Investire è la soluzione migliore per far crescere il proprio denaro nel tempo. Ma dove investire oggi se dovessi iniziare da zero? Questi i consigli da seguire.
Ci sono tante informazioni sui mercati e gli investimenti in generale e questo può creare confusione per chi sta iniziando da zero. Non esiste un piano di investimento valido per tutti, ma esiste uno schema generale che puoi seguire per avere successo.
Per prima cosa è necessario definire ciò che si spera di realizzare, elaborare una strategia per raggiungere tali obiettivi e trovare i migliori investimenti per eseguire tale strategia.
Il mio approccio potrebbe non essere perfetto per te, ma potrebbe darti alcune idee utili su come e dove investire 5.000 euro.
Cominciamo dall’inizio
Prima di tuffarmi in un investimento sui mercati finanziari, devi sapere quanto puoi investire. Assicurati di avere ben chiaro quanti soldi puoi dedicare al tuo piano finanziario in modo da poter investire responsabilmente per la crescita. Valuta un buffer di cassa per coprire spese impreviste o interruzioni del denaro derivante dal lavoro.
Detto questo, ogni pezzo di questo piano finanziario descritto ha uno scopo specifico e voglio impostare i pezzi in modo equilibrato per massimizzare il valore di ciascuno. L’unico obbiettivo del mio capitale investito è generare rendimenti. I 5.000 euro che assegniamo qui sono puramente per ottenere quei rendimenti. Questo è il contesto su cui si basa questa strategia.
Leggi anche: Dove investire? Questa la soluzione per gli investitori senza esperienza
La mia tolleranza al rischio e i miei obiettivi
Ognuno ha un diverso insieme di obiettivi e tolleranza al rischio, e quelli determinano come dovresti investire. Investire in azioni comporta dei rischi, i prezzi sono volatili, ma forniscono una crescita affidabile a lungo termine. Investo solo capitale che non ho intenzione di toccare per anni, e ho bisogno di essere completamente a mio agio nel subire perdite temporanee quando i mercati ribassisti arrivano inevitabilmente.
Ciò significa che il mio orizzonte temporale è lungo e la mia tolleranza al rischio è relativamente alta. Sono sicuro che non mi farò prendere dal panico o diventerò troppo avido con l’avanzare del ciclo di mercato, perché ora ho vissuto diversi crolli e ho dedicato del tempo all’apprendimento della teoria del portafoglio. Una volta che ho costruito la mia rete di sicurezza finanziaria, i primi 5.000 euro che investo andranno specificamente verso la crescita a lungo termine.
Se hai una tolleranza al rischio inferiore o un orizzonte temporale più breve, la mia strategia non sarà quella giusta per te.
Imposta gli obiettivi
È importante trovare il giusto equilibrio tra diversificazione e investimenti mirati. La diversificazione riduce il rischio, ma diluisce anche l’impatto positivo dei tuoi strumenti più performanti. Confido in alcuni temi economici e di business che definiranno i prossimi decenni. In questi casi, mi piacciono gli ETF che mi consentono di investire nell’intero settore, piuttosto che in un singolo titolo. Anche quando ho un’elevata convinzione su una singola azienda, devo riconoscere i miei limiti. È impossibile essere sicuri al 100% del futuro di una singola azienda.
Tuttavia, ci sono caratteristiche che rendono alcuni titoli perfettamente adatti alla mia strategia. È importante possedere singole azioni per massimizzare le opportunità di crescita. Ci vuole molto più lavoro per identificare e monitorare queste singole aziende, ma è un impegno che mi sento di prendere.
Combinando ETF e singole azioni, sono fiducioso di poter ottenere buoni risultati a lungo termine senza correre troppi rischi. Infine, voglio anche assicurarmi di investire in alcune categorie diverse. Possedere un gruppo di azioni altamente correlate vanifica parzialmente lo scopo dell’acquisto di singole azioni e riduce anche il vantaggio della diversificazione. Se non ho intenzione di cronometrare i mercati, allora dovrei mettermi in condizione di avere successo in cicli diversi.
Il mio portfolio sarebbe composto da:
- 40% di azioni growth
- 30% di crescita di nicchia ETF
- 20% di azioni alternative o value
- Valore del 10% o ETF alternativi
I miei primi investimenti creerebbero una base di ETF incentrati sulla crescita dirompente e sui megatrend globali e includerebbero:
- The Global Robotics and Automation Index ETF (NYSEMKT: ROBO)
- Amplify Transformational Data Sharing ETF (NYSEMKT: BLOK)
- iShares Exponential Technologies ETF (NASDAQ: XT)
- SPDR S&P Kensho New Economies Composite ETF (NYSEMKT: KOMP)
- iShares Cybersecurity and Tech ETF (NYSEMKT: IHAK)
- ARK Genomic Revolution ETF (NYSEMKT: ARKG)
- iShares MSCI Frontier 100 Index Fund (NYSEMKT: FM)
Vorrei anche aggiungere alcuni ETF per aggiungere diversificazione e sbloccare i rendimenti quando le azioni growth sono in disgrazia. Questi investimenti includerebbero:
- iShares Russell 2000 Index (NYSEMKT: IWM)
- Market Vectors Morningstar Wide Moat Research ETF (NYSEMKT: MOAT)
- Global X MLP & Energy Infrastructure ETF (NYSEMKT: MLPX)
- iShares Edge MSCI Intl Quality Factor ETF (NYSEMKT: IQLT)
- Global X SuperDividend ETF (NYSEMKT: SDIV)
Con questa base in atto, investirei una manciata di azioni ad alta convinzione che forniscono un elevato potenziale di crescita o un reddito da dividendi affidabile. Mi piace invetsire in azioni che hanno ampi vantaggi competitivi, un forte flusso di cassa e una crescita delle vendite che supera il mercato. Considero anche società di alta qualità e finanziariamente sane con valutazioni interessanti. Questi investimenti includerebbero:
- Nvidia (NASDAQ: NVDA)
- Amazon (NASDAQ: AMZN)
- Microsoft (NASDAQ: MSFT)
- Alphabet (NASDAQ: GOOGL)
- Square (NYSE: SQ)
- Veeva Systems (NYSE: VEEV)
- Salesforce.com (NYSE: CRM)
- 3M (NYSE: MMM)
- Visa (NYSE: V)
- Mastercard (NYSE: MA)
Questo portafoglio ha un po’ di tutto, ma è decisamente orientato verso la tecnologia e la crescita. Il mio portafoglio sarà più volatile rispetto ai fondi indicizzati, ma non sono preoccupato per la volatilità a causa del mio orizzonte temporale lungo. Adattare questo processo ai tuoi obiettivi personali potrebbe prepararti al successo.
Ti potrebbe interessare:
- Dove Investire nel 2022. Questa azione di Buffet ti renderà più ricco nel 2022
- Dove investire nel 2022? Due grandi titoli che potrebbero raddoppiare il prossimo anno
- Metaverso, Criptovalute o mercato Azionario, dove Investire nel 2022?
- Cosa dovresti sapere prima di Investire i tuoi Soldi e Dove Investire
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.