La catena di ristoranti americana McDonald’s ha presentato il 4 febbraio 10 domande di registrazione del marchio Metaverse per beni virtuali, servizi virtuali, ristoranti e caffè virtuali, incluso il marchio ‘McMetaverse’ applicato per il mondo virtuale.
Negli ultimi mesi sempre più aziende hanno iniziato a interessarsi alla realtà virtuale noto come Metaverso. In questa ‘corsa’ al digitale, McDonald’s è l’ultima azienda che sembra destinata a esplorare il Metaverse, un mondo virtuale online basato sull’interazione sociale.
L’azienda infatti il 4 febbraio ha depositato ben 10 marchi McMetaverse. Questi serviranno per aprire, come è stato dichiarato, ‘un ristorante virtuale con prodotti reali e virtuali‘. A questo si aggiunge che i marchi saranno utilizzati anche per ‘gestire un ristorante virtuale con consegna a domicilio‘.
Ad aver diffuso la notizia è stato l’avvocato specializzato in brevetti Josh Gerben, fondatore della Gerben Intellectual Property:
McDonald’s è diretta al metaverso.
La società ha depositato 10 (DIECI!) domande di marchio indicando che intende offrire “un ristorante virtuale con prodotti reali e virtuali” e “gestire un ristorante virtuale con consegna a domicilio”.
Questo è quanto si legge nel suo tweet correlato da un’immagine che conferma quanto ha dichiarato. La catena di fast food statunitense sembra avere già le idee chiare.
Secondo l’applicazione, McDonald’s sarà in grado di fornire file multimediali audio, video, grafici e token non fungibili (NFT).
Inoltre, l’iconica catena di fast food americana ha incluso anche il suo marchio McCafe nella registrazione del nome di dominio Metaverse. Il marchio sarebbe pronto a offrire servizi di intrattenimento ‘in particolare, fornendo concerti online reali e virtuali e altri eventi virtuali‘.
Altre ambizioni includono materiale scaricabile, come cibi e bevande virtuali, oltre a luoghi di ritrovo digitale in cui gli utenti possono socializzare.
Secondo Josh Gerben, McDonald’s non avrà alcun problema a ottenere l’approvazione per questi 10 marchi che ha presentato all’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti d’America lo scorso 4 febbraio. Solo ci vorranno all’incirca 9 mesi prima che tutto l’iter burocratico possa compiersi a suo favore.
In una recente intervista a Forbes l’avvocato Gerben ha dichiarato:
Quando vedi questa massa critica di grandi aziende che effettuano così tanti nuovi depositi di marchi, è molto chiaro che qualcosa sta arrivando. Penso che vedremo tutti i marchi che ti vengono in mente fare questi documenti entro i prossimi 12 mesi. Penso che nessuno voglia essere il prossimo Blockbuster e ignorare completamente una nuova tecnologia in arrivo.
Leggi anche:
- Investire in Azioni Metaverse. Le migliori su cui investire nel 2022
- Le Migliori Azioni del Metaverse su cui investire senza alcuna esitazione
- eToro lancia MetaverseLife, il portafoglio intelligente per investire nel Metaverse
- Su quali Criptovalute Metaverse investire oggi? Le 4 Altcoin in primo piano
- Le 3 migliori criptovalute del Metaverse da tenere d’occhio nel 2022
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.