Se sei un investitore che vuole saperne di più su come investire sul petrolio, ecco alcune informazioni fondamentali per aiutarti prima di iniziare a investire.
- 1. Come investire nel petrolio: cosa sapere
- 2. Perché dovrei investire nel petrolio?
- 3. Come investire nel petrolio: 4 possibili strategie di investimento
- 4. Come investire nel petrolio e realizzare buoni profitti
- 5. Investire nel Petrolio è sicuro?
- 6. Prezzo del Petrolio in tempo reale
- 7. Resta aggiornato sulle nostre notizie
Come investire nel petrolio: cosa sapere
Gli investitori che cercano una possibile crescita del capitale o un reddito da dividendi potrebbero voler guardare a qualcosa di più delle azioni tradizionali del mercato hanno molte opportunità, tra queste:.
Investire in settori come l’industria della canapa e le azioni di cannabis, possono darti esposizione in un nuovo settore con un mercato in crescita.
Gli investitori con un orizzonte di lungo termine che preferiscono essere più sicuri e con un benchmark per battere l’inflazione possono scegliere di investire in ETF ad alta crescita o beni tangibili porta alcuni ad investire in metalli preziosi come oro o argento.
Un investimento nel settore petrolifero può fornire non solo crescita del capitale e investimenti, ma anche rischi dovuti a riforme legali, crescente preoccupazione dell’opinione pubblica e altri fattori.
Indipendentemente dall’investimento che decidi di intraprendere, evita di investire denaro che non puoi permetterti di perdere.
Tutte le società, le strategie di investimento e le informazioni qui presentate sono solo a scopo informativo. Aiuta a conoscere le possibili opportunità, fare ricerche su di esse e parlare con il tuo consulente finanziario per una discussione più personalizzata.
Perché dovrei investire nel petrolio?
Ecco alcuni motivi per cui alcuni investitori vengono attratti dal settore petrolifero:
- Le opportunità di investimento sono limitate poiché il petrolio è una risorsa non rinnovabile. Ciò significa che più lungo è il lasso di tempo, più preziosa è la scoperta e il funzionamento di un pozzo petrolifero.
- Gli investimenti in petrolio e gas naturale portano anche all’esposizione al settore energetico, un altro settore con opportunità di investimento. Anche il settore energetico ha i suoi pregi e demeriti e i legami all’interno dell’industria petrolifera e del settore energetico possono aiutarti a diversificare i tuoi investimenti.
- Le compagnie petrolifere producono anche gas naturale, oltre a barili di petrolio. Poiché gli investimenti in petrolio e gas naturale vanno di pari passo, gli investitori hanno fondamentalmente una copertura naturale, poiché molte case e aziende utilizzano il gas naturale ogni giorno.
- Le compagnie petrolifere possiedono molti beni immobiliari, sebbene il valore di rivendita possa diminuire a causa delle trivellazioni.
- Anche le compagnie petrolifere hanno bisogno di parecchio capitale per iniziare, poiché i costi di perforazione e altre spese operative rendono più difficile l’ingresso nel settore. Questo ostacolo d’ingresso più alto protegge i giocatori attuali nel bene e nel male.
- Le azioni petrolifere possono anche fornire un portafoglio con diversificazione e dividendi da azioni blue-chip.
Naturalmente, il mercato azionario ha rischi di volatilità, in cui un titolo può vedere alti massimi e minimi bassi. È meglio conoscere il tuo profilo di rischio e fare trading o investire in azioni petrolifere seguendo il tuo piano di investimento.
Come tutte le azioni, investire in compagnie petrolifere può aiutarti a ritirarti presto o prolungare i tuoi anni di lavoro a causa di cattivi investimenti, specialmente quelli fatti per senza la giusta informazione. Questo è il motivo per cui è fondamentale ricercare e conoscere il più possibile ogni possibile investimento.
Come investire nel petrolio: 4 possibili strategie di investimento
Ci sono tre modi principali per gli investitori di investire nel petrolio: azioni, Exchanged-Traded Fund (ETF), contratti Futures o CFD
Investire nel petrolio con Azioni
Forse il modo più comune su come investire nel petrolio, i singoli titoli forniscono investimenti diretti nel settore petrolifero (vedi anche La migliore azione di petrolio su cui investire oggi). Tuttavia, il mercato azionario presenta rischi di volatilità e la volatilità può essere sia una benedizione che una maledizione. Ciò è particolarmente vero con il crescente pubblico di investitori attenti all’ambiente.
L’investimento in azioni ha anche uno spread di negoziazione, che è la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita. Ciò può rendere il trading frequente un po’ più costoso, poiché il Broker ha commissioni di transazione.
Ti potrebbe interessare: Come investire in azioni di Borsa. Consigli utili da seguire
Investire nel petrolio con Exchanged-Traded Fund (ETF)
Per l’investitore che preferisce un approccio più concreto, un ETF può aiutare. Gli ETF possono fornire ai principianti un assaggio di come vanno gli investimenti nel petrolio.
Gli ETF seguono azioni specifiche con commissioni minime rispetto a un fondo comune di investimento. Un ETF ha un tema o una strategia di investimento, come le prime cinque compagnie petrolifere o 20 titoli petroliferi con una capitalizzazione di mercato di oltre 100 milioni di dollari
L’utilizzo degli ETF può ridurre al minimo le perdite rispetto al semplice investimento in una singola azione.
Ti potrebbe interessare: Come investire in ETF. La guida completa per principianti
Investire nel petrolio con i Futures
L’investitore più esperto può avere contratti futures sul petrolio. I futures sul petrolio hanno prezzi piuttosto volatili, come evidenziato dal ticker del petrolio (WTI). Si noti che il WTI è tecnicamente la merce stessa e i futures sul petrolio scommettono sul fatto che i prezzi aumentino o diminuiscano.
Con i contratti futures, puoi investire una quantità relativamente grande di barili di petrolio a margine, fondamentalmente indebitandoti con il tuo capitale di trading come garanzia. Se scommetti correttamente con il mercato, guadagni molto denaro, ma perdere può portare anche a perdite di denaro
Investire nel petrolio con i CFD
I CFD è l’acronimo di contratto per differenza (contract for difference) ed è uno strumento finanziario derivato che prevede la stipula di un contratto, analogamente ai futures, relativo ad un determinato sottostante di cui verranno regolati i soli differenziali di prezzo. Ad esempio se si volesse aprire una posizione al rialzo sul petrolio, si procede con l’acquisto di un CFD ad un determinato prezzo e alla conclusione del contratto, se il prezzo sarà superiore, si procederà a liquidare il profitto.
Il contratto per differenza è un prodotto derivato negoziato individualmente over the counter ovvero come contratto diretto tra due controparti (acquirente e venditore) e per tale ragione gli scambi non possono essere centralizzati. Il CFD quindi non viene scambiato su un mercato regolamentato, ma attraverso controparti autorizzate all’offerta e negoziazione, i cosiddetti Broker (vedi anche Investire su CFD del petrolio spot con ActivTrades).
Infine il CFD è un contratto non standardizzato e pertanto è facoltà dell’intermediario o Broker offrire diverse dimensioni di contratto, margini e pricing competitivi oltre alle modalità di negoziazione e rinnovo automatico alla scadenza del sottostante.
Un ulteriore vantaggio risiede nella possibilità di stipulare contratti per differenza di importi minimi per permettere a tutti i trader di operare sui mercati finanziari, quando la dimensione standard di un future è cento volte tanto.
Ti potrebbe interessare: Dove Investire su CFD? Valute, Azioni, Materie prime o Indici di Borsa?
Come investire nel petrolio e realizzare buoni profitti
Prima di un qualsiasi investimento sul petrolio, va da sé che l’investitore deve saper studiare il mercato petrolifero e il suo ambiente in modo tale da essere in grado di individuare in anticipo le tendenze che l’attivo seguirà in futuro. Infatti, qualsiasi tipo di investimento scelto, è necessario essere in grado di individuare i movimenti rialzisti o ribassisti per poter comprare o vendere al momento giusto.
Diversi fattori esterni possono infatti avere un’influenza diretta sulla quotazione del petrolio, che sia WTI o Brent, ed è necessario analizzarli in maniera sistematica prima di comprare o vendere dei ‘barili’.
In particolare, uno di questi fattori è la relazione del petrolio con il dollaro statunitense. È infatti noto che, come per le altre materie prime fra cui l’oro o il gas naturale, il corso del petrolio viene quotato in dollari statunitensi ed esiste una correlazione inversa tra il valore del dollaro e quello del petrolio, ovvero un dollaro forte rende meno interessante l’acquisto del petrolio per gli investitori non statunitensi a causa di un tasso di cambio sfavorevole, e ciò causa di solito un calo della domanda e, quindi, un calo del prezzo del petrolio. Vale anche l’inverso e un dollaro debole rende il petrolio più interessante, fa aumentare la domanda e ingenera un aumento dei prezzi.
Un altro fattore che influenza fortemente l’evoluzione del prezzo del petrolio greggio è la pubblicazione degli stock statunitensi. Gli Stati Uniti sono attualmente il principale consumatore di petrolio al mondo e, di conseguenza, lo stato degli stock di questo paese, che vengono pubblicati settimanalmente, è un importante indice per determinare il livello della domanda. È quindi bene confrontare tali stock con le previsioni degli analisti. Quando gli stock sono più grandi del previsto significa che la domanda è bassa, il che comporta in genere un calo dei prezzi, mentre, al contrario, quando gli stock sono inferiori alle previsioni è un indice di crescita della domanda e può indurre un aumento dei prezzi.
Infine, prima di comprare o vendere petrolio è ovviamente importante studiare l’offerta di questa materia prima. Infatti, il prezzo del petrolio dipende dalla forza della domanda e dell’offerta come per qualsiasi attivo quotato in Borsa. Per quanto riguarda l’offerta, bisogna studiare diversi tipi di pubblicazioni relative ai paesi produttori e alla produzione di barili in generale. Bisogna tenere d’occhio in particolare le quote fissate da OPEC e OPEC+ che, in genere, hanno proprio l’obiettivo di influire sulle quotazioni al rialzo o al ribasso. Le notizie di attualità e i conflitti che interessano i paesi produttori possono avere un forte impatto sul prezzo di questa materia prima. In un periodo di conflitto geopolitico che coinvolga uno o più paesi produttori è frequente assistere ad un forte rialzo dei prezzi del petrolio greggio perché gli investitori temono un rallentamento dell’approvvigionamento dei paesi importatori.
Ti potrebbe interessare: Come investire nel Petrolio. La guida per principianti agli investimenti nel petrolio
Investire nel Petrolio è sicuro?
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio, ma alcuni sono più sicuri di altri. Investire in un fondo petrolifero è generalmente considerato più sicuro dell’investimento in una singola azione petrolifera, a causa della diversificazione offerta da un fondo, che detiene molti investimenti. Investire in future sul petrolio è spesso considerato più rischioso.
Prezzo del Petrolio in tempo reale
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.