22 Settembre, 2023
spot_img
Altro
    CriptovaluteDovresti Investire in Criptovalute nel 2023? L'analisi tra fallimenti e speranze

    Dovresti Investire in Criptovalute nel 2023? L’analisi tra fallimenti e speranze

    investire in criptovalute 2023

    Dopo un anno disastroso per le criptovalute, che cosa realmente gli investitori dovranno attendersi? Le criptovalute sono solo una moda passeggera? Scopriamolo.

    Analisti, esperti del settore, imprenditori e anche i singoli investitori, ognuno espone le sue previsioni sulle criptovalute, ma nella realtà nessuno può rispondere con certezza alla domanda ‘Quanto costerà il Bitcoin o qualsiasi altcoin alla fine del 2023?

    Mentre nessuno potrà mai prevedere con certezza quale sarà il prezzo delle criptovalute a causa di molteplici fattori di impatto, come investitore voglio riflettere su qualcos’altro; Hanno ragione coloro che hanno già sepolto la cripta o il crollo del mercato dello scorso anno non è la fine? Analizziamo più in profondità la situazione del mercato delle criptovalute.

    Il Bitcoin è fallito?

    Nel febbraio 2021, la capitalizzazione di Bitcoin (BTC) ha superato per la prima volta i mille miliardi di dollari. La prima criptovaluta è cresciuta del 900% in un anno raggiungendo il prezzo record di 69.000 dollari per token.

    Nonostante il prezzo record raggiunto dal Bitcoin, non vi è stata alcuna vendita da parte degli investitori. Ad esempio, il servizio di pagamento Square, di proprietà di Jack Dorsey, ha poi acquistato oltre tremila Bitcoin in quel periodo.

    In mezzo all’aumento del prezzo del Bitcoin, nel marzo 2021, il fondatore dell’exchange di criptovalute Kraken sensazionale, Jesse Powell, ha fatto una previsione: entro la fine del 2022 con un Bitcoin sarà possibile comprare una Lamborghini e nel 2023 una Bugatti.

    La previsione è fallita: oggi puoi acquistare una Dacia Duster o una Renegate solo per un Bitcoin. Quindi cosa è andato storto?

    La fiducia degli investitori è crollata

    Nel 2022, i tassi di crescita della tecnologia blockchain sono rimasti elevati. Ad esempio, abbiamo assistito alla modernizzazione del protocollo Ethereum: ora, invece dell’algoritmo Proof-of-work, la blockchain utilizza il Proof-of-stake e grazie a questa modifica, la rete di ETH consumerà il 99,95% di energia in meno.

    Tuttavia, questo evento è stato messo in ombra da altri fattori negativi: i fallimenti del progetto Terra, le Voyager Digital e Celsius Network criptovalute, l’hedge fund Three Arrows Capital, gli exchange BlockFi e FTX.

    Inoltre, l’inflazione negli Stati Uniti ha raggiunto il 7% nel 2022, proprio come nei primi anni ’80. Per frenare l’inflazione, la Federal Reserve ha alzato i tassi sette volte consecutivamente, ora il tasso di base è compreso tra il 4,25% e il 4,5%, il più alto in 15 anni.

    La politica della Fed ha influito sul valore degli asset rischiosi, vale a dire azioni e criptovalute. Il dollaro si rafforza all’aumentare dei tassi di interesse, ma le attività rischiose diminuiscono. A causa di ciò e del fallimento di importanti progetti crittografici, il mercato delle criptovalute è crollato. I media hanno ripreso a parlare dell’inizio dell’inverno delle criptovalute che non è altro che una diminuzione del costo di tutte le monete e una lunga tendenza al ribasso.

    Ma non sono d’accordo sul fatto che a causa del calo (nell’ultimo anno, secondo i grafici di Coinmarketcap , la capitalizzazione di mercato si è più che dimezzata, da 2 trilioni a 800 miliardi di dollari, il segmento delle criptovalute possa essere messo a tacere.

    Per quanto riguarda le criptovalute, le fluttuazioni dei prezzi sono l’ultima cosa su cui dovresti concentrarti, devi invece concentrarti su fattori meno ovvi per capire le prospettive future del mercato.

    Impatto sul capitale di rischio

    L’interesse degli investitori verso le criptovalute è diminuita notevolmente alla fine del 2022. Il crollo dei prezzi può far prendere dal panico gli investitori principianti, ma leggiamo le notizie con più attenzione.

    In che modo i tempi di ingresso nei progetti hanno cambiato l’entusiasmo degli investitori? Le startup di criptovalute hanno ricevuto un grosso flusso di capitali nel 2022. Gli investitori hanno acquistando giovani startup, criptovalute emergenti, il che significa che l’interesse verso questo settore non è finito.

    Inoltre, il mercato delle criptovalute si sta solo sviluppando. Quindi il fallimento del 2022 non è una condanna, ma solo dolori della crescita.

    Sviluppo di Web3

    Il Web3 è una nuova incarnazione decentralizzata e tokenizzata basata su blockchain di Internet. Sono sia applicazioni finanziarie che NFT. Ma il segmento più dinamico di Web3 sono i giochi blockchain.

    Il crypto winter non ha influito sulla crescita dei progetti di gioco basati sulla tecnologia di registro distribuito: nel 2022 il numero di transazioni nelle blockchain di gioco è aumentato del 94%.

    È una tendenza così forte che solo i tagli totali all’elettricità in tutto il pianeta possono abbatterla. Quindi l’intero settore blockchain diventerà meno speculativo e più orientato alla pratica.

    Ritorno degli NFT

    Dopo il Covid-19, anche le persone lontane dagli investimenti hanno appreso che i settori più colpiti si sono rivelati le migliori opportunità dopo la crisi. Questo è esattamente ciò che dovrebbe accadere con il segmento NFT.

    Nel 2022 in volume delle operazioni sul mercato degli NFT è diminuito del 97%, ma questa caduta potrebbe essere ora invertita dall’arrivo di grandi attori in questo mercato. Gli NFT sono stati lanciati come parte di un programma fedeltà del gigante Starbucks. Entro la fine dell’anno, l’elenco delle major che hanno lanciato NFT è stato riempito con Reddit, Meta, Nike, Disney e Coca-Cola.

    Tutte queste aziende hanno investito nello sviluppo dei propri progetti basati su Web3 e continueranno a svilupparli nel 2023. Suppongo che altre aziende riprenderanno la tendenza, quindi il rilancio del mercato NFT è solo una questione di tempo.

    Andamento dell’accumulazione
    Nel dicembre 2013, sul forum Bitcointalk, un utente, GameKyuubi, ha scritto un post con un errore di battitura nel titolo: “I AM HODLING“. Ha criticato i trader che usano Bitcoin per arricchirsi, contrapponendo la loro posizione alla sua: mantenere la criptovaluta anche quando i segnali di mercato indicano la necessità di sbarazzarsi dell’asset.

    Il termine HODL è diventato un meme e il cambiamento nel numero di hodler è diventato il dato per le piattaforme analitiche per valutare lo sviluppo del settore.

    Nuove statistiche di Glassnode dimostrano un forte aumento degli indirizzi di accumulo nella blockchain di Bitcoin. Questi portafogli hodler hanno ricevuto almeno due trasferimenti negli ultimi sette anni. Tuttavia, i fondi non sono mai stati ritirati da questi indirizzi.

    Il numero di tali portafogli ha raggiunto quasi 800.000, aumentando del 18% durante l’anno. Le cifre mostrano che il numero di utenti impegnati del servizio è in crescita.

    Gli hodler non fanno soldi con i Bitcoin. Credono nel suo potenziale come mezzo di pagamento universale. E la crescita degli utenti è un fattore significativo nell’adozione globale di Bitcoin.

    Sono sicuro che mentre alcuni accumulano fedelmente criptovalute e quelli che sviluppano la blockchain e progetti basati su di essa, gli alti e bassi nel breve periodo non devono spaventare, le cose più eccitanti non sono in vista.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con AvaTrade
    Investi in azioni con eToro
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Investire è fondamentale per far crescere il proprio capitale e assicurarsi un futuro economicamente stabile. Se non sai dove investire oggi, queste sono le 10 Idee migliori

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Vuoi investire nelle migliori azioni italiane? La nostra guida esplora opportunità di investimento, rischi, tassazione e consigli degli esperti. Scopri tutto ciò che devi sapere!
    Come Investire in Azioni. La Guida Completa

    Come Investire in Azioni. La Guida Completa all’Investimento azionario

    Vuoi scoprire come investire in azioni in modo intelligente per ottenere rendimenti soddisfacenti? Scopri come riuscirci seguendo i consigli degli esperti

    I Migliori Fondi Indicizzati in cui Investire nel 2023

    Investire in un fondi indicizzati è probabilmente la scelta migliore per tutte le tipologie di investitori. Ma quali sono i migliori su cui investire nel 2023?
    Investire in Azioni di Intelligenza Artificiale. 5 Titoli da Tenere d'Occhio

    Investire in Azioni di Intelligenza Artificiale. 5 Titoli da Tenere d’Occhio

    Vuoi investire nel futuro dell'intelligenza artificiale? Ecco cinque azioni di intelligenza artificiale che potrebbero offrire rendimenti significativi a lungo termine

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker