6 Giugno, 2023
spot_img
Altro
    Come InvestireDove Investire ti guida al Trading con Plus500

    Dove Investire ti guida al Trading con Plus500

    plus500-dove-investire

    Plus500 è una società di brokeraggio con anni di esperienza nel settore del trading online attraverso l’offerta di CFD e di una piattaforma di negoziazione.

    Plus500 è una società regolamenta dal CySec (licenza n° 250/14) può quindi offrire i suoi servizi ai clienti italiani, che possono così fare trading online in modo legale, comodamente da casa. Accedete alla demo gratuita per provarla senza alcun costo, alcun rischio, senza alcun obbligo, per tutto il tempo che si vuole.

    RECENSIONE DI PLUS500

    In seguito una scheda completa per capire nel dettaglio i servizi e prodotti di Plus500

    Introduzione ai CFD

    I prodotti dei Contratti per Differenze (“CFD“) sono stati creati per consentire ai clienti di godere di tutti i vantaggi di possedere una posizione in azioni, indici, ETF, cambi o materie prime senza dover possedere fisicamente lo strumento relativo. Il cliente stipula un contratto per un CFD al prezzo quotato. La differenza tra tale prezzo e il prezzo al momento della chiusura della posizione viene liquidato, dando origine al nome “Contract for Difference” o CFD.

    Con i CFD i clienti possono acquistare (“prendere posizioni lunghe”) e chiudere la posizione più tardi vendendola. In alternativa i clienti possono vendere (“prendere posizioni corte”) e chiudere la posizione più tardi acquistandola. Vendere ad un prezzo maggiore/minore rispetto al prezzo di acquisto da come risultato, a seconda del caso, un utile/perdita.

    Negli ultimi cinque anni i CFD sono diventati famosi e crediamo che questo sarà sempre più il metodo di trading preferito nei mercati finanziari.

    I CFD funzionano così: invece di acquistare 1.000 azioni Microsoft da un azionista, il cliente può acquistare 1.000 CFD della Microsoft sulla Piattaforma di trading Plus500. Un aumento di $5 per azione nel prezzo della Microsoft garantirebbe al cliente CFD un profitto di $5.000, come se avesse acquistato realmente le azioni quotate in borsa.

    Plus500 offre i CFD senza commissioni e con requisiti di margine molto allettanti. Vengono eliminate molte delle inefficienze relative al trading delle azioni sottostanti in borsa. Vengono eliminati tutti i costi e i ritardi relativi alla effettiva consegna delle azioni, alla loro registrazione e a qualunque costo di custodia addebitato da un broker. L’altro importante vantaggio nel trading di CFD è quello che i clienti possono fare trading sul margine avvalendosi della leva finanziaria. Fare trading in CFD significa che i clienti possono fare trading di un intero portafoglio di azioni, indici o materie prime senza impegnare ingenti somme di capitale. Utilizzando il precedente esempio, a un cliente che acquista $50.000 di azioni, viene richiesto solo un margine iniziale di $1.000 per l’equivalente portafoglio CFD.

    Qualunque diritto finanziario, quali i dividendi, viene regolato e liquidato direttamente sul conto del detentore di un CFD. Tuttavia, il detentore di un CFD non disporrà dei diritti di voto disponibili ad un detentore di azioni equivalenti.

    Trading con la piattaforma di Plus500

    piattaforma-plus500

    La piattaforma di trading Plus500 è semplice e facile e permette di operare senza commissioni ma compensa i suoi servizi con lo spread offerta/domanda.

    La schermata principale del software contiene i prezzi di acquisto/vendita di tutti gli strumenti disponibili. Una volta inoltrato un ordine di acquisto per uno strumento, la piattaforma di negoziazione avanzata permette di aggiungere uno stop loss, un profit limit o uno stop operativo per proteggere la posizione di un cliente – e i profitti.

    L’orario di negoziazione per ciascuno strumento si può trovare nella Piattaforma di Negoziazione nel link dei dettagli per tale strumento.

    Esempio di negoziazione:
    Una volta effettuata la registrazione e depositati $5.000 tramite Skrill.

