Dopo un crollo di circa l’8%, le azioni Amazon salgono alle stelle durante le contrattazioni dell’after hours grazie ai risultati del quarto trimestre.
È stata una giornata da cardiopalma per gli investitori di azioni Amazon. Il crollo dei prezzi delle azioni del 7,81% dopo la chiusura delle contrattazioni a causa dei dubbi sui risultati del rapporto trimestrale della società di e-commerce, è stato completamente ribaltato dai buoni risultati che arrivano dalle entrate del cloud e all’enorme guadagno derivato dalla partecipazione di Rivan.
I risultati del quarto trimestre di Amazon hanno mostrato che le entrate sono aumentate del 9% nel quarto trimestre e la società ha registrato un guadagno di quasi 12 miliardi di dollari dal suo investimento nella società di veicoli elettrici Rivian. Il titolo Amazon è salito del 17,83%% nell’after hours.
Ecco i numeri chiave di Amazon:
- Guadagno per azione: 27,75 dollari
- Entrate: 137,4 miliardi di dollari contro i 137,6 miliardi di dollari previsti, secondo un sondaggio Refinitiv degli analisti
- Entrate di Amazon Web Services: 17,8 miliardi di dollari contro i 17,37 miliardi di dollari previsti, secondo StreetAccount
Amazon ha registrato un fatturato compreso tra 112 miliardi e 117 miliardi di dollari, al di sotto della stima media di 120 miliardi di dollari, secondo Refinitiv.
Anche con il numero di vendite più debole del previsto e le indicazioni deludenti, Amazon ha dato agli investitori abbastanza fiducia nella ripresa della crescita. Il mercato ha avuto una reazione molto diversa ai risultati di Facebook mercoledì, portando le azioni della società di social media al peggior crollo nelle storia del titolo mai registrato dopo aver pubblicato i suoi guadagni inferiori alle previsioni.
La società ha rivelato per la prima volta i ricavi della sua attività pubblicitaria in rapida crescita. I servizi pubblicitari sono cresciuti del 32% anno su anno a 9,7 miliardi di dollari durante il trimestre.
Sebbene la pubblicità sia sempre stata vista come un’attività secondaria per Amazon, la società ha avuto così tanto successo nell’attrarre denaro pubblicitario che ora è terza nel mercato statunitense, dietro a Google e Facebook. Google ha registrato entrate pubblicitarie nel quarto trimestre di 61,2 miliardi di dollari, mentre Facebook ha registrato vendite pubblicitarie di 32,6 miliardi di dollari nello stesso periodo.
Il grande guadagno di Amazon su Rivian è il risultato dell’IPO del produttore di veicoli elettrici a novembre. L’accordo ha un prezzo di 78 dollari per azione, valutando la società a 66,5 miliardi di dollari. Il titolo ha superato i 172 dollari al suo picco, ma da allora è sceso a circa 60 dollari. Giovedì, le azioni di Rivian hanno guadagnato il 3% durante le contrattazioni after hours.
Amazon, che ha investito più di 1,3 miliardi di dollari in Rivian, possedeva il 22,4% delle azioni di Classe A della società prima dell’IPO.
Amazon è l’ultima delle società tecnologiche a mega capitalizzazione a riportare in quella che è stata una stagione di guadagni sulle montagne russe. Netflix ha dato il via in modo disastroso, con una mancata stima degli abbonati. Microsoft, Apple e Alphabet sono seguiti da stime precedenti, il tutto prima dei numeri preoccupanti di Facebook.
Il CEO di Amazon Andy Jassy, succeduto a Jeff Bezos l’anno scorso, ha affermato che la pandemia continua a porre sfide. Di fronte a un mercato del lavoro ristretto, l’anno scorso Amazon ha aumentato i salari a una media di 18 dollari l’ora per attirare i lavoratori e ha aumentato gli incentivi, offrendo bonus alla firma del valore fino a 3.000 dollari in alcuni mercati.
Amazon ha anche aumentato il prezzo del suo abbonamento Prime per la prima volta in quattro anni. La società ha dichiarato che aumenterà il prezzo della sua iscrizione annuale Prime a 139 dollari dai precedenti 119 dollari. Anche il costo dell’abbonamento mensile Prime aumenterà a 14,99 dollari dai 12,99 dollari. La modifica del prezzo entrerà in vigore per i nuovi membri il 18 febbraio e per gli attuali membri dopo il 25 marzo.
L’attività di cloud computing dell’azienda è stata un punto forte. Le entrate di Amazon Web Services sono aumentate di quasi il 40% a 17,78 miliardi di dollari, superando le stime degli analisti.
Gli investitori su azioni Amazon non devono essere tristi. Il crollo delle ultime ore verrà ampiamente recuperato all’apertura dei mercati di oggi.
Grafico in tempo reale delle azioni Amazon (AMZN)
Come investire in azioni
Investire in azioni è la forma più diffusa di investimento finanziario. La maggior parte degli investitori ha due modalità principali per investire in azioni: investimento diretto tramite l’acquisto di singole azioni attraverso la propria banca (se lo permette), o attraverso una piattaforma online o un Broker, il quale ha commissioni inferiori e un servizio più professionale.
Sicuramente una delle più note e apprezzate piattaforme di trading online per investire in azioni, è sicuramente XTB, un vero e proprio leader globale degli investimenti finanziari online.
Grazie a XTB puoi acquistare, detenere e vendere azioni nazionali ed internazionali, oltre a poter investire su centinaia di asset come valute, CFD su criptovalute, materie prime, indici, ETF e tanto altro ancora.
Registrandoti sul sito di XTB hai accesso gratuito alle migliori piattaforme di trading oltre a poter contare su spread più bassi nel settore e una suite completa di potenti strumenti di gestione del rischio. Sono inclusi una serie di strumenti fondamentali, tecnici e del sentiment che ti consentono di prendere le migliori decisioni.
Per conoscere l’offerta di XTB visita il sito https://www.xtb.com/it
Tre passaggi per iniziare ad investire in azioni in Italia
Il processo di investimento in azioni in Italia non è complicato. In effetti, praticamente tutti gli intermediari azionari che operano qui seguono un processo di investimento azionario piuttosto semplice. Ecco la guida di base passo dopo passo per investire in azioni con XTB
Passaggio 1: richiedi l’apertura di un conto: Accedi a xtb.com/it cliccando su questo link, e clicca su “Open Live Account”.Per inoltrare una richiesta di apertura di conto, devi avere almeno 18 anni ed essere legalmente residente nel paese di origine della richiesta. Completa il modulo e accedi direttamente alla piattaforma di trading mentre i tuoi dati vengono verificati.
Passaggio 2: Verifica l’identità: Per verificare il tuo conto dovrai fornire una prova d’identità, una prova di residenza, estratti conto bancari o altra documentazione richiesta per scopi legali. Prepara una prova dell’identità e dell’indirizzo da caricare, ad esempio il passaporto o la carta d’identità. Un processo facile e necessario per la sicurezza del proprio conto.
Passaggio 3: Deposita di fondi: Una volta che la vostra identità è stata verificata, sarai in grado di effettuare il vostro primo deposito e sarete pronti per iniziare a fare trading sui principali mercati finanziari del mondo.
Passaggio 3: inizia ad acquistare azioni. Una volta che il deposito si riflette nel tuo conto di trading, inizia a investire nelle tue azioni preferite.
Per registrarsi e conoscere l’offerta completa di XTB visita il sito https://www.xtb.com/it
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.