3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    ETFI 3 Migliori Fondi di Investimento Vanguard per principianti

    I 3 Migliori Fondi di Investimento Vanguard per principianti [2023]

    Migliori Fondi di Investimento Vanguard 2023

    Sapere dove investire e creare un portafoglio diversificato non è un compito facile per chi inizia, ma oggi i nuovi investitori possono fare tutto in maniera molto semplice grazie a fondi di investimento. In questa pagina abbiamo selezionato alcuni dei migliori fondi indicizzati per principianti, in particolare quelli proposti da Vanguard (una delle più grandi società di investimenti al mondo).

    I fondi indicizzati sono stati uno dei motori principali degli investimenti a basso costo negli ultimi due decenni. Questi veicoli di investimento consentendo agli investitori di accedere facilmente a dozzine o centinaia di azioni, obbligazioni e altri asset alla volta, il tutto senza spendere una fortuna.

    Sul mercato sono disponibili centinaia di fondi indicizzati, ma qui ti mostreremo come abbinare l’investimento sugli indici e la gamma economica di ETF Vanguard per creare un portafoglio diversificato estremamente conveniente.

    Continua a leggere mentre esaminiamo alcuni dei migliori fondi indicizzati Vanguard per principianti. Questi prodotti copriranno numerose strategie di investimento, quindi dovrebbe esserci almeno un fondo praticamente per ogni tipo di investitore, anche se la maggior parte delle persone probabilmente combinerebbe diversi di questi per costruire la base del proprio portafoglio.

    Ti presenteremo anche l’indicizzazione degli investimenti e The Vanguard Group e risponderemo ad alcune domande frequenti.

    Investi in ETF con XTB

    Cos’è un fondo indicizzato?

    La maggior parte degli investitori possiede fondi indicizzati, che se ne rendano conto o meno. Al giorno d’oggi i fondi indicizzati sono il veicolo di investimento nella maggior parte dei piani pensionistici, e con una buona ragione: i fondi indicizzati a basso costo generalmente si comportano bene o meglio dei fondi gestiti più attivamente. E, naturalmente, Vanguard Group, che ha lanciato il primo fondo indicizzato per gli investitori al dettaglio statunitensi più di 40 anni fa, è leader nei fondi indicizzati.

    Ma se sei nuovo nell’investimento, devi capire cosa sono i fondi indicizzati. Quindi, per prima cosa, diamo un’occhiata ‘sotto il cofano’ per vedere cosa fa funzionare i migliori fondi indicizzati.

    Il modo migliore per spiegare i fondi indicizzati è confrontarli con i loro cugini: fondi gestiti attivamente.

    I fondi gestiti attivamente sono gestiti da uno o più gestori di fondi, che raccolgono denaro dagli investitori, quindi allocano quel denaro in azioni, obbligazioni o altri beni. Con i fondi attivi, i gestori hanno spesso il compito di battere una sorta di indice di riferimento (offrire performance migliori), ma generalmente avranno molta discrezione su ciò che possono acquistare e vendere per raggiungere questo obiettivo.

    I fondi indicizzati, al contrario, sono passivi. Il gestore del fondo non sta attivamente cercando di “battere il mercato” o “battere un indice”, stanno semplicemente cercando di imitare un indice del mercato azionario, come, ad esempio, l’S&P 500, godendo di quell’esposizione di investimento sottostante (in effetti, uno dei migliori fondi indicizzati Vanguard è la sua offerta principale S&P 500).

    Usiamo l’S&P 500 come esempio. L’indice S&P 500 segue l’andamento di un paniere azionario formato dalle 500 aziende statunitensi a maggiore capitalizzazione, ma non detiene la stessa quantità di ciascuna: “pesa” ciascuna azione in base alla dimensione. Maggiore è la capitalizzazione di mercato (prezzo del titolo moltiplicato per il numero di azioni in circolazione), maggiore è la percentuale dell’indice assegnata a quel titolo. Mentre scrivo questo, l’S&P 500 dà ad Apple (AAPL) un peso del 5,9% e dà a Microsoft (MSFT) un peso del 5,6%. Quindi un fondo indicizzato che imita l’S&P 500 dovrebbe dedicare il 5,9% delle sue attività ad AAPL e il 5,6% a MSFT.

