Si è parlato tanto di mercato ribassista negli ultimi mesi, ma per il 2023 gli esperti affermano che avremo un mercato rialzista. Ma di che cosa parliamo, che cosa significa per gli investitori? In questo post vedremo tutto quello che c’è da sapere sul mercato rialzista.
Un mercato rialzista si verifica quando i prezzi delle attività aumentano in modo significativo per un periodo prolungato. Mentre gli analisti usano spesso il termine “mercato rialzista” per discutere di azioni e mercato azionario, il termine può essere utilizzato per qualsiasi altro asset (obbligazioni, immobili, materie prime o persino criptovaluta ) che sta aumentando nel tempo. Alcuni analisti definiscono un mercato rialzista quello che è salito del 20% rispetto al minimo più recente.
I mercati tendono ad attraversare periodi di boom e crolli noti rispettivamente come mercati rialzisti e mercati ribassisti. La durata di un mercato rialzista può variare notevolmente, con alcuni che durano solo pochi mesi, mentre altri possono durare anni. Ecco cos’è un mercato rialzista e come funziona.
Cos’è un mercato rialzista?
Un mercato rialzista è un periodo di aumento dei prezzi, in particolare uno in cui l’aumento è sostenuto nel tempo, spesso con un’azione o un altro asset che stabilisce ripetutamente nuovi massimi. Un mercato rialzista può riferirsi all’azione del prezzo su un singolo titolo o per un mercato specifico nel suo insieme. Ad esempio, gli esperti potrebbero discutere di un mercato rialzista per le azioni Apple o per indici di riferimento come lo Standard & Poor’s 500 o il Dow Jones Industrial Average , che sono entrambi raccolte di azioni.
Un mercato rialzista spesso segnala la fine di un mercato ribassista, un periodo di calo dei prezzi, anche se la svolta verso un mercato rialzista può essere giudicata solo a posteriori, quando il cambiamento è evidente. Il mercato può muoversi lateralmente per molto tempo prima che alla fine decida di salire e diventare un mercato rialzista.
I mercati rialzisti si verificano in genere con un’economia in crescita, poiché l’aumento dei profitti aziendali si traduce in un aumento dei prezzi delle azioni. Profitti più elevati e l’aspettativa di profitti ancora più elevati possono alimentare le aspettative degli investitori, inducendoli ad aumentare i prezzi delle attività fintanto che il futuro sembra luminoso.
I mercati rialzisti spesso finiscono con un aumento dei prezzi degli asset così rapido e furioso da finire in una bolla, con i prezzi fuori dal rapporto con i fondamentali. I prezzi degli asset possono quindi diminuire come parte di un crollo del mercato, un periodo improvviso di pochi giorni in cui i prezzi scendono rapidamente. Il crollo può portare a una flessione più forte e, in ultima analisi, alla flessione prolungata di un mercato ribassista.
Esempio di mercato rialzista
Il mercato azionario ha vissuto molti mercati rialzisti nel corso degli anni. Ad esempio, le azioni sono entrate in un mercato rialzista nel marzo 2009, durante la Grande Recessione, e sono durate fino a quando il COVID-19 ha effettivamente bloccato l’economia mondiale nel marzo 2020. Quindi, con l’aiuto di massicci stimoli fiscali e monetari, è emerso un nuovo mercato rialzista. Questo secondo mercato rialzista per le azioni è durato fino a dicembre 2021, quando l’indice S&P 500 ha raggiunto il picco, per poi trasformarsi in un mercato ribassista.
Caratteristiche di un mercato Toro
Sebbene ogni mercato rialzista possa essere guidato da fattori diversi, tendono ad avere tratti simili:
- Crescita significativa dei prezzi: la caratteristica più distintiva dei mercati rialzisti è la crescita sostenuta dei prezzi degli asset, con un singolo asset o un indice che stabilisce ripetutamente nuovi massimi per un periodo di tempo.
- Elevata fiducia degli investitori: gli investitori di solito si sentono bene quando il mercato sta andando bene. Ciò significa che sono più entusiasti di investire e potrebbero persino prendere in considerazione investimenti più speculativi o rischiosi. Questi “spiriti animali” spingono ulteriormente verso l’alto i prezzi delle attività.
- Basso tasso di disoccupazione: i mercati rialzisti sono spesso contrassegnati da una disoccupazione in calo o bassa e, poiché le persone hanno denaro da spendere, aumentano i profitti aziendali.
- Economia in crescita: i mercati rialzisti tendono anche a coincidere con periodi in cui l’economia è in crescita, includendo segnali positivi tra i principali indicatori economici. Spesso un mercato rialzista prenderà il via prima che un’economia sia completamente fuori dalla recessione e terminerà prima che sia chiaro che il mercato sta entrando in una recessione o in un’altra recessione.
Mercato rialzista contro mercato ribassista
In molti modi, mercati rialzisti e mercati ribassisti sono opposti. Sebbene esistano alcune eccezioni, le tendenze tendono a muoversi nella direzione opposta in ogni scenario.
Ecco come si confrontano i due mercati:
Mercato in rialzo | Mercato degli orsi | |
---|---|---|
Prestazione | I prezzi delle attività salgono costantemente a nuovi massimi | Mercato azionario in calo del 20 percento rispetto al recente massimo |
Indicatori economici |
|
|
Durata media* | 5,3 anni (dal 1943) | 12 mesi (dal 1946) |
Frequenza* | 6,1 anni (dal 1943) | 5,8 anni (dal 1946) |
Rendimento medio* | 169,5 percento (per il mercato rialzista tra il 1943 e il 2021) | -33,6% (per mercati ribassisti tra il 1945 e il 2021) |
Fonte: Ricerca Yardeni
Ecco come investire nei mercati rialzisti e ribassisti.
Come e dove investire in un mercato rialzista
I mercati rialzisti sono difficili da prevedere e gli analisti di solito li riconoscono solo dopo che si sono verificati. Di conseguenza, tende ad essere difficile essere un trader sui mercati rialzisti, e invece ha senso per gli investitori pensare e investire a lungo termine piuttosto che provare a fare trading speculativo di breve periodo.
Per la maggior parte degli investitori, è meglio sviluppare una strategia a lungo termine e attenersi ad essa indipendentemente dalle condizioni di mercato. Ad esempio, potresti investire lo stesso importo a intervalli regolari, utilizzando la popolare strategia di investimento chiamata media del costo in dollari. Poiché investi sempre indipendentemente dalle condizioni di mercato, a volte acquisterai a prezzi relativamente più convenienti.
Ecco alcuni consigli di investimento da considerare nei mercati rialzisti, sebbene funzionino bene anche nei mercati ribassisti:
- Sviluppa una strategia a lungo termine e poi attieniti ad essa. Determina quale strategia di investimento funziona per te e attieniti ad essa. Se stai cercando uno sforzo minimo e rendimenti solidi, acquistare un fondo indicizzato S&P 500 e detenerlo per anni ha funzionato alla grande per molti investitori. Ma se provi a scambiarlo attivamente, è probabile che avrai prestazioni notevolmente inferiori.
- Modifica la tua strategia per soddisfare le tue esigenze nel tempo. Man mano che ti avvicini alla pensione, sarai meno in grado di superare periodi di scarsa performance del mercato, perché dovrai iniziare a sfruttare i tuoi soldi. Quindi può avere senso ridurre il rischio del tuo portafoglio nel tempo.
- Investi in fondi indicizzati a basso costo. I fondi indicizzati a basso costo hanno diversi vantaggi, il più grande dei quali sono le commissioni basse e la facile diversificazione. Ma se li acquisti e li mantieni, puoi evitare tasse costose e i migliori fondi indicizzati offrono rendimenti interessanti.
Conclusioni
Un mercato rialzista è un periodo di crescita significativa e i principali indici azionari sono generalmente utilizzati per misurare i mercati rialzisti, ma il termine può anche riferirsi alla crescita di singoli titoli.
I mercati rialzisti tendono a durare più a lungo dei mercati ribassisti e forniscono rendimenti che più che compensano le perdite nei mercati ribassisti. Pertanto, la maggior parte degli investitori dovrebbe attenersi a una strategia di investimento a lungo termine ed evitare di cercare di superare il mercato come trader a breve termine o rischiare di ottenere prestazioni notevolmente inferiori.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.