3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato Azionario5 Motivi per cui le Azioni Tecnologiche saliranno alle Stelle nel 2023

    5 Motivi per cui le Azioni Tecnologiche saliranno alle Stelle nel 2023

    Azioni Tecnologiche saliranno nel 2023

    I leader del prossimo rally del mercato azionario saranno i titoli tecnologici Usa. Questi i 5 motivi principali che confermano che le azioni Big Tech saranno le protagoniste del 2023.

    5 motivi principali per cui le azioni tecnologiche saliranno alle stelle nel 2023, in breve:

    • Dal 1970, ogni volta che i titoli tecnologici hanno avuto un anno negativo, hanno quasi sempre rimbalzato vigorosamente l’anno successivo.
    • In passato, i titoli tecnologici sono sempre saliti alle stelle durante i 12 mesi successivi al “picco dell’inflazione” in un ciclo inflazionistico.
    • In media, l’allentamento della politica monetaria della Fed ha innescano un grande rally del 44% nei titoli tecnologici.
    • I titoli tecnologici tendono a salire ogni volta che diventano economici come lo sono in questo momento.
    • I margini di profitto sono destinati ad aumentare nei prossimi 12 mesi. Mentre lo fanno, anche i titoli tecnologici dovrebbero aumentare.

    La scorsa settimana abbiamo pubblicato l’articolo nel quale sono stati descritti i motivi per cui il mercato azionario esploderà nel 2023 parlando dell’inflazione sembra crollare, la Fed smetterà di aumentare i tassi, le valutazioni delle azioni si sono completamente ripristinate, l’economia americana eviterà una profonda recessione, mentre il sentiment e posizionamento sono al massimo ribassista.

    Tutti elementi che i mercati si stanno portando dietro dallo scorso anno, ma tutti indicano un aumento dei prezzi delle azioni nel 2023. 

    In effetti, dopo un 2022 molto negativo per il mercato azionario, le azioni hanno registrato un rialzo da inizio anno. Al suo apice, l’indice S&P 500 è salito di oltre il 3% nei primi giorni di negoziazione dell’anno. Questo è un inizio insolitamente forte e suggerisce guadagni molto più grandi in arrivo nei prossimi 12 mesi.

    Investi in azioni senza commissioni

    Osservando le performance dei prezzi storici dell’S&P 500 possiamo vedere tanto; dal 1935, l’S&P 500 ha registrato un rialzo di oltre il 2% nei primi cinque giorni di negoziazione dell’anno in 17 momenti diversi. In 16 di questi 17 casi, le azioni hanno chiuso quell’anno in rialzo, con un rendimento medio di quasi il 20%. E quando l’S&P 500 è salito di oltre il 2% nei primi cinque giorni di negoziazione dell’anno dopo un anno negativo, come nel 2023, i guadagni sono stati ancora maggiori. Dal 1935, questa azione sui prezzi si è verificata 9 volte e le azioni sono aumentate ogni anno. Rendimenti medi? Quasi il 25%!

    Chiaramente, l’azione dei prezzi sta suggerendo qualcosa anche oggi, quel “qualcosa” è un massiccio rally del mercato azionario nei prossimi 12 mesi .

    Ma facciamo un ulteriore passo avanti con questa analisi…

    Sappiamo tutti che quando il mercato si riprende, alcuni titoli sono in vantaggio e altri sono in ritardo. Se vuoi massimizzare i tuoi potenziali rendimenti nel possibile boom del mercato azionario, allora devi investire in azioni di aziende leader e i leader del prossimo rally del mercato azionario saranno i titoli tecnologici, si le Big Tech Usa. Gli stessi titoli tecnologici che sono stati schiacciati nel 2022 sono destinati a mettere in scena un enorme ritorno nel 2023. Ne abbiamo parlato anche nell’articolo “Il Nasdaq potrebbe salire alle stelle nel 2023

    Qui di seguito sono riportati i 5 motivi principali per cui le azioni tecnologiche americane saliranno alle stelle nel 2023.

    Prova il Copy Trading di eToro su Azioni e ETF

    Gli anni fantastici in genere seguono gli anni brutti

    Negli ultimi 50 anni, i titoli tecnologici sono stati una forza quasi inarrestabile nel mercato. Nello stesso periodo, i prodotti e i servizi tecnologici hanno sempre più dominato le nostre vite. Di conseguenza, i titoli tecnologici hanno sviluppato la tendenza a riprendersi rapidamente quando vengono colpiti duramente.

    Dal 1970, ogni volta che i titoli tecnologici hanno avuto un anno negativo, hanno quasi sempre rimbalzato vigorosamente l’anno successivo.

    Nel 1984, il Nasdaq ad alto contenuto tecnologico è sceso dell’11%. L’anno successivo è aumentato del 32%.

    Nel 1987, il Nasdaq è sceso del 5%. L’anno successivo è aumentato del 15%.

    Nel 1990, l’indice ha perso il 18%. L’anno successivo è aumentato del 57%.

    Lo stesso si è ripetuto nel 1994/95, 2008/09, 2011/12 e 2018/19. Praticamente ogni volta che il Nasdaq scende in un dato anno, rimbalza in modo enorme l’anno successivo.

    Le uniche eccezioni sono state nei primi anni ’70 e nei primi anni 2000. Ma all’inizio degli anni ’70, i titoli tecnologici sono diminuiti in anni consecutivi a causa dell’aumento dell’inflazione. Oggi l’inflazione si sta dimostrando in calo. All’inizio degli anni 2000, i titoli tecnologici venivano scambiati a nord di guadagni 30 volte superiori. Oggi vengono scambiati al di sotto di 25 volte i guadagni.

    Pertanto, la maggior parte delle prove suggerisce fortemente che i titoli tecnologici si riprenderanno nel 2023 dopo il loro orribile spettacolo nel 2022.

    Il picco dell’inflazione tende a innescare grandi rally per i titoli tecnologici

    Forse il motivo principale per cui i titoli tecnologici sono stati schiacciati nel 2022 è stata l’aumento dell’inflazione. Ma ora l’inflazione ha raggiunto il picco e ciò dovrebbe contribuire a spingere un importante rimbalzo dei titoli tecnologici nel 2023.

    In passato, i titoli tecnologici sono sempre saliti alle stelle durante i 12 mesi successivi al “picco dell’inflazione” in un ciclo inflazionistico.

    L’economia statunitense ha attraversato tre periodi di iperinflazione negli ultimi 50 anni: la metà degli anni ’70, l’inizio degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90. Ogni volta, quando l’inflazione ha raggiunto il picco in quel ciclo, i titoli tecnologici sono aumentati vertiginosamente nei successivi 12 mesi.

    L’inflazione ha raggiunto il picco nel novembre 1974. Nei 12 mesi successivi, i titoli tecnologici sono aumentati di circa il 25%.

    L’inflazione ha raggiunto il picco nel marzo 1980. Nei 12 mesi successivi, i titoli tecnologici sono aumentati di circa il 70%.

    L’inflazione ha raggiunto il picco nell’ottobre 1990. Nei 12 mesi successivi, i titoli tecnologici sono aumentati di circa il 60%.

    Il modello è cristallino; quando l’inflazione raggiunge il picco, i titoli tecnologici salgono.

    Ora l’inflazione ha raggiunto il picco dopo questo ciclo nel 2022 e la storia dice che i titoli tecnologici dovrebbero salire nel 2023.

    Interessi sul conto

    La Fed allenterà la sua politica monetaria

    Un altro grande motivo per cui i titoli tecnologici americani sono stati schiacciati nel 2022 è stata una serie di forti aumenti dei tassi da parte della Fed. Nel 2023, tuttavia, la Fed sospenderà la sua campagna di aumento dei tassi e, di conseguenza, i titoli tecnologici aumenteranno.

    Negli ultimi 50 anni, abbiamo identificato otto pause verificabili della Fed, quando la banca centrale smette di aumentare i tassi di interesse dopo un ciclo prolungato di rialzi dei tassi di interesse. Ogni volta, quella “pausa” ha innescato un rally delle azioni tecnologiche. E i rally non sono mai stati piccoli. In effetti, il più piccolo rally di titoli tecnologici post-pausa della Fed nella storia è stato del 21% alla fine degli anni ’80. Quello è il più piccolo! In media, le pause della Fed innescano un grande rally del 44% nei titoli tecnologici, inclusi due rally di oltre il 70%.

    E praticamente tutti, anche la Fed, concordano sul fatto che nel 2023 arriverà una pausa sul rialzo dei tassi.

    Le valutazioni dei titoli tecnologici sono fortemente scontate

    Uno dei migliori motivi per scommettere su un grande rimbalzo del 2023 è il fatto che le quotazioni dei titoli tecnologici sono storicamente molto economici in questo momento. Ogni volta che i titoli tecnologici diventano così economici, le probabilità sono molto favorevoli che spingeranno più in alto in grande stile.

    I dati qui sono abbastanza chiari e convincenti.

    Alla fine del 2022, il multiplo prezzo/utili (P/E) del settore tecnologico dell’S&P 500 è sceso sotto 24 volte. È molto economico per il settore tecnologico. Normalmente, i titoli tecnologici vengono scambiati su guadagni 30 volte superiori. Un multiplo P/E inferiore a 24X è tra i più economici della storia.

    Questa è la buona notizia. La notizia migliore è che i titoli tecnologici tendono a salire ogni volta che costano così poco.

    Storicamente parlando, ogni volta che il settore tecnologico dell’S&P 500 si è trovato a scambiare al di sotto di 24 volte gli utili finali, le azioni sono salite nell’anno successivo per l’87% delle volte. Il rendimento medio? Circa 20%.

    Sulla base dell’attuale multiplo P/E, quindi, la storia dice che c’è una probabilità dell’87% che questi titoli salgano del 20% quest’anno.

    Investire è tutta una questione di probabilità. E quando si tratta di investire in azioni tecnologiche in questo momento, le probabilità sono fortemente a tuo favore.

    Investi in azioni senza commissioni

    I margini di profitto rimbalzeranno nel 2023

    Hai notato tutti gli annunci di licenziamento nel settore tecnologico ultimamente? Questa settimana, Coinbase ha appena annunciato che licenzierà il 20% del suo personale. Amazon licenzia 18.000 dipendenti. Salesforce sta tagliando il 10% della sua forza lavoro. Stitch Fix sta licenziando il 20% del suo personale.

    I licenziamenti nelle aziende tecnologiche sono in aumento. Alcuni lo leggono come una cattiva notizia per i titoli tecnologici. Ma hai anche notato come hanno avuto la tendenza a rafforzarsi dopo che la loro azienda ha annunciato il licenziamento?

    Coinbase, ad esempio, ha visto le sue azioni salire del 13% il giorno in cui ha annunciato i licenziamenti.

    Quando si tratta del settore tecnologico, gli annunci di licenziamento sono in realtà una buona notizia. Ciò significa minori spese e maggiori margini di profitto.

    La realtà è che le aziende tecnologiche hanno assunto troppo durante la pandemia. Hanno aggiunto un sacco di spese operative e non tutte quelle spese operative aggiuntive hanno creato entrate aggiuntive. Le spese sono aumentate più rapidamente dei ricavi. I margini di profitto si sono ridotti.

    Ora, le aziende tecnologiche stanno “raddrizzando la nave”, per così dire. Stanno tagliando quei posti di lavoro aggiuntivi che hanno assunto durante la pandemia, di cui, francamente, non avevano davvero bisogno. Pertanto, i ricavi non saranno influenzati, ma le spese diminuiranno, il che porterà a una significativa riespansione del margine di profitto.

    Questo è importante perché man mano che i margini di profitto aumentano, le azioni aumentano. Quando i margini di profitto scendono, le azioni crollano.

    I margini di profitto sono destinati ad aumentare nei prossimi 12 mesi. Mentre lo fanno, anche i titoli tecnologici dovrebbero aumentare.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Conclusioni

    Dove c’è crisi, c’è anche opportunità. Il mercato azionario è stato colpito da una grave crisi nel 2022. Ora ha creato grandi opportunità nel 2023.

    Alcuni investitori trarranno vantaggio da queste opportunità e ne vedranno favolose opportunità di ricchezza. Altri staranno con le mani in mano e aspetteranno che il mercato mostri chiari segnali di rialzo prima di investire, ma in questo caso, la maggior parte dei guadagni sarà finita.

    Ecco perché dicono che la fortuna aiuta gli audaci. Nei mercati finanziari, come nella vita, rischio e rendimento sono strettamente correlati.

    Sì, ci sono molti rischi là fuori nel mercato azionario in questo momento. Ma c’è anche un’enorme potenziale ricompensa. Vuoi potenzialmente fare fortuna con un massiccio ritorno in borsa? Devi essere disposto ad assumerti un po ‘di rischio ed investire oggi stesso in azioni.

    Interessi sul conto

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker