Scegliere ‘pacchetti’ di azioni correlate (ETF) piuttosto che investire in singoli titoli può richiedere un lavoro molto più semplice, meno stressante e più fruttuoso. Se sei preoccupato per i rischi del mercato azionario, considera di investire in questi ETF.
Che tu sia un investitore veterano o con poca esperienza, una cosa la sai di certo: scegliere le azioni giuste su cui investire è difficile! Sembra certamente molto più facile dall’esterno di quanto non lo sia in realtà una volta che sei nel gioco. Se hai già investito in passato o lo stai facendo adesso per la prima volta, ci sono buone probabilità che tu abbia avuto delle perdite o aver fatto scelte sbagliate. Non ti preoccupare, sono cose che succedono anche agli investitori con esperienza.
Ma se desideri provare qualcos’altro con meno rischio e meno stress di investire in azioni, i fondi negoziati in borsa (o ETF) sono un’ottima alternativa. Gli ETF, oltre a ottieni ancora tutto il potenziale rialzo che solo il mercato azionario offre, offre panieri di azioni in un unico prodotto, già diversificati e ideali come soluzione di investimento a lungo termine.
Leggi anche: Warren Buffett: le migliori soluzioni di investimento per gli investitori principianti
Sono molti gli ETF disponibili sul mercato, abbiamo trattato più volte questo argomento qui su Dove Investire, ne abbiamo descritto le potenzialità, i rendimenti nel tempo e le qualità.
Continuando la lettura trovi descritti tre fondi negoziati in borsa che non solo aiuteranno a contrastare la volatilità del tuo portafoglio, ma molto probabilmente prepareranno il terreno per ottime performance nel tempo.
Ti potrebbe interessare: Acquista ETF con commissioni incredibilmente basse con Degiro
ETF Vanguard Dividend Appreciation
La maggior parte degli investitori non inizia a pensare molto al reddito da investimenti fino ad età matura, e anche allora, molti di loro non rinunciano mai completamente a prodotti finanziari ad alta crescita ma limitarsi questa tipologia di prodotti comporta un rischio costoso. Non solo le grandi oscillazioni delle azioni growth tendono a farti prendere dal panico e a prendere una decisione sbagliata.
L’ETF Vanguard Dividend Appreciation (NYSEMKT: VIG) risolve questo problema, anche se costituisce solo una piccola parte del tuo portafoglio.
Proprio come suggerisce il nome, l’ETF Vanguard Dividend Appreciation detiene titoli con una solida esperienza non solo nel pagamento di un dividendo affidabile, ma anche nella sua crescita.
Questo ETF è progettato per replicare le performance dell’indice S&P U.S. Dividend Growers, che è una raccolta di azioni statunitensi che hanno aumentato i propri pagamenti annuali per almeno gli ultimi 10 anni. La curiosa sfumatura è che l’indice esclude il 25% più redditizio delle azioni che altrimenti sarebbero ammissibili per l’inclusione come mezzo per eliminare le azioni che il mercato suggerisce sono troppo rischiose per quotare in modo più convenzionale. Tuttavia, il rendimento da dividendi dell’ETF è di un buon 1,5% e, naturalmente, cresce ogni anno.
Tieni presente che l’opzione predefinita del tuo Broker è di reinvestire il pagamento del dividendo di questo fondo in più azioni dell’ETF stesso, ma non è necessario. Puoi riscuotere questi pagamenti e salvarli per passare a un nuovo investimento senza essere costretti a vendere una partecipazione diversa.
Il rendimento di questo ETF negli ultimi 5 anni è stato molto buono. Come mostra il grafico sotto, la crescita negli anni è stata abbastanza costante e di certo, considera questo ETF come ottimo investimento a lungo termine
Invesco WilderHill Clean Energy ETF
Solo perché stai investendo in fondi negoziati in borsa non significa che devi pensare e agire in modo meno aggressivo degli investitori che scelgono le singoli azioni. Puoi ancora seguire i megatrend che stanno plasmando il nostro mondo e generando profitti mentre lo fanno.
Prendiamo come esempio l’ETF Invesco WilderHill Clean Energy (NYSEMKT: PBW). L’Exchange Traded Fund è focalizzato esclusivamente su società che contribuiscono alla causa dell’energia pulita. FuelCell Energy, SunPower e Tesla sono tra le maggiori partecipazioni di questo ETF, anche se vale la pena notare che nessuna di queste posizioni di ETF rappresenta più del 2% circa del valore totale del fondo. L’ETF Invesco WilderHill Clean Energy include un pool di azioni ben diversificato.
Ed è come dovrebbe essere. Le tecnologie per l’energia verde e rinnovabile sono relativamente nuove e relativamente complicate. Tenere sotto controllo anche solo alcuni dei nomi del settore non è facile ed è stato fonte di molti grattacapi per gli investitori. Acquistando un fondo come l’ETF Invesco WilderHill Clean Energy, stai investendo nell’intero movimento dell’energia verde e rinnovabile senza rischiare la proprietà di solo una o due delle sue società.
La US Energy Information Administration stima che l’energia rinnovabile sarà la fonte della maggior parte della crescita della capacità di produzione di energia mondiale da qui al 2050. Le energie rinnovabili rappresentano attualmente circa il 15% della produzione globale di elettricità, ma saranno la spina dorsale del 27% di produzione globale di energia entro il 2050.
Nei confronti delle performance dell’ETF Vanguard Dividend Appreciation, questo fondo ha dimostrato rendimenti più altalenanti, ma viste le prospettive future, sono pronto a scommettere che il futuro per questo fondo negoziato in borsa è in discesa.
ETF Vanguard Real Estate
Infine, aggiungi l’ETF Vanguard Real Estate (NYSEMKT:VNQ) alla tua lista di controllo e se non vuoi impegnarti sulla selezione dei titoli acquistare ma desideri comunque rendimenti solidi sui tuoi soldi, questo ETF fa per te.
Contrariamente a una credenza comune, il settore immobiliare non è un’opzione di investimento lenta e noiosa anche se effettuata tramite un fondo negoziato in borsa. Semplicemente non è strettamente legato al mercato azionario, e quindi fluisce e rifluisce in momenti diversi. Questo non significa che possedere un immobile ti proteggerà perfettamente dalle flessioni del mercato azionario. Tuttavia, limiterà questa volatilità, aiutandoti a non farti prendere dal panico e successivamente a prendere una decisione sbagliata con il tuo portafoglio.
Un fondo quotato in borsa immobiliare di qualità come l’ETF Vanguard Real Estate ti rimuove anche dal difficile processo di identificazione del giusto fondo di investimento immobiliare (o REIT) da acquistare; questo ETF possiede diversi tipi di fondi comuni di investimento immobiliare: edifici per uffici, hotel, edifici residenziali e altro ancora.
Tenere tutti questi REIT in un unico paniere rimuove la tentazione di cercare di cronometrare l’ingresso e l’uscita con singoli REIT e ti costringe effettivamente a possederli con la mentalità a lungo termine che dovresti avere quando acquisti comunque un immobile.
Il kicker: l’attuale rendimento del dividendo di questo ETF del 2,2% è ben al di sopra dell’attuale rendimento dell’1,3% dell’S&P 500.
Negli ultimi anni i suoi risultati sono stati degni di nota, ma il vero trend rialzata è in atto ora.
Se stai cercando un investimento con buoni rendimenti, semplice, senza alcuna manutenzione nel tempo, un rischio limitato grazie ad una valida diversificazione e una commissione veramente irrisoria, gli ETF sono la soluzione giusta per.
Se non hai le capacità, il tempo e l’esperienza, non ‘scommettere’ sui singoli titoli, scegli invece i fondi comuni (ETF), sono la soluzione migliore per maggior parte delle persone.
Leggi anche: I migliori ETF Vanguard su cui investire oggi
Investire oggi in ETF
Non vi è alcun dubbio che gli ETF stanno vivendo un vero e proprio boom, scalando la classifica degli strumenti finanziari più appetibili per gli investitori.
Gli ETF sono facili da negoziare come le azioni e allo stesso tempo permettono di beneficiare della diversificazione, come avviene con i fondi comuni (ma con costi drasticamente più bassi). Questa combinazione di attributi ha reso gli ETF uno degli asset finanziari più presenti nei portafogli degli investitori.
Se vuoi comprendere meglio cosa sono gli ETF, come funzionano e come costruire strategie di investimento basate sugli ETF, consulta la nostra Guida sugli ETF.
Come investire in ETF
Investire in ETF è molto facile: devi solo aprire un conto di intermediazione presso un Broker affidabile e trovare un ETF adatto al tuo budget e ai tuoi obiettivi di investimento. Se cerchi un aiuto in questo, ti consiglio di visitare la nostra ricca sezione dedicata agli ETF.
Gli ETF sono strumenti finanziari regolamentati e quotati sulle principali borse mondiali. Per poter investire in ETF in maniera autonoma è necessario quindi passare per il tramite di un Broker autorizzato.
Tra i tanti Broker e banche che permettono di fare trading sugli ETF, abbiamo ristretto la cerchia a quelli con le commissioni più basse, a quelli che offrono il maggior numero di ETF e quelli con le migliori piattaforme di trading. Più nello specifico, tra i vari parametri presi in considerazione abbiamo dato maggiore importanza come commissioni, costi di tenuta del conto e la possibilità di negoziare ETF quotati sia su Borsa Italiana, Borse europee e intenzionali.
Migliori Broker per investire su ETF
Sono molti i Broker che danno la possibilità di investire su ETF, non tutti sono uguali e per questa la scelta potrebbe non essere facile per chi non ha esperienza in questo settore.
Il portale doveinvestire.com grazie all’esperienza dei nostri trader ed analisti, ha selezionato alcuni dei migliori Broker su ETF seguendo alcuni criteri fondamentali come:
Sicurezza: per essere preso in considerazione il Broker deve essere necessariamente regolamentato da un organo internazionale;
Commissioni: il Broker deve avere un piano commissionale vantaggioso per il trader;
Piattaforma di trading: la piattaforma deve essere semplice e intuitiva ma, al tempo stesso, completa degli strumenti necessari;
Assistenza clienti: chiunque può aver bisogno di supporto, soprattutto quando si è in difficoltà e in “gioco” ci sono i propri soldi. Un servizio di assistenza rapido e pronto a rispondere ogni domanda è un requisito necessario per un buon Broker.
Qui di seguito è riportato l’elenco aggiornato dei migliori Broker per investire su ETF:
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.