La Fed non molla la presa; le minute dell’ultimo meeting del FOMC confermano la aspettative di un ulteriore restringimento della politica monetaria.
Le minute Fed hanno ribadito l’intenzione di proseguire la stretta monetaria
Le minute della Fed, ovvero i verbali dell’ultima decisione della banca centrale statunitense, non hanno fatto altro che confermare la aspettative di un ulteriore restringimento della politica monetaria, almeno fino a quando l’inflazione non darà segnali tangibili di rallentamento. Il processo di discesa dei prezzi, secondo i membri del board, dovrebbe richiedere ancora tempo, il che significa che non vi sarà alcun allentamento nel breve termine, tantomeno la fine, prevista dalla maggior parte degli analisti, del rialzo del costo del denaro.
Alcuni membri del board hanno però previsto una più alta probabilità che, già nel 2023, sopraggiunga una qualche forma di recessione. Altri membri invece, avevano sostenuto la necessità di rialzare i tassi di 50 punti base e non 25. Resta quindi la necessità di alzare, ma al contempo si intravedono rischi per l’economia.
Relativamente al tetto del debito, i funzionari della banca centrale americana, hanno sostenuto la necessità di allargare tale limite per evitare rischi significativi per il sistema finanziario.
La reazione dei mercati alle minute della Fed
La reazione del mercato non si è fatta attendere con la discesa dei mercati azionari, e il rafforzamento inevitabile del biglietto verde. Per il momento il movimento sembra scontato, ma si tratta di capire fino a quando vedremo i listini scendere e il dollaro salire.
L’analisi tecnica ci può venire in aiuto per determinare i livelli obiettivo, ma è l’analisi macro che in questo momento è la chiave per comprendere gli andamenti futuri. E all’interno dei diversi asset di mercato, il driver in questo momento, è soprattutto l’azionario. Sulle valute ci si muove di conserva, e in dipendenza dai movimenti delle borse.
Nella notte i mercati asiatici hanno retto meglio di quanto non abbiano fatto i listini americani, che ieri sera hanno chiuso in rosso, segno che il mercato, in qualche modo, sembra inglobare nei prezzi attuali anche le ultime decisioni delle autorità monetarie, mentre sulle valute l’EurUsd che ieri sera sembrava scivolasse sotto quota 1.0600, ha per ora tenuto il livello rimbalzando una ventina di pips. La tendenza resta ancora ribassista, con obiettivi che si possono individuare in area 1.0500 dove confluiscono, tecnicamente due medie mobili esponenziali (100 e 200) sui grafici giornalieri, unitamente a dei punti statici di swing che ne rafforzano una eventuale probabilità di tenuta.
La sterlina dal canto suo, è ancora nel trading range delle ultime settimane, compreso tra il supporto chiave di 1.1900 20 area e la resistenza cruciale posta a 1.2260 70 area. E’ un trading range ampio, ma per ora le barre inside ne sono le conferma più evidente, in un momento di volatilità in discesa.
UsdJpy che non è riuscito per ora a superare l’area di 135.15 25 ed è già tornato indietro ripetutamente senza però violare l’area di supporto posizionata a 134.50. Tra le altre coppie di valute non vi sono grandi novità, con le oceaniche che tengono i supporti mentre il petrolio resta in tendenza leggermente ribassista con il Wti che si avvicina ai supporti dei 70 dollari e il Brent a ridosso del supporto degli 80 dollari.
Si riprende il Gas, tornando, alla Borsa di Amsterdam, al di sopra dei 50 euro per megawatt ora.
Prima o poi bisognerà fare i conti con un rallentamento inevitabile
La nostra sensazione, riguardo a questi mercati è che l’equilibrio attuale sia frutto di una incertezza globale, relativamente al fatto che non è chiaro dove le varie economie si posizioneranno, in termini di risultati, nei prossimi mesi, in conseguenza ai ripetuti rialzi del costo del denaro attuali. Il rischio che i numeri attuali sui vari aggregati macro, siano oggi ingannevoli perché le conseguenze dei rialzi non sono ancora evidenti, e non si sono ancora evidenziate completamente, secondo noi è significativo, e il mercato continua a scommettere su un pivot dei tassi sostenendo i prezzi dei listini. Prima o poi bisognerà fare i conti con un rallentamento inevitabile. Si tratta solo di capire quando.
Saverio Berlinzani per ActivTrades.
Profilo dell’analista
Saverio Berlinzani
Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.
In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).
Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società Broker Forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività Forex attraverso una chat e un webinar live.
Chi è ActivTrades
ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.
Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.
Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.
ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.
Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.