    Il vantaggio principale dei fondi gestiti attivamente è che un gestore di talento può potenzialmente sovraperformare nel tempo e potrebbe essere abile nell’affrontare un periodo difficile come un mercato ribassista. Ma per questa possibilità si paga sotto forma di commissioni più elevate e spesso di una peggiore efficienza fiscale.

    Con i fondi indicizzati a gestione passina, in genere si ottengono costi molto inferiori in termini di commissioni di gestione e spese di negoziazione e prestazioni che spesso finiscono per essere migliori di quelle di molti gestori attivi.

    Se ritieni che il mercato azionario aumenterà generalmente nel tempo, un fondo indicizzato è il modo più semplice e diretto su cui investire.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Fondi comuni contro ETF

    I fondi comuni di investimento e gli ETF sono veicoli simili che presentano alcune differenze fondamentali. Ma anche confondere la conversazione è che molte persone usano il termine “fondi indicizzati” in modo intercambiabile con “fondi negoziati in borsa (ETF)” e “fondi gestiti attivamente” con “fondi comuni”.

    Sebbene ci siano molte sovrapposizioni, non sono la stessa cosa. Quindi, affronteremo le differenze tra fondi comuni di investimento ed ETF e spiegheremo perché le persone sono così veloci nell’equipararli automaticamente a prodotti indicizzati o gestiti attivamente.

    Fondi comuni di investimento

    Quando investi in un fondo comune, tu (o il tuo Broker) in realtà invii denaro alla società del fondo, che a sua volta utilizza il denaro per acquistare azioni o altri investimenti. Quando vuoi vendere, la società di fondi venderà una piccola parte dei titoli che il fondo comune possiede e ti invierà i proventi. Il denaro generalmente entra o esce dal fondo una volta al giorno.

    I fondi comuni di investimento funzionano al meglio per gli investitori che utilizzano la strategia della media del costo in dollari, il che significa investire quote del fondo a intervalli  regolari. Se hai un importo in dollari specifico da investire ogni mese, che si tratti di 100 o 10.000 euro, un fondo comune sarà generalmente in grado di accoglierti più facilmente di un fondo negoziato in borsa.

    Ma la chiave qui è che non hai bisogno di un importo specifico basato sul prezzo di un’azione. Una volta raggiunto l’investimento minimo iniziale (un certo importo in euro che devi investire quando acquisti per la prima volta il fondo), in genere puoi investire praticamente qualsiasi importo.

    Il fatto è che la maggior parte dei fondi comuni di investimento sono gestiti attivamente, motivo per cui le persone confondono “fondi comuni” e “fondi gestiti attivamente“. Ma ci sono numerosi indicizzati fondi comuni di investimento. In effetti, ci sono fondi comuni di investimento dell’indice Vanguard praticamente per ogni tipo di indice del mercato azionario che puoi immaginare e, per questo motivo, molti dei migliori fondi comuni di investimento Vanguard tendono ad essere tra i più economici del settore.

    Investi in ETF con XTB

    Fondi negoziati in borsa (ETF)

    I fondi negoziati in borsa sono in realtà molto simili ai fondi comuni di investimento, ma presentano alcune differenze significative che possono renderli superiori in determinate situazioni.

    Come i tradizionali fondi comuni di investimento indicizzati, un ETF deterrà un paniere di azioni, obbligazioni e altri titoli. Questi possono essere ampi e confrontati con un indice importante come l’S&P 500, oppure possono essere eccezionalmente ristretti e concentrarsi su un settore specifico o anche su una specifica strategia. Per la maggior parte, tutto ciò che può essere detenuto in un fondo negoziato in borsa può essere detenuto anche in un fondo comune.

    Tuttavia, a differenza dei fondi comuni di investimento, gli ETF vengono scambiati sulle principali borse, come la Borsa, come un’azione. Se vuoi acquistare azioni, non invii denaro al gestore; compri solo azioni da un altro investitore sul mercato aperto.

    Ma gli ETF hanno i loro vantaggi; per prima cosa, hanno molta liquidità, ovvero se desideri acquistare o vendere nel bel mezzo della giornata di negoziazione (o più volte durante la giornata di negoziazione), puoi farlo.

    Come abbiamo detto, molti investitori usano “ETF” e “fondo indicizzato” in modo intercambiabile. Questo perché la maggior parte dei fondi negoziati in borsa sono fondi indicizzati, ma non tutti. Alcuni sono gestiti attivamente.

    Come nel caso dei fondi comuni indicizzati Vanguard, gli ETF Vanguard, la maggior parte dei quali sono indicizzati, tendono ad avere alcuni dei costi più bassi del settore in termini di commissioni e spese.

    Perché investire in fondi Vanguard?

    Vanguard Group è leader nei fondi indicizzati. Il fondatore di Vanguard, Jack Bogle, ha lanciato il primo fondo indicizzato Vanguard per gli investitori al dettaglio statunitensi, il Vanguard First Index Investment Trust, che ora è il Vanguard 500 Index Fund Admiral Shares (VFIAX), nel 1976 e negli ultimi quattro decenni e mezzo. che sono seguiti, i Vanguard Funds sono cresciuti fino a diventare la forza dominante negli investimenti sugli indici.

    Oggi, questa ex nuova società di fondi comuni di investimento ha più di 8 trilioni di dollari di asset in gestione con un rapporto di spesa medio di appena lo 0,09%, o appena 9 euro per ogni 10.000 euro investiti. Attualmente esistono 441 fondi Vanguard, inclusi fondi comuni di investimento ed ETF. E i fondi indicizzati Vanguard coprono ogni tasca immaginabile dell’universo investibile, compresi i singoli fondi settoriali e i mercati emergenti.

    Vanguard è cresciuta fino a diventare la potente società di fondi comuni che è oggi, prendendosi cura dei propri clienti e curando sinceramente i loro interessi. I fondi Vanguard hanno davvero iniziato e continuano ad accelerare la tendenza alla compressione delle commissioni. Tutti paghiamo collettivamente meno commissioni e spese e godiamo di rendimenti migliori grazie alla rivoluzione dell’indice iniziata e guidata dal fondatore di Vanguard, Jack Bogle.

    Oggi daremo un’occhiata ai migliori fondi indicizzati Vanguard per principianti. Gestiscono la gamma in termini di stili e strategie, ma tutti i migliori fondi Vanguard condividono una cosa in comune: hanno tutti commissioni stracciate.

    Interessi sul conto

    I migliori fondi Vanguard per principianti

    Non è particolarmente facile restringere l’universo dei fondi Vanguard a soli tre dei migliori fondi indicizzati. E questo elenco non dovrebbe essere considerato un portafoglio completo.

    Ma puoi assolutamente usarli per costruire un iniziale portafoglio. Per l’investitore principiante, questo particolare mix di fondi Vanguard copre le basi principali, dandoti esposizione alle azioni statunitensi, alle azioni dei mercati sviluppati ed emergenti e alle obbligazioni governative e societarie.

    Questi i tre migliori fondi Vanguard che abbiamo selezionato:

    Vanguard S&P 500 ETF (VOO)

    L’ETF Vanguard S&P 500 o fondo indirizzato in borsa che replica l’indice S&P 500. Ciò significa che include circa 500 azioni di alcune delle più grandi società statunitensi, che coprono un’ampia varietà di settori.

    Una cosa che noterai di un fondo indicizzato S&P 500 standard, come questo, è che mentre detiene centinaia di società, alcune di esse sono così grandi da dominarlo. Le prime 10 partecipazioni dell’indice, ad esempio, che includono Apple, Microsoft e Amazon, costituiscono circa il 29% del suo intero valore. Questo perché l’indice è ponderato per la capitalizzazione di mercato, il che significa che le società con il valore di mercato più elevato hanno un’influenza smisurata sul valore dell’indice. Puoi immaginare che le ultime 100 o anche 200 partecipazioni costituiscano una piccola parte del valore dell’indice.

    Uno dei migliori motivi per investire in un ETF S&P 500 è che può aiutarti a proteggere i tuoi soldi dalla volatilità. Sebbene questo investimento non sia immune alle flessioni del mercato azionario, lo stesso S&P 500 ha una storia decennale di recupero anche dai peggiori crolli, mercati ribassisti e recessioni.

    Questo significa che indipendentemente da ciò che il 2023 ha in serbo per il mercato, è quasi garantito che un ETF S&P 500 riuscirà a farcela.

    Oltre ad una ottima diversificazione, il Vanguard S&P 500 ETF (VOO), dispone di un rapporto di spesa annuale estremamente bassa dello 0,03%. Questo significa che ad ogni 10.000 euro investititi in questo ETF, il costo della commissione annuale è di soli 3 euro.

