6 Giugno, 2023
spot_img
Altro
    Mercati finanziariL'Euro potrebbe diventare la nuova valuta rifugio

    L’Euro potrebbe diventare la nuova valuta rifugio

    Di seguito una panoramica approfondita di Ricardo Evangelista, Senior analyst ActivTrades sul ruolo dell’euro in un ambiente macro mutevole.

    Mentre i mercati odorano il sangue dei mercati emergenti e l’oro perde attrazione, potrebbe essere proprio il momento giusto per iniziare ad investire sulla moneta unica.

    L’economia statunitense sta innegabilmente prendendo il comando nei confronti degli altri paesi del G20. Disoccupazione al minimo storico del 4%, crescita del PIL superiore al 4% e inflazione che si avvicina al 3%. La vitalità dell’economia è strettamente monitorata dalla politica monetaria della FED, con 3 rialzi dei tassi di interesse quest’anno e uno in più per dicembre.

    I numeri americani sono particolarmente notevoli se confrontati con i dati dell’Eurozona: crescita del PIL che sfiora appena lo 0,5%, la disoccupazione si trova sopra l’8% e il 2% di inflazione. Gli osservatori più ottimisti stimano che la BCE inizierà a inasprire la politica monetaria alzando i tassi di interesse solo nella seconda metà del 2019.

    Se la produzione delle due economie chiarisce la divergenza nelle politiche monetarie della banca centrale, è anche chiaro che l’impatto si fa sentire sull’andamento delle rispettive valute.

    Al momento della scrittura, il dollaro sta sovraperformando nel confronti dell’euro al ritmo del 2,8% quest’anno. Il Dollaro ha assunto il ruolo di risorsa rifugio nel 2018, per vari motivi, tra cui il fatto che i tradizionali paradisi di sicurezza hanno perso il loro fascino. Guarda l’oro, per esempio. Il metallo prezioso è in calo di oltre l’8% dall’inizio dell’anno.

    Perchè questo? Bene, ecco un indizio: i titoli del tesoro americani.
    Il titoli del tesoro americano a 10 anni attualmente offre rendimenti superiori al 3%, e questo, almeno in parte, è il motivo per cui l’oro, che non produce interessi o dividendi, ha perso parte del suo appeal.

    Ma la divergenza nelle politiche monetarie non si riflette solo sull’andamento di valute e metalli. Ci sono altri vincitori e vinti.

    Le azioni statunitensi sono le star, che beneficiano di straordinarie condizioni, descritte da alcuni come Goldilocks (un’economia che non è troppo calda o fredda, in altre parole sostiene una crescita economica moderata, e che ha una bassa inflazione, che consente una politica monetaria favorevole al mercato), per gli investitori di titoli azionari.

    Finora nel 2018, lo S&P è aumentato di oltre il 9%, il Nasdaq del 18% e il Dow di oltre il 7%.

    Sul lato perdente, troviamo le economie dei mercati emergenti. Argentina e Turchia più marcatamente, ma altri con debito estero di grandi dimensioni e l’alto disavanzo delle partite correnti avvertono anche l’impatto di un dollaro forte.

    I flussi sono stati unidirezionali, gli effetti stanno appesantendo le prospettive di crescita e minacciando un effetto domino, poiché i mercati hanno odore di sangue.

    Rapida svolta?

    Il 2019 sarà una continuazione dello stato attuale degli affari o vedremo una svolta?  La crescita americana rallenterà o addirittura si fermerà? E, in tal caso, la politica monetaria della Fed diventerà più accomodante, o manterrebbe la posizione da falco per frenare l’inflazione? I mercati emergenti sono sottovalutati e, in caso affermativo, gli investitori se ne renderanno conto e modificheranno la direzione dei flussi? L’euro potrebbe diventare il nuovo rifugio sicuro? Può sembrare inverosimile ora, ma i mercati reagiscono rapidamente e possono adattarsi altrettanto facilmente a una nuova realtà.

    Cosa succederebbe se le attuali tensioni commerciali degenerassero in una guerra commerciale?

    I consumatori americani inizieranno a sentire il caldo a causa dei prezzi più alti; l’industria subirà un’interruzione della catena di fornitura e l’aumento dei prezzi sarebbe accompagnato da tassi di interesse più elevati e da una crescita lenta o inesistente.

    Molti credono che lo stimolo fiscale, che si è rivelato un così forte impulso alla crescita, sia arrivato troppo presto nel ciclo e che l’amministrazione statunitense non riesca a mantenere la polvere asciutta per quando potrebbe essere necessaria.

    Considera questo scenario: se le questioni geopolitiche europee (aumento del populismo, budget italiano, Brexit, ecc.) si esauriscono nel 2019 e l’inasprimento della politica monetaria della BCE inizia e coincide con un periodo nordamericano poco brillante, potremmo guardare a un cambiamento significativo in dinamica e notevole movimento sulla coppia eurodollaro con il biglietto verde sotto pressione di vendita.

    Potrebbe essere ora il momento di iniziare a puntare sull’euro?

    Ricardo Evangelista – Senior analyst ActivTrades

    Biografica dell’analista


    Ricardo Evangelista

    Ricardo Evangelista è approdato ad ActivTrades nel 2011 e ha ricoperto diversi ruoli senior, tra cui la gestione del desk internazionale. È fra i relatori di webinar e convegni di ActivTrades nel Regno Unito, collabora con media e tv fornendo analisi di mercato sul forex e sui principali strumenti finanziari.

    Dal novembre 2016 è Senior Executive Officer (SEO) per ActivTrades. Prima di giungere prezzo il Broker londinese ha lavorato presso altre istituzioni finanziarie e nel settore IT.

    Profilo Linkedin di Ricardo Evangelista

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investi senza commissioni con Capex
    Investi senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con eToro
    ITForum Rimini 2023
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: Scopri del Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Dove Investire Oggi: Scopri il Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Non sai dove iniziare oggi? La nostra guida agli investimenti ti può essere di aiuto. Scopri le diverse opzioni di investimento e impara a conoscere quella giuste per te
    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Scopri il mondo del trading di azioni con la nostra guida completa! Impara a scegliere le migliori azioni, leggere grafici, le strategie e trovare il broker giusto

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Come Acquistare Azioni in Italia

    Come Acquistare Azioni in Italia nel 2023. Guida per principianti

    Come acquistare azioni in Italia? Come iniziare, e quali sono i principali rischi? Quale Broker su Azioni scegliere?Tutte le risposte in questa guida per principianti

    Come Investire in Criptovalute nel 2023. La Guida completa

    Se non vuoi perderti l'opportunità offerte dalle monete digitali e ti chiedi come investire in criptovalute, questa guida ti aiuterà a capire dove e come acquistare criptovalute nel 2023

    Guida la Trading su Materie Prime

    Vuoi conoscere i segreti del trading di materie prime? Esplora le strategie più efficaci e le risorse chiave per avere successo nel mercato delle commodity

    MIGLIORI BROKER

    CapexXTBeToroIGDegiroMigliori Broker