    • Saldo: $5000. (Depositi – Prelievi + conto economico delle posizioni chiuse)
    • Conto economico = $0. (Totale dei profitti e delle perdite di tutte le posizioni aperte inclusi i premi giornalieri)
    • Saldo disponibile: $5000. (Saldo + conto economico delle posizioni aperte – margini iniziali)
    • Equity: $5000. (Saldo + conto economico delle posizioni aperte).

    Ritieni che le azioni Google presto diminuiranno e decidi di andare ‘Short’ su Google.

    17:07 – clicca su ‘Vendi’ vicino all’azione ‘Google’ nella schermata principale, il prezzo di vendita è di $290.
    I tuoi criteri sono:
    Numero di azioni (CFD): 100
    Chiudi a profitto: $280 (il profitto sarà 100*$10=$1000)
    Chiudi a perdita: $310 (la perdita sarà 100*$20=$2000)

    L’importo totale a cui hai venduto short è: 100*$290 = $29.000.
    Il margine iniziale necessario per le azioni Google è del 10%: $2900.
    Il margine di mantenimento necessario per mantenere la posizione di Google è del 5%: $1450.

    La tua posizione ora è:

    • Saldo: $5000
    • Conto economico = 0 (generalmente lo spread di Google è 50 centesimi quindi avresti un conto economico di -$50)
    • Saldo disponibile dopo la vendita di Google è: $2.100.
      ($5000 – 10%*$29.000 = $2,100)
    • ‘Equity’: $5.000 ($5000 + $0)

    21:05 – Google sale a $300.

    • Saldo: $5000
    • Conto economico: -$1000 (100*$290 – 100*$300)
    • Saldo disponibile: $1100 ($5000 – 10%*$29,000 -$1000= $1100)
    • Equity: $4000 ($5000 – $1000)

    Decidi di tagliare le perdite e compri Google – premi ‘Chiudi posizione’ nella schermata principale (accanto alla tua posizione aperta).

    21:05 – Il tuo acquisto di mercato viene eseguito a $300. Hai perso $1.000 sulla negoziazione.

    • Saldo: $4000
    • Conto economico: 0 (nessuna posizione aperta)
    • Saldo disponibile: $4000
    • Equity: $4000

    Trading in modalità demo con Plus500

    plus500-demo

    Il modo migliore per comprendere il funzionamento della trading su Plus500 è quello di scaricare il nostro software gratuito, aprire un conto e fare trading con somme virtuali. Leggere le pagine di aiuto online per cominciare a fare trading facilmente e in modo efficace.

    Caratteristiche del conto demo gratuito:

    • nessuna limitazione di tempo
    • condizioni di mercato reali – tutto rispecchia esattamente le condizioni reali di trading
    • nessun rischio – impara a conoscere tutte le caratteristiche di Plus500 senza mettere a rischio il tuo capitale
    • preparazione, controllo e simulazione delle strategie di trading
    • aiuto online e assistenza

    PROVA LA DEMO

    Apertura posizione

    Per “continuare nel tempo” premi il pulsante “Acquista” accanto allo strumento nella schermata principale della piattaforma.

    Apparirà un messaggio popup contenente quanto segue (i campi variano a seconda dello strumento che si è deciso di acquistare):
    Quantità di Forex acquistato: inserire il numero delle unità/lotti di base che si desidera acquistare.
    Numero delle azioni: inserire la quantità di azioni che si desidera acquistare. È necessario avere solo una piccola percentuale del valore originale per cui si sta effettuando l’acquisto.
    Numero di contratti per indici: inserire la quantità di contratti che si desidera acquistare. Ciascun punto indice possiede un determinato valore- generalmente 1USD o 1EUR a seconda del mercato sul quale viene negoziato suddetto indice.
    Chiudi a Stop Limit: inserire l’importo ‘Chiudi a stop Limit’ a cui si desidera vendere lo strumento. Questo è generalmente il profitto massimo che si desidera ottenere da un’operazione.
    Chiudi a Stop Loss: inserire l’importo ‘Chiudi a Stop Loss’ a cui si desidera vendere lo strumento. Questo è generalmente la perdita massima che si è in grado di sostenere su un’operazione.

    Cliccare su ‘Avanzate‘ e compariranno altre due opzioni:
    Stop operativo: imposta il tasso dello stop loss al numero di pip inferiore al prezzo massimo raggiunto dallo strumento. Uno stop operativo è un prezzo di attivazione mobile in grado di massimizzare e proteggere il profitto mano a mano che il prezzo sale e limitare le perdite quando scende.
    Acquista solo quando il tasso è (Limita ordine): imposta il prezzo per acquistare lo strumento solo se aumenta o diminuisce rispetto al prezzo fissato.

    Per andare ‘short’ basta premere il pulsante ‘Vendi’ accanto allo strumento nella schermata principale della piattaforma e completare i campi nel riquadro popup, come specificato prima.

    Posizione in chiusura

    Una volta aperta una posizione le cifre relative agli strumenti scelti nella colonna ‘Alto/Basso’ saranno sostituite con un pulsante ‘Chiudi posizione‘.

    Cliccare sul pulsante ‘Chiudi posizione’ e apparirà un messaggio popup per la conferma o la cancellazione della chiusura.

    Margini

    Leva Finanziaria

    Il termine leva finanziaria viene usato quando un piccolo cambiamento nel prezzo dell’attività sottostante ai CFD si trasforma in un cambiamento di dimensioni maggiori così che i CFD offrano un rendimento “accelerato”. Leva finanziaria del “10%” (o 1:10) indica che se il prezzo della attività sottostante cambia dell’1%, il prezzo del CFD cambierà del 10%. La Piattaforma di Negoziazione mostra la leva finanziaria su ciascun strumento sul link dei “dettagli” associato a ciascun CFD. La leva finanziaria, a volte chiamata anche “gearing”, è la tecnica per moltiplicare gli utili, che però può anche moltiplicare le perdite.

    Va rilevato che con l’aumentare della leva finanziaria, anche i piccoli cambiamenti dei prezzi nell’attività sottostante vengono amplificati e l’importo dei margine richiesto probabilmente ne sarà interessato di conseguenza.

    Call del margine

    Il margine del cliente è monitorato in tempo reale e si invia un messaggio di posta elettronica qualora il margine di mantenimento superi il 40% del patrimonio netto del cliente, un avviso via e-mail o SMS viene inviato solo se questa opzione è stata impostata dall’utente. Questo servizio è gratuito e inviato attraverso telecomunicazioni pubbliche. Il livello del margine di mantenimento è l’importo minimo di equity di cui ha bisogno il cliente per mantenere aperta una posizione. Qualora l’equity scenda al di sotto dell’importo minimo, Plus500 eseguirà automaticamente una negoziazione di chiamata a margine e chiuderà tutte le posizioni aperte fino a quando il capitale del conto supera il livello richiesto di margine di mantenimento.

    In alcune circostanze un Call del Margine non si verificherà se la vostra equity scende al di sotto del Margine di Mantenimento. Questo avviene poiché Plus500 può dare ai trader un po’ di tempo in più per consentire il deposito di altri fondi o affinché la posizione sia chiusa dal proprietario del conto. Se la posizione è ancora aperta alla fine di questo periodo di grazia e non sono stati aggiunti fondi al conto, la posizione o le posizioni saranno chiuse al prezzo disponibile sulla nostra piattaforma in quel momento.

    Margine iniziale

    Per aprire una posizione, l’equity del conto disponibile deve superare il requisito di livello del margine iniziale. Il requisito di livello del margine iniziale è specifico per ciascuno strumento finanziario.

    Per visualizzare il livello del margine iniziale per uno specifico strumento andare alla schermata principale della piattaforma di negoziazione Plus500, selezionare lo strumento che si desidera vedere e cliccare su ‘Dettagli’ nell’estremità destra dello schermo. Apparirà una casella popup e il livello del margine iniziale verrà mostrato sull’angolo destro della casella.

    Margine di mantenimento

    Per tenere aperta una nuova posizione, è necessario assicurasi che l’equity del conto disponibile superi il livello del margine di mantenimento. I requisiti di livello del margine di mantenimento sono specifici per ciascuno strumento finanziario.

    Per visualizzare il livello del margine iniziale per uno specifico strumento andare alla schermata principale della piattaforma di negoziazione Plus500, selezionare lo strumento che si desidera vedere e cliccare su ‘Dettagli’ nell’estremità destra dello schermo. Apparirà una casella popup e il livello del margine iniziale verrà mostrato sull’angolo destro della casella.

    Il margine è monitorato in tempo reale e una volta che tale margine richiesto supera il 40% di equity, sarà inviata una email.

    Misura Cautelare

    Qualora non si fornisse un margine aggiuntivo, quale misura cautelare, le posizioni saranno chiuse per evitare che i clienti divengano debitori.

    Controllo del Rischio e Tipi di Ordini

    Acquisto e Vendita a prezzi di mercato

    I clienti possono utilizzare Plus500 per acquistare e vendere strumenti al prezzo attuale di mercato (entro gli spread di prezzo impostati per ciascuno strumento). Lo “spread di mercato” per ciascuno strumento CFD è indicato nella casella di popup Acquista/Vendi che appare una volta premuto il pulsante “acquista” o “vendi” nella schermata principale della piattaforma. Plus500 ha creato diversi “tipi di ordine”, disponibili sulla Piattaforma di negoziazione per aiutare i clienti a gestire il rischio. I limiti sono particolarmente utili nel caso in cui la connessione internet si interrompa per qualsiasi motivo.

    Stop Limit

    Un ordine Stop Limit è un modo di proteggere i propri profitti, qualora lo strumento (Forex, azione, materia prima o indice) salga. L’ordine stop limit comanda a Plus500 di vendere uno strumento quando e se lo strumento raggiunge un determinato prezzo.

    Stop Loss – (Perdita massima)

    Un ordine Stop Loss è un modo di proteggersi da una perdita, qualora lo strumento (Forex, azione, materia prima o indice) scenda. L’ordine Stop Loss comanda a Plus500 di vendere lo strumento quando e se lo strumento scende oltre un determinato prezzo.

    Quando l’azione raggiunge suddetto prezzo, l’ordine Stop Loss diventa un ordine di mercato. Un ordine di mercato comanda a Plus500 di vendere immediatamente al prezzo migliore possibile. In un mercato volatile è possibile non ottenere il prezzo desiderato, ma piuttosto un prezzo simile.

    Protegga i suoi profitti
    L’ordine Stop Loss viene utilizzato per proteggere i suoi profitti su un’azione in salita. Lei decide il prezzo a cui chiudere uno strumento e comanda a Plus500 di chiudere la posizione una volta raggiunto il prezzo.

    Stop garantito

    Collegare uno stop garantito pone un limite assoluto alle perdite potenziali di una posizione.
    Anche se il mercato ha delle grandi variazioni improvvise, la posizione verrà chiusa esattamente al prezzo specificato, senza rischi di arretramento.
    Solo alcuni strumenti supportano lo “Stop garantito”; se lo strumento supporta lo stop garantito compare una relativa casella di controllo.

    Dettagli dello “Stop garantito”:

    • Può essere posizionato solo su una nuova negoziazione e non può essere aggiunto a una posizione esistente.
    • Può essere attivato/modificato solo quando lo strumento è disponibile e negoziato. Una volta attivo, non può essere rimosso, è possibile solo modificarne il valore.
    • L’extra spread per lo “Stop garantito” non è rimborsabile una volta attivato e verrà mostrato prima di approvare uno “Stop garantito”.
    • Deve essere posizionato a una certa distanza dal prezzo corrente al quale lo strumento viene scambiato.

    Stop operativo

    L’opzione stop operativo permette al negoziatore di piazzare un ordine Stop Loss Order che automaticamente aggiorni la chiusura del profitto quando il mercato si muove a favore del negoziatore. Lo Stop operativo può essere attivato cliccando il pulsante ‘Avanzate’ durante la creazione di un ‘ordine di mercato’.

    Ci sono quattro modi per piazzare un ordine Stop Loss:

    1. inserire un prezzo stop operativo. Ad esempio, se la propria azione viene venduta a $40 per azione, è possibile piazzare un ordine stop operativo sulle perdite a $37,50 per azione.
    2. inserire un importo massimo delle perdite. Plus500 calcolerà il rispettivo stop operativo.
    3. inserire la distanza in pip dal prezzo corrente. Plus500 calcolerà il rispettivo prezzo Stop Loss.
    4. inserire una percentuale del prezzo corrente. Plus500 calcolerà il rispettivo prezzo Stop Loss.

    Entrata dell’ordine

    L’inserimento degli ordini viene effettuato nel momento in cui il prezzo di mercato raggiunge il prezzo specificato da lei e apre una nuova posizione. Il prezzo può essere superiore o inferiore al prezzo corrente di negoziazione.

    Ci sono quattro tipi di entrate di ordini:

    1. Entrata-Limite-Acquista: aspetta fino a quando il prezzo non sia inferiore al prezzo corrente (utilizzato negli acquisti).
    2. Entrata-Stop-Acquista: aspetta fino a quando il prezzo non abbia superato il prezzo corrente (usato negli acquisti).
    3. Entrata-Limite-Vendi (short): aspetta fino a quando il prezzo non abbia superato il prezzo corrente (usato nelle vendite).
    4. Entrata-Stop-Vendi (short): aspetta fino a quando il prezzo sia sceso al di sotto del prezzo corrente (usato nelle vendite).

    Ad esempio, se si desidera acquistare delle azioni google, ma aspettando che il prezzo scenda a $450, si dovrebbe piazzare un ordine Entrata-Limite-Acquista a $450. Qualora il prezzo non scenda mai a quel livello, allora l’ordine non sarà processato, ma rimarrà pendente fino a cancellazione dello stesso.

    Per creare una nuova entrata di ordine su Plus500 basta:
    → andare alla schermata principale della piattaforma
    → cliccare su ‘Acquista’ o ‘Vendi’
    → cliccare su ‘Avanzate’
    → completare la rispettiva entrata dell’ordine
    → cliccare su ‘Acquista’

    Rollover

    Strumenti negoziati su contratti future hanno una data di scadenza. Quando arriva la data di scadenza, le posizioni sono automaticamente trasferite al contratto successivo. La data e ora del rollover appare nei dati di ogni strumento.

    Poiché le tariffe di acquisto e vendita sono diversi per i diversi contratti, Plus500 farà un adattamento al tuo capitale per la differenza di prezzo. Questo assicurerà che il tuo capitale non subisca modifiche e che tu non guadagni / perda dalla differenza di prezzo fra i contratti vecchi e nuovi.

    Se il nuovo prezzo è più alto del precedente, posizioni di acquisto riceveranno un adattamento negativo, e posizioni di vendita un adattamento positivo. Al contrario, se il nuovo prezzo è più basso del precedente, posizioni di acquisto riceveranno un adattamento positivo, e posizioni di vendita un adattamento negativo.

    Inoltre, può essere addebitato uno spread alle posizioni al momento del rollover.

    Esempio di calcolo di adattamento di rollover:
    Hai una posizione BUY di 100 contratti di petrolio.

    Le tariffe dei contratti di petrolio al momento del rollover:
    Tariffa di acquisto di contratto esistente = $45,30
    Tariffa di vendita di contratto esistente = $45,25
    Tariffa di acquisto di nuovo contratto = $46,50
    Tariffa di vendita di nuovo contratto = $46,45

    Sintesi:
    Continuerai a avere la stessa posizione di 100 contratti di petrolio.
    Riceverai un adattamento di -$125.
    Il tuo capitale rimane lo stesso escluso lo spread di $5.

    Tipi di strumenti e prezzi

    CFD sulle azioni

    I CFD sugli equity di Plus500 permettono di fare trading di CFD sulle azioni per le quali viene eseguito il trading più attivo al mondo. Il valore del contratto del CFD sugli equity Plus500 equivale al prezzo quotato in centesimi. Ad esempio, se il trading di CFD Google viene eseguito a USD490,2, allora il valore di un CFD Google è USD490,23. Per solo il 5% del margine iniziale, è possibile realizzare 20 volte l’esposizione della leva finanziaria alle azioni più attivamente contrattate sui mercati azionari mondiali.

    Negoziazione dei CFD sugli indici

    I principali indici equity del mondo sono ora disponibili per le transazioni su Plus500. Il valore del contratto di un CFD su indice equivale al prezzo quotato nella divisa dell’indice. Ad esempio, qualora il CFD sul DJIA venga negoziato a 13.805,56 allora il valore di un CFD sul DJIA CFD sarebbe di USD13.805,56. Con appena il 0,3% del margine iniziale è possibile avere fino a 294 volte l’esposizione della leva finanziaria ai principali indici equity.

    Negoziazione sul Forex

    Negozia alcune delle coppie FX (Forex) più attivamente contrattate al mondo con Plus500. Il valore del contratto di un CFD su FX equivale a 100 volte il prezzo quotato nella divisa della seconda valuta della coppia. Pertanto, qualora il CFD su AUD/USD fosse negoziato a 0,9450 allora il valore di un CFD su AUD/USD sarà di USD94,50 o AUD100. È possibile realizzare 200 volte l’esposizione della leva finanziaria alle coppie FX più attivamente negoziate con un utilizzo pari al 0,5% del margine iniziale.

    CFD sulle materie prime

    Le principali materie prime mondiali sono pronte ad avviare le transazioni su Plus500. Il valore di contratto di un CFD sulle materie prime equivale al prezzo quotato nella divisa della materia prima. Pertanto, qualora il CFD sull’oro venga negoziato a USD786,40 allora il valore di un CFD sull’oro sarebbe USD786,40 (o l’equivalente di un’oncia troy di oro). Utilizzando esattamente l’equivalente del 0,7% del margine iniziale, è possibile realizzare 150 volte l’esposizione della leva finanziaria a queste principali materie prime.

    Prezzi

    Plus500 utilizza prezzi dal dal vivo provenienti direttamente dal mercato riconosciuto dove gli strumenti sottostanti vengono negoziati. Viene quindi applicato un piccolo premio di rettifica al prezzo medio di mercato per raggiungere lo spread di mercato. I dettagli relativi al premio di rettifica sono riportati nel tab dei dettagli per ciascun strumento sulla Piattaforma di Negoziazione.

    Strategia di trading semplice, immediata e senza rischi

    plus500 strategia di trading

    I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 72% di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con Plus500. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
    Valutazione dell’articolo

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    2 Commenti

    1. Plus500 è il migliore broker per far trading. Sto operando da oltre due anni semenza alcun problema.
      Prelievi rapidi e assistenza qualificata. Lo consiglio

    2. Plus500 è un riferimento nel mondo del trading online. broker sicuro ed affidabile, peccato che non disponga della piattaforma MetaTrader

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investi senza commissioni con Capex
    Investi senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con eToro
    ITForum Rimini 2023
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: Scopri del Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Dove Investire Oggi: Scopri il Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Non sai dove iniziare oggi? La nostra guida agli investimenti ti può essere di aiuto. Scopri le diverse opzioni di investimento e impara a conoscere quella giuste per te
    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Scopri il mondo del trading di azioni con la nostra guida completa! Impara a scegliere le migliori azioni, leggere grafici, le strategie e trovare il broker giusto

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Come Acquistare Azioni in Italia

    Come Acquistare Azioni in Italia nel 2023. Guida per principianti

    Come acquistare azioni in Italia? Come iniziare, e quali sono i principali rischi? Quale Broker su Azioni scegliere?Tutte le risposte in questa guida per principianti

    Come Investire in Criptovalute nel 2023. La Guida completa

    Se non vuoi perderti l'opportunità offerte dalle monete digitali e ti chiedi come investire in criptovalute, questa guida ti aiuterà a capire dove e come acquistare criptovalute nel 2023

    Guida la Trading su Materie Prime

    Vuoi conoscere i segreti del trading di materie prime? Esplora le strategie più efficaci e le risorse chiave per avere successo nel mercato delle commodity

    MIGLIORI BROKER

    CapexXTBeToroIGDegiroMigliori Broker