    Il Vanguard S&P 500 ETF è essenzialmente un fondo che viene scambiato come un’azione. Quindi puoi facilmente acquistare anche una singola azione tramite la tua piattaforma di intermediazione e puoi venderla in qualsiasi momento, anche se questo ETF è un ottimo strumento per puntare alla sicurezza finanziaria a lungo termine.

    Questo il grafico dell’ETF Vanguard S&P 500 (VOO)


    Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato

    Vanguard Russell 1000 Growth ETF (VONG)

    L’ ETF Vanguard Russell 1000 Growth comprende 513 titoli con un potenziale di crescita superiore alla media. Quasi la metà (42%) del fondo è costituita da titoli tecnologici e le sue tre maggiori partecipazioni includono Apple, Microsoft e Amazon.

    Ci sono vantaggi e svantaggi nell’investire in un ETF Growth. Lo svantaggio è che tendono a vedere una maggiore volatilità a breve termine rispetto ai fondi di mercato più ampi, come un ETF S&P 500. Caso in questione: questo ETF è in calo di oltre il 26% quest’anno, rispetto al calo del 17% dell’S&P 500.

    Tuttavia, gli ETF Growth tendono anche a registrare rendimenti a lungo termine più elevati, in media. In effetti, il Vanguard Russell 1000 Growth ETF è cresciuto di quasi il 349% dal suo inizio nel 2010, mentre l’S&P 500 ha registrato solo guadagni di circa il 247% in quel periodo.

    Questo il grafico del Vanguard Russell 1000 Growth ETF (VONG)


    Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato

     

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Vanguard Information Technology ETF (VGT)

    L’ ETF Vanguard Information Technology è un fondo incentrato sulla tecnologia che comprende 367 titoli di vari settori all’interno dell’industria tecnologica. Questo ETF è il più rischioso della lista, ma ha anche il maggior potenziale di ricompensa.

    I titoli tecnologici sono generalmente a rischio più elevato ( e più volatili ) rispetto ai titoli di altri settori, ma tendono anche a ottenere rendimenti più elevati a lungo termine. Poiché questo fondo si concentra esclusivamente sul settore tecnologico, c’è meno diversificazione, il che aumenta il rischio.

    Tuttavia, il Vanguard Information Technology ha anche ottenuto i rendimenti annualizzati più alti ETF in questo elenco. Negli ultimi cinque anni, ha guadagnato un tasso di rendimento medio di oltre il 16% all’anno, rispetto a circa il 12,5% per l’ETF Russell 1000 Growth e poco più del 10% per l’ETF S&P 500.

    Ancora una volta, i titoli tecnologici possono essere più volatili a breve termine, quindi aspettati di vedere più alti e bassi in futuro con questo ETF. Ma se sei disposto a mantenere il tuo investimento per diversi anni, quella pazienza potrebbe ripagare.

    Questo il grafico del Vanguard Information Technology ETF (VGT)


    Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in ETF con XTB

    Domande frequenti sui fondi indicizzati Vanguard

    Perché l’indicatore di spesa di un fondo è così importante?

    Ogni euro che paghi in spese è un euro che viene direttamente dai tuoi guadagni. Quindi, è assolutamente nel tuo interesse mantenere i tuoi rapporti di spesa al minimo assoluto.

    Il rapporto di spesa è la percentuale del tuo investimento perso ogni anno a causa di commissioni di gestione, spese di negoziazione e altre spese del fondo. Poiché i fondi indicizzati sono gestiti passivamente e non hanno un grande staff di gestori di portafoglio e analisti da pagare, tendono ad avere alcuni dei rapporti di spesa più bassi di tutti i fondi comuni di investimento.

    Questo è importante perché ogni dollaro non perso per le spese è un dollaro disponibile per crescere e aumentare. E nel corso di una vita di investimento, anche mezzo punto percentuale può avere un impatto enorme.

    Se investi solo 1.000 euro in un fondo che genera il 5% all’anno al netto delle commissioni, su un orizzonte di 30 anni, crescerà fino a 4.116 euro. Tuttavia, se hai investito 1.000 euro nello stesso fondo, ma aveva ulteriori 50 punti base in commissioni (quindi ha generato solo il 4,5% all’anno di rendimenti), aumenterebbe a soli 3.584 euro nello stesso periodo.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker