3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiPerché il potenziale vaccino di AstraZeneca è più importanti di quanto si...

    Perché il potenziale vaccino di AstraZeneca è più importanti di quanto si pensi

    Pfizer, BioNTech, Moderna e AstraZeneca la gara dei vaccini sembra aver eletto il vincitore, ma agli investitori manca il quadro generale del vaccino di AstraZeneca e i motivi che bisognerebbe essere entusiasti di questo.

    Nelle ultime tre settimane, il mondo ha tirato un sospiro di sollievo collettivo sulle notizie positive dagli studi sui vaccini contro il coronavirus riportate da Pfizer e dal partner BioNTech, Moderna e AstraZeneca. Ma mentre il mercato ha festeggiato i risultati mostrati più del 90% di efficacia dei primi due vaccini candidati, i risultati degli studi clinici di AstraZeneca sono stati accolti con maggiore indifferenza. Nonostante la reazione del mercato, gli investitori dovrebbero essere più entusiasti dal potenziale vaccino AstraZeneca di quanto suggeriscano i suoi dati sull’efficacia.

    Ti potrebbe interessare: Tre grandi azioni su cui investire e tenere per sempre

    Quando l’efficacia non è realmente il dato più importante

    Con così tanti vaccini in fase di sviluppo (il Coronavirus Vaccine Tracker del New York Times ne elenca 74 negli studi clinici o approvato per un uso limitato) può essere difficile capire cosa potrebbe rendere un vaccino migliore degli altri. Un modo chiaro è sapere quanto sono efficaci nel prevenire la malattia, ma a quanto pare, anche questo può essere un po’ fuorviante.

    Il recente annuncio di AstraZeneca e dell’Università di Oxford secondo cui il loro candidato vaccino ha avuto un’efficacia complessiva del 70% nel prevenire COVID-19 merita un po’ più di approfondimento. Questo numero è stato generato da due bracci della sperimentazione sul vaccino, uno che ha ricevuto due dosi complete di vaccino a un mese di distanza e uno che inizialmente ha ricevuto solo metà dose. Quando si esamina ciascun braccio separatamente, è chiaro che la cohort che ha ricevuto solo mezza dose ha inizialmente dimostrato un’efficacia del 90%. Non è quindi molto diverso dai candidati di Moderna e Pfizer, che hanno mostrato un’efficacia rispettivamente del 94,5% e del 95%.

    Sebbene la differenza di efficacia possa scomparire con una maggiore raccolta di dati, i ricercatori hanno almeno due teorie sul motivo per cui una dose iniziale più piccola potrebbe aver portato a migliori tassi di prevenzione. In primo luogo, la dose iniziale più bassa del vaccino potrebbe semplicemente fare un lavoro migliore nello stimolare le cellule immunitarie che creano anticorpi. Un’altra teoria è che il vaccino inneschi una risposta immunitaria sia a SARS-CoV-2 che all’adenovirus utilizzato per somministrare il vaccino nelle cellule. Se il vaccino provoca una risposta proprio al virus utilizzato per somministrarlo, dimezzare la dose iniziale potrebbe effettivamente consentire a più vaccino di trasformarlo nelle cellule. Questa spiegazione è supportata anche dalla ricerca COVID-19 sui topi, in cui una dose iniziale più bassa di un vaccino ha stabilito meglio le cellule immunitarie della memoria necessarie quando è stata somministrata la seconda dose.

    Perché l’efficacia non è il fattore più importante

    Finora i vaccini che hanno riportato risultati hanno mostrato una notevole efficacia. Dopotutto, anche il braccio dello studio AstraZeneca che ha mostrato risultati inferiori ha dimostrato un’efficacia del 62%, migliore rispetto alle versioni della maggior parte degli anni del vaccino antinfluenzale, che vanno dal 40% al 60% di efficacia. Una volta che hai un vaccino ragionevolmente efficace, altri fattori contribuiscono molto di più a quante persone finiscono per essere vaccinate e se una malattia può essere eventualmente rallentata o addirittura fermata.

    Quanto è facile produrre e distribuire un farmaco, se provoca effetti collaterali e come colpisce diversi gruppi di persone sono tutte considerazioni che possono lasciare una scoperta scientifica bloccata nel laboratorio o trasformare un farmaco capace di aprire nuovi orizzonti per uno standard ampiamente adottato.

    A differenza dei vaccini genetici della partnership Pfizer-BioNTech o Moderna, il vaccino AstraZeneca si basa sull’adenovirus dello scimpanzé. I primi due vaccini sono basati sulla tecnologia dell’RNA messaggero sintetico (mRNA) che non è mai stata utilizzata in un farmaco approvato dalla FDA. L’uso dell’adenovirus di scimpanzé da parte di AstraZeneca è stato pubblicato per la prima volta nel 1984 ed è ora ampiamente utilizzato come mezzo per fornire farmaci.

    Un altro elemento chiave è la trasmissione. Sebbene né il vaccino Pfizer né quello Moderna siano stati valutati per la capacità di limitare la trasmissione – sono stati testati solo persone con sintomi – i partecipanti allo studio AstraZeneca si sono regolarmente vaccinati indipendentemente dai sintomi o meno. I dati raccolti portano i ricercatori a credere che il vaccino effettivamente prevenga la trasmissione di COVID-19, anche da coloro che non mostrano alcun sintomo. Inoltre, non solo il vaccino proteggeva le persone di tutte le età, ma generava la stessa quantità di anticorpi nei partecipanti, giovani o anziani, un ottimo segno, perché la malattia spesso ha il suo tributo più grave sugli anziani. AstraZeneca inoltre non ha segnalato malattie gravi nei 23.000 partecipanti allo studio.

    Le sfide logistiche della produzione e del trasporto di milioni di dosi di un vaccino potrebbero finire per essere la differenza tra una scoperta scientifica interessante e la fine della pandemia. Mentre il vaccino di Pfizer deve essere conservato a una temperatura negativa di 94 gradi Fahrenheit, che richiede il trasporto di una custodia speciale e del ghiaccio secco, il vaccino AstraZeneca può essere conservato a temperature di refrigerazione normali. Questo è anche un vantaggio rispetto al vaccino Moderna, che può essere conservato per un mese a temperature di refrigerazione normali ma richiede -4 gradi Fahrenheit per una conservazione più lunga. La maggior parte dei paesi non ha le capacità della “catena del freddo” per conservare questi vaccini per molto tempo, oppure la loro capacità è estremamente limitata.

    I motivi più importanti per essere entusiasti

    Può sembrare che tutti questi motivi siano sufficienti per essere entusiasti del vaccino AstraZeneca, ma non sono nemmeno arrivato alle parti migliori: costo e produzione. Mentre Pfizer e Moderna hanno accordi in atto per vaccini nella gamma da 20 a 40 dollari per dose, AstraZeneca si è impegnata a non realizzare profitti durante la pandemia. Il suo prezzo, circa 2,50 dollari per dose, unito ai requisiti di refrigerazione meno rigorosi, renderà la vaccinazione molto più semplice nei paesi senza un’ampia rete di sicurezza sociale o una popolazione relativamente ricca. Potrebbe non sembrare così importante se sei seduto di fronte a un computer nel mondo occidentale, ma secondo le parole di un esperto di sanità pubblica dell’Università di Oxford, “nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro“.

    A differenza di Pfizer e Moderna, che insieme pensano di produrre dosi sufficienti per 20 milioni di persone entro la fine dell’anno, AstraZeneca prevede di avere 200 milioni di dosi pronte entro la fine del 2020, 700 milioni entro la fine di marzo 2021, e come fino a 3 miliardi di dosi fino al prossimo anno. Di tutti i motivi per essere entusiasti del vaccino AstraZeneca, questo è il mio preferito in assoluto: la produzione. Questo tasso sarà sufficiente per soddisfare la grande farmaceutica negli USA (300 milioni di dosi) e l’Europa (400 milioni di dosi). Non è chiaro quante dosi saranno inizialmente disponibili per l’Europa e gli Stati Uniti, ma porre fine alla pandemia significherà far arrivare un vaccino a quante più persone possibile. Da quello che posso dire, AstraZeneca ha appena compiuto il più grande balzo verso quell’obiettivo, nonostante la scarsa reazione dei mercati finanziari.

    Ti potrebbe interessare:

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker