Fin da piccola sognavo di fare la scrittrice. Un’anima malinconica come la mia ben si vedeva seduta alla scrivania, con la penna in mano e gli occhi persi in qualche universo parallelo che si popolava di personaggi peculiari.
Crescendo, quel mondo magico, lentamente, ho dovuto metterlo da parte, senza tuttavia scordarmi di dargli una sbirciatina ogni tanto. Quello che invece non ho abbandonato è la mia passione per la scrittura, della quale ho voluto fare una professione.
Per portarla avanti ho dovuto imparare le nozioni base per usare un PC e mi sono dovuta scontrare con problemi come quello di convertire le mie pagine Word in PDF. Per me non era un’operazione tanto scontata, ma, documentandomi, ho capito che per farlo bisogna seguire procedure che cambiano a seconda di come si vuole operare e degli strumenti a disposizione.
Perché convertire un file Word in PDF
Quando ho cominciato il mio percorso nel mondo della scrittura pensavo che la vera sfida che avrei dovuto affrontare sarebbe stata quella di mettere dietro una dopo l’altra le pagine del mio libro, senza bloccarmi prima della fine.
E, invece, sorprendentemente questa è stata la parte più semplice; il vero problema è nato quando ho dovuto scontrarmi con tutto quel mondo per me astruso di file, e-mail e conversione di testi che non avevo minimamente messo in conto.
La domanda che più si affacciava alla mia mente, visti i consigli degli esperti del settore che mi consigliavano di inviare il mio testo in formato PDF, era: come potevo fare per modificare il formato online? Non potevo inviare il tutto così com’era?
Per rispondere, ho dovuto innanzitutto capire cosa differenzia il mio Word da un PDF.
Differenza tra Word e PDF
Word è un programma di videoscrittura; anzi, è il programma di videoscrittura più utilizzato al mondo. Fa parte del pacchetto Microsoft Office, insieme ad altri, come Excel e PowerPoint, impiegati per altre funzioni.
È semplice e intuitivo da utilizzare e permette di scrivere testi di qualunque lunghezza, che possono facilmente essere revisionati e formattati servendosi degli strumenti che il programma stesso offre.
Con la sigla PDF, invece s’intende indicare un documento di testo versatile e non modificabile, se non tramite software a pagamento.
In PDF si possono convertire diversi tipi di documenti, immagini, testi o tabelle, sia che siano in formato Word sia in qualunque altro formato. I file PDF sono perfetti per essere stampati, caricati, condivisi, ma soprattutto non sono modificabili.
Quest’ultimo punto diventa fondamentale per chi vuole condividere il suo testo con altri utenti senza che questo venga minimamente cambiato dal programma o dal sistema operativo del destinatario.
Che siano pagine di un libro, documenti di lavoro o contratti, è di fondamentale importanza per chi lo immette in questo mondo virtuale avere la sicurezza che niente di ciò che ha scritto o inserito venga cambiato.
Come convertire un file Word in PDF
Esistono diversi modi di convertire un Word in PDF e diversi gli strumenti che si possono utilizzare per farlo. A seconda che si abbia davanti un PC o uno smartphone, le procedure si modificano leggermente, ma restano comunque alla portata di tutti, in quanto molto semplici da attuare.
Da Word a PDF col PC
Sono essenzialmente due i modi per convertire un file Word in PDF col PC. Ci si può servire di servizi online o di software locali.
I siti che permettono, gratis o a pagamento, di trasformare un determinato formato di file in un altro sono davvero tanti. Per effettuare la conversione basta caricare sul sito prescelto il documento interessato, scegliere il formato in cui si vuole venga ad essere convertito, nel nostro caso PDF, e andare su “Converti” prima di salvare.
Tuttavia il tutto diventa ancor più semplice se il sistema operativo del PC è recente. In tal caso, al suo interno viene inclusa una stampante virtuale che, una volta selezionata, converte i documenti in PDF.
Il percorso per attivarla è il seguente: File – Stampa – Seleziona stampante PDF – Salva.
Da Word a PDF col cellulare
Per passare dal formato Word a PDF avendo a disposizione solo il cellulare si può procedere come per il PC, utilizzando i servizi online, oppure si possono installare sul telefono app apposite, gratis o a pagamento, che permettano di compiere quest’operazione. Possono essere scaricate tramite Play Store e, una volta installate e avviate, basterà selezionare il documento da convertire e il gioco è fatto.
Conclusioni. Una quotidianità a ritmo di clic
Ora ho il mio libro sotto gli occhi. Sono diversa dalla persona che ha cominciato a scriverlo, ma nelle sue pagine c’è il mio riflesso di allora. Il cammino che ho dovuto fare per averlo in mano mi ha portato all’interno di un mondo diverso dal mio dove, tuttavia, adesso mi muovo con più dimestichezza.
Ora riesco a relazionarmi in maniera diversa con gli editori, a spedire i miei lavori avendo la sicurezza che arrivino celermente e che non vengano modificati, posso firmare i contratti stando comodamente seduta sulla poltrona della mia scrivania.
E tutto questo grazie ad un procedimento semplice come trasformare in PDF un documento Word, uno dei tanti a disposizione di chi è in grado di relazionarsi con questo mondo virtuale che ormai è entrato a tutti gli effetti nella nostra quotidianità.