I dati usciti ieri in Europa, relativi ai prezzi alle importazioni tedesche (che peraltro facevano seguito ai dati sull’inflazione tedesca del giorno precedente), unitamente ai numeri francesi sull’inflazione, stanno dimostrando inequivocabilmente come il rialzo dei tassi stia cominciando a pesare sulla congiuntura economica del vecchio continente, dando una spallata all’inflazione in Europa, almeno su base mensile, mentre su base annua restiamo ancora al di sopra dei livelli di guardia.
Ma ciò che interessa in questo momento ai mercati, sembra essere il livello dei prezzi che, se anche evidenza la presenza di possibili condizioni recessive, viene interpretato dagli stessi come una buona notizia. Di fatto però, chiunque operi sui mercati da anni o si interessi di questioni finanziarie, non può non rilevare come in questo periodo i dubbi prevalgano sulle certezze.
E’ meglio inflazione in calo, dovuto al calo della domanda globale, che porterà presumibilmente alla recessione, oppure sarebbe meglio che la congiuntura non rallentasse con il rischio di ulteriori rialzi del costo del denaro da parte delle autorità monetarie di mezzo mondo con possibili conseguenze sulla crescita nel medio e lungo termine? Non è facile rispondere a questa domanda anche se pensiamo che il primo caso, cioè è meglio una inflazione in calo, sia quello preferito da analisti e investitori in questo momento. Ma non si pensi che il crollo della domanda possa fare bene alla ripresa economica, specialmente nel breve termine, tantomeno si pensi che continuare a rialzare i tassi possa frenare la cavalcata dei prezzi, per lo più esogena. Ci vorrà tempo perché gli avvenimenti possano risponderci e dirci quale sarà la soluzione migliore, o forse, sarebbe più corretto dire, quale sarà il male minore.
Tornando ai dati di oggi, possiamo ricordare che dopo il vistoso calo dell’inflazione tedesca, vi è stato un vistoso calo anche dei prezzi alle importazioni, mentre in Francia l’inflazione è scesa più del previsto, in linea con quella tedesca. Dall’altra parte i dati sui Pmi per il vecchio continente ci consegnano numeri positivi per Italia Francia, Germania ed Eurozona nel suo complesso, con effetti immediati positivi sulle borse europee. Nel pomeriggio poi sono usciti numeri inferiori alle attese sul Pmi americano, uscito a 48.4 contro attese di 48.5, mentre in serata i verbali della Fed non hanno regalato sorprese. La Banca centrale americana resta impegnata a combattere l’inflazione ad ogni costo e da quanto si legge, non pare orientata a mollare la presa.
Intanto sul fronte materie prime segnaliamo che i prezzi del gas naturale in Europa sono scesi sotto i 70 Euro per megawatt ora, un minimo inferiore ai livelli di febbraio, prima dell’inizio della guerra. Il clima mite ha sicuramente aiutato al calo del prezzo e le previsioni danno condizioni ancora generalmente stabili con temperature sopra la media anche per le prossime settimane. Petrolio intanto a 74 dollari per il Wti e 79 per il Brent, in tendenza ancora ribassista e vicino ai supporti chiave.
Sul fronte cambi, price action ancora poco significative con i principali rapporti di cambio in trading range ed EurUsd tra 1.0550 e 1.0650. Cable sopra 1.2050 con EurGbp in correzione ribassista. Correzione per tutte le altre valute e cross poco volatili.
L’attenzione ora si sposta sui dati dell’inflazione Europea e sui NFP americani di venerdì, primo vero banco di prova per gli operatori, di questo 2023, iniziato all’insegna della lateralità.
Saverio Berlinzani per ActivTrades.
Profilo dell’analista
Saverio Berlinzani
Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.
In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).
Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società Broker Forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività Forex attraverso una chat e un webinar live.
Chi è ActivTrades
ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.
Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.
Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.
ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.
Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 63% di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con ActivTrades. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.