Saipem ha fatto le montagne russe, con la quotazione che perde il 21,5% circa. La motivazione sta nell’aumento di capitale sociale da 2 miliardi di euro al prezzo di 1,013 ad azione. Ciò provocherà una forte diluizione del capitale sociale, con conseguente perdita di valore per gli attuali azionisti della società.
Il titolo è andato velocemente in asta di volatilità e il valore poi è ritornato su quota €35,60. Al termine della giornata la società ha bruciato circa 192 milioni di euro in termini di capitalizzazione di mercato.
L’accordo Raggiunto Da Saipem Può Sollevare La Futura Quotazione Del Titolo?
Francesco Caio si mostra fiducioso circa il futuro andamento dell’attività di Saipem e della sua quotazione borsistica.
Il piano prevede 1 nuova azioni ogni 95 possedute, da corrispondere all’inizio del giorno dell’aumento, previsto per il 27 giugno. Saipem afferma di aver stipulato un contratto di garanzia di sottoscrizione per le azioni che eventualmente non verranno piazzate. Il consorzio bancario acquisterà fino a 1,119 miliardi di euro in azioni Saipem. Le banche che presteranno la garanzia sono Bnp Paribas, Citigroup, Deutsche Bank, Hsbc, Intesa Sanpaolo e Unicredit, Abn Amro, Banca Akros, Santander, Barclays, Bper Goldman Sachs, Société Générale e Stifel. Le prime sei banche svolgono le loro funzioni in qualità di joint global coordinators, mentre le restanti avranno il ruolo di bookrunners.
Saipem potrebbe vedere di molto diluito la propria quotazione, in quanto l’aumento prevede l’emissione di 1.974.327.430 nuove azioni. Un aumento vertiginoso della composizione azionaria della società. Queste saranno offerte in opzione agli azionisti attuali della società, rispettando il rapporto di 1 azione ogni 95 possedute. Ogni azione avrà un prezzo di sottoscrizione pari a € 1,013, di cui € 0,021 andranno a titolo di capitale e € 0,992 a riserva sovrapprezzo azioni.
Saipem Arriva Al Minimo Storico Della Sua Quotazione, Cosa Succederà Al Titolo?

Grazie a questo brusco calo di oggi, Saipem raggiunge la sua quotazione minima, toccando il prezzo di € 32,97. Non solo il grande GAP causato dallo scoppio della guerra, si doveva aggiungere anche le reazioni negative conseguite dall’aumento di capitale. Il prezzo è andato vicino alla soglia di € 30,87, ma non si esclude un test come supporto della quotazione. L’RSI evidenzia chiaramente il dominio dei venditori, quindi in questi giorni gli investitori dovrebbero aspettarsi elevata volatilità sul titolo.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.