49. Gli investitori paiono ancora alla finestra, in attesa della fine delle festività e l’inizio “vero” di questo 2023.
Dalla settimana prossima ricominceremo a parlare di attesa per le decisioni delle banche centrali e a tal proposito i dati sui NFP di venerdì potranno essere di aiuto per comprendere i prossimi movimenti della Fed. La sensazione che il rialzo dei tassi non si finito c’è anche se vi sono segnali evidenti di medio termine che prima o poi, questi rialzi così importanti e consecutivi lasceranno degli evidenti strascichi sulla crescita, sulla produttività e quindi sull’occupazione. La recessione dovrebbe quindi essere il tema principale di questo primo trimestre, con una attenzione maniacale ai dati che usciranno.
Sul fronte cambi il dollaro sembra riprendere leggermente quota, con l’EurUsd che ha ceduto un centinaio di pips insieme alla sterlina, che ha perso quota 1.2000. La ripresa del dollaro sembra dovuta ai timori verso la nuova ripresa della pandemia, e per questa ragione pure lo Jpy è tornato a salire contro divisa americana, producendo la violazione dei supporti chiave di EurJpy tornato sotto quota 140.00. Per contro il supporto di UsdJpy a 129.70 80 ha tenuto, almeno per ora. Sugli altri rapporti di cambi non c’è molto da segnalare in un mercato che sembra non lontano da un aumento del risk off generalizzato. Anche l’indice paura e avidità (fear and greed), è tornato in zona paura a 37, in calo dai livelli di neutralità di 50 visti recentemente.
Sulle materie prime registriamo il calo del petrolio Wti a 80.50 mentre il Brent naviga intorno agli 86 dollari. I timori di recessione e rallentamento globale spingono verso una diminuzione della domanda di energia, con il capo del Fondo Monetario Internazionale Georgiva che ha avvertito che il 2023 sarà un anno difficile in ragione del rallentamento delle tre aree di produzione globale Usa, Europa e Cina, con quest’ultima alle prese con una nuova ondata pandemica. Dal lato dell’offerta però gli investitori attendono che si faccia chiarezza su eventuali tagli alla produzione di petrolio da parte dell’Opec+, che potrebbero ancora alimentare spirali inflazionistiche.
Mercati incerti quindi, e occhi puntati sui vari aggregati macro.
Saverio Berlinzani per ActivTrades.
Profilo dell’analista
Saverio Berlinzani
Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.
In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).
Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società Broker Forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività Forex attraverso una chat e un webinar live.
Chi è ActivTrades
ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.
Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.
Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.
ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.
Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74% di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con ActivTrades. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire