3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiPerché le azioni continuano a salire nonostante la guerra dei dazi?

    Perché le azioni continuano a salire nonostante la guerra dei dazi?

    Perché le azioni continuano a salire nonostante la guerra dei dazi?

    Le borse mondiali mostrano una resilienza sorprendente, scalando verso nuovi massimi storici mentre le tensioni commerciali internazionali permangono. Scopriamo i fattori chiave che stanno alimentando questo rally azionario e cosa significa per gli investitori.

    L’RSI come Barometro del Sentiment di Mercato

    Il Relative Strength Index (RSI) rappresenta uno degli strumenti più affidabili nell’arsenale di qualsiasi trader esperto. Questo indicatore di momentum misura la velocità e l’ampiezza delle variazioni di prezzo, fornendo segnali cruciali sulla possibile direzione futura dei titoli.

    L’RSI oscilla tra 0 e 100, dove valori superiori a 70 indicano condizioni di ipercomprato, mentre letture inferiori a 30 suggeriscono situazioni di ipervenduto. Recentemente, l’indice ha superato la soglia di 70 in diverse occasioni, segnalando che i mercati potrebbero trovarsi in una fase di euforia speculativa.

    Quando l’RSI raggiunge questi livelli elevati, gli investitori più prudenti iniziano a considerare strategie di presa di profitto, mentre i trader più aggressivi potrebbero interpretare il segnale come un’opportunità per posizioni short di breve termine.

    AMF1 Sponsorship

    La Riduzione delle Tensioni Commerciali: Catalizzatore del Rally

    Le incertezze sui dazi commerciali che avevano scosso i mercati a partire da aprile hanno mostrato segni di attenuazione, rappresentando uno dei motori principali dietro la crescita delle quotazioni azionarie. La prospettiva di accordi commerciali più favorevoli ha alimentato un clima di rinnovato ottimismo tra gli operatori di mercato.

    Gli investitori hanno accolto con favore le indicazioni secondo cui i livelli di dazi potrebbero essere inferiori rispetto alle previsioni iniziali più pessimistiche. Questa evoluzione ha permesso alle aziende multinazionali di rivedere al rialzo le proprie proiezioni sui margini operativi, contribuendo al rally delle azioni legate al commercio internazionale.

    Le società del settore tecnologico, particolarmente esposte alle dinamiche commerciali globali, hanno beneficiato significativamente di questo cambiamento di scenario. Giganti come Apple, Microsoft e Amazon hanno registrato performance superiori alla media del mercato, trascinando al rialzo gli indici principali.

    Inflazione: Un Trend Rassicurante Nonostante la Stagnazione

    Sebbene l’inflazione Usa abbia mostrato segnali di stagnazione nelle ultime rilevazioni, la direzione complessiva del trend rimane favorevole agli investimenti azionari. Gli analisti interpretano questa fase di consolidamento come un segnale di stabilizzazione piuttosto che di preoccupazione.

    La Federal Reserve ha comunicato un approccio più accomodante rispetto ai mesi precedenti, suggerendo che eventuali rialzi dei tassi di interesse potrebbero essere più graduali del previsto. Questa politica monetaria espansiva rappresenta un elemento di sostegno fondamentale per le valutazioni azionarie, soprattutto per i titoli growth ad alta crescita.

    L’indice dei prezzi al consumo, pur rimanendo sopra l’obiettivo del 2% della banca centrale, mostra una volatilità ridotta che permette alle aziende di pianificare con maggiore certezza i propri investimenti futuri.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Mercato del Lavoro: Stabilità che Alimenta la Fiducia

    Il mercato del lavoro americano continua a dimostrare una solidità, con tassi di disoccupazione che si mantengono su livelli storicamente bassi. Questa stabilità occupazionale si traduce in un sostegno fondamentale per i consumi interni e, di conseguenza, per i ricavi delle società quotate.

    La crescita dei salari, seppur moderata, fornisce potere d’acquisto aggiuntivo alle famiglie, alimentando la domanda di beni e servizi. Questo circolo virtuoso rappresenta un elemento di supporto strutturale per l’economia e per i mercati finanziari.

    Le aziende del settore dei servizi al consumo, dalla ristorazione al retail, stanno beneficiando particolarmente di questo ambiente favorevole, registrando crescite dei ricavi superiori alle aspettative degli analisti.

    Valutazioni Elevate: Il Price-to-Earnings dell’S&P 500 Sotto la Lente

    Il rapporto prezzo-utili (P/E ratio) dell’S&P 500 ha superato quota 30, un livello che storicamente ha preceduto fasi di correzione dei mercati. Questa metrica indica che gli investitori stanno pagando 30 dollari per ogni dollaro di utile generato dalle aziende dell’indice.

    S&P 500 PE Ratio

    Confrontando questi valori con la media storica di lungo termine, che si attesta intorno a 15-16 volte gli utili, emerge chiaramente come le valutazioni attuali incorporino aspettative di crescita molto ambiziose. Gli investitori stanno essenzialmente scommettendo su una forte accelerazione degli utili aziendali nei prossimi trimestri.

    Tuttavia, è importante considerare che i tassi di interesse relativamente bassi giustificano in parte queste valutazioni premium. In un contesto di rendimenti obbligazionari contenuti, gli investitori sono disposti a pagare multipli più elevati per accedere al potenziale di crescita del mercato azionario.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    La Stagione degli Utili: Momento Cruciale

    La stagione degli utili in corso rappresenta un test fondamentale per validare le aspettative incorporate nelle quotazioni attuali. I risultati trimestrali delle principali società quotate forniranno indicazioni decisive sulla sostenibilità del rally in corso.

    Gli analisti si concentreranno particolarmente sui forward guidance forniti dai management aziendali, cercando conferme sulla capacità delle aziende di mantenere i tassi di crescita previsti. Settori come la tecnologia, la sanità e i servizi finanziari saranno sotto particolare scrutinio.

    Le aziende che riusciranno a superare le stime consensuali e a fornire outlook positivi potrebbero beneficiare di ulteriori afflussi di capitale, mentre quelle che dovessero deludere potrebbero subire correzioni significative.

    Strategie di Investimento in un Mercato ad Alta Valutazione

    Per gli investitori questo contesto richiede particolare cautela e una strategia di diversificazione ben strutturata. L’approccio del dollar-cost averaging, che prevede investimenti graduali e costanti nel tempo, può aiutare a mitigare i rischi legati alla volatilità dei mercati.

    Gli investitori esperti potrebbero considerare strategie più sofisticate, come la rotazione settoriale verso comparti meno valorizzati o l’utilizzo di strumenti derivati per la copertura del portafoglio. L’analisi tecnica, attraverso indicatori come l’RSI, può fornire timing di ingresso e uscita più precisi.

    La selezione titoli basata su fondamentali solidi rimane cruciale: aziende con bilanci robusti, flussi di cassa positivi e posizioni competitive durature potrebbero offrire migliori opportunità di rendimento aggiustato per il rischio.

    AMF1 Sponsorship

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker