3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioVendere azioni adesso per evitare perdite può essere un grande errore

    Vendere azioni adesso per evitare perdite può essere un grande errore

    È più sicuro ritirare i tuoi soldi dal mercato azionario dopo un inizio anno così burrascoso? Vendere le azioni a causa di quest’ultima correzione potrebbe rovinare il tuo piano di investimento a lungo termine.

    Gli investitori sono preoccupati per un imminente crollo del mercato azionario e stanno cercando di capire come resistere alla tempesta. L’indice di riferimento della borsa americana S&P 500 è in calo finora quest’anno e sembra probabile che la discesa sia terminata. La reazione ovvia è quella di vendere azioni e prevenire ulteriori perdite, ma questa potrebbe non essere la decisione più saggia. Ti spiego il perchè…

    Investi in azioni senza commissioni

    Il mercato è rischioso in questo momento

    La Federal Reserve ha adottato una posizione più aggressiva sulla sua linea temporale di riduzione negli ultimi mesi. Storicamente, i il mercato azionario ha lottato quando la banca centrale ha ritirato lo stimolo monetario. Tassi più elevati riducono la propensione al rischio degli investitori e l’attività economica tende a rallentare con un costo del capitale più elevato. Questo non garantisce che questa correzione si trasformi in un mercato ribassista, ma è importante capire la situazione e che cosa potremmo aspettarci.

    Le valutazioni delle azioni non stanno aiutando la situazione. In questo momento, i prezzi delle azioni sono elevati rispetto a vendite, guadagni, flusso di cassa, valore contabile e dividendi. Non è così per tutti i titoli, ma è così per il mercato azionario in generale.

    Ciò è particolarmente vero per i fondi indicizzati. I principali indici sono attualmente dominati da titoli tecnologici a grande capitalizzazione e hanno rapporti di valutazione più elevati rispetto alle società di altri settori. Le valutazioni costose presuppongono una crescita elevata e creano maggiori rischi per gli investitori. Se la crescita è inferiore alle aspettative, una correzione è quasi certa.

    Ci sono prove che l’espansione economica potrebbe durare un paio d’anni, ma è tutt’altro che garantito. La disoccupazione rimane alta un po’ ovunque con i lavoratori che si trovano alle prese con un nuovo mondo dopo tutte le chiusure e i trasferimenti di attività avvenuti durante la pandemia. Le catene di approvvigionamento globali sono state interrotte o modificate in modo permanente. L’inflazione sta creando incertezza su tutta la linea. Le speranze per l’immediata ripresa dalla crisi del COVID-19 sono state deluse, il che rende più difficile giustificare valutazioni aggressive nella maggior parte del mercato azionario.

    Considerato tutto ciò che c’è ‘la fuori’, l’attuale flessione del mercato non è poi così scioccante. Questi problemi non sono ancora stati risolti, quindi è probabile che la turbolenza nei mercati possa continuare.

    Non c’è ancora una buona ragione per vendere le azioni

    La maggior parte degli investitori non dovrebbe vendere le proprie azioni in questo momento, nonostante i rischi. Potrebbe sembrare contro intuitivo, ma ci sono un sacco di prove storiche che supportano un approccio fermo durante una flessione del mercato.

    Volatilità e cicli sono caratteristiche naturali del mercato azionario. Investire in azioni è un ottimo modo per creare ricchezza a lungo termine man mano che le aziende crescono. Per ottenere questi guadagni, tuttavia, devi affrontare le conseguenze a breve termine della domanda e dell’offerta. Non puoi ragionevolmente aspettarti di goderti tutti i bei momenti senza sopportare alcune flessioni lungo la strada. La storia ci mostra che i mercati rialzisti sono più numerosi di quelli ribassisti a lungo termine.

    Non è una grande consolazione per gli investitori che vedono il loro patrimonio netto indebolirsi ogni giorno sul mercato. Si è tentati di farsi prendere dal panico e vendere azioni per evitare perdite. Se vendessi tutte le tue azioni oggi, probabilmente eviterai ulteriori perdite con l’aumento dei tassi di interesse e la normalizzazione delle valutazioni delle azioni, tuttavia, potresti perdere guadagni futuri e questo potrebbe essere molto peggio che recuperare alcune perdite temporanee.

    Quando le azioni vengono vendute per evitare perdite, quel capitale deve essere ridistribuito da qualche altra parte. Alcuni investitori tentano di cronometrare il mercato, cioè attendere un crollo e quindi di riacquistare le azioni prima di riprendere la crescita. Quel piano è ottimo sulla carta, ma è quasi impossibile da eseguire. Pochissime persone possono identificare con successo i massimi e i minimi del mercato. In passato, molti dei giorni migliori del mercato si sono verificati poco dopo alcuni dei giorni peggiori. Ciò non lascia molto spazio all’errore.

    Se vendi le tue azioni durante una correzione, probabilmente perderai la crescita. Gli investitori potrebbero subire una battuta d’arresto nei prossimi mesi, ma ciò potrebbe essere seguito da forti rendimenti nel corso dell’anno. Questo è esattamente quello che è successo nel 2009 e nel 2020. Per la maggior parte degli investitori, la strategia migliore è acquistare buoni titoli in base ai loro fondamentali aziendali e mantenerli a lungo termine.

    Leggi anche: Tre Azioni da acquistare in caso di crollo del mercato azionario nel 2022

    Prova il Copy Trading di eToro su Azioni e ETF

    Rivedi la composizione del tuo portafoglio di investimenti

    È una cattiva idea farsi prendere dal panico e lasciare il mercato azionario in questo momento. Tuttavia, è un’ottima idea assicurarsi che l’allocazione del proprio portafoglio rifletta la propria tolleranza al rischio ( leggi Asset Allocation. L’importanza della diversificazione del portafoglio). Il mercato probabilmente rimarrà volatile quest’anno. Gli investitori con orizzonti temporali brevi devono assicurarsi di avere il giusto equilibrio tra azioni growth, azioni value e obbligazioni.

    Se la tua tolleranza al rischio è bassa, potrebbe essere una buona idea ridurre la quantità di titoli in crescita – o titoli in generale – nel tuo portafoglio di investimenti. Un questionario sulla tolleranza al rischio è un ottimo punto di partenza.

    I migliori investitori sviluppano una strategia a lungo termine progettata per funzionare su interi cicli di mercato con aggiustamenti modesti al variare delle condizioni. Questo è un piano molto migliore rispetto a drastiche alterazioni di rotta durante correzioni prevedibili.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Ti potrebbe interessare:

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker