3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercati finanziariNavigare nel mare agitato dell'inflazione. Tassi di interesse e strategie d'investimento

    Navigare nel mare agitato dell’inflazione. Tassi di interesse e strategie d’investimento

    Inflazione e politiche monetarie. Quale effetto ha l'inflazione sulle politiche monetarie delle banche centrali, compresa la Fed, e come queste decisioni possono riflettersi sull'economia globale e sugli investimenti

    Navigare nel mare agitato dell'inflazione

    Il 2023 è iniziato con un primo trimestre pieno di incertezze, principalmente legate alla situazione geopolitica, alla guerra tra Russia e Ucraina e alle ripercussioni politiche, sociali ed economiche. Il mercato sta ancora cercando di capire quali saranno le conseguenze a lungo termine di questi eventi.

    Inflazione e impatto sulla politica dei tassi

    L’inflazione, che ormai ci preoccupa da quasi due anni, costringe le banche centrali ad aumentare il costo del denaro, anche se questa inflazione è esogena e solo parzialmente legata all’aumento dei prezzi.

    La parola chiave in questo contesto è “fed tassi di interesse“. La situazione è stata innescata da blocchi nella catena di distribuzione a causa del lockdown cinese e dalle sanzioni imposte alla Russia. Questi fattori hanno causato un aumento dei prezzi che si è poi propagato lungo la filiera produttiva fino a raggiungere i consumatori.

    C’è il rischio di una recessione latente, non ancora evidente negli indicatori principali, ma che il mercato avverte.

    Problemi nel settore bancario: banche regionali USA e Credit Suisse

    Il primo trimestre del 2023 ha visto anche la crisi del sistema bancario regionale statunitense, che ha rischiato di creare il panico tra gli investitori. Le banche centrali sono intervenute per tamponare la situazione. Inoltre, la crisi di Credit Suisse, legata a problemi che l’istituto elvetico si trascina da anni, ha portato al take over di UBS sulla seconda banca svizzera per importanza. L’effetto contagio non si è ancora manifestato, ma ci sono segnali che potrebbero farlo tornare di moda.

    Comportamento dei mercati finanziari

    Nonostante tre mesi di tensioni, i mercati finanziari hanno dimostrato una maturità insolita, riuscendo a mantenere un equilibrio, seppur fragile.

    I mercati azionari, che in passato sarebbero crollati di fronte a tante incertezze, hanno tenuto grazie alle banche centrali. Queste ultime, però, sono state costrette ad agire in seguito alla crisi delle banche regionali.

    Fai Trading con il Broker numero uno al Mondo

    Possibile recessione in arrivo?

    La domanda che sorge è se tutte queste situazioni avranno un impatto sulla domanda aggregata e sulla crescita economica, portando a una nuova recessione.

    Le analisi degli indicatori principali suggeriscono un rallentamento economico, ma resta da capire se sarà di lieve entità o se si trasformerà in una tempesta. Prevedere l’evoluzione futura è complicato e si tratta di una scommessa.

    Mercati azionari: resilienza nonostante le tensioni

    Analizzando l’apertura del 2023 per i tre principali listini americani e il DAX, emerge che, nonostante le tensioni, i mercati hanno retto. Tuttavia, senza l’intervento delle autorità monetarie, la situazione sarebbe stata quasi certamente diversa.

    Questo solleva la questione dell’azzardo morale, che sembrava essersi concluso con il 2009 e il salvataggio degli istituti “too big to fail”. Invece, assistiamo a 14 anni di Quantitative Easing e al sostegno alle banche a rischio fallimento. Ci chiediamo se i mercati torneranno mai a essere “non drogati” o se questo è l’unico modo per andare avanti.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Dedollarizzazione e cambiamenti negli equilibri valutari

    I movimenti delle valute sono stati analoghi a quelli dei mercati azionari, con oscillazioni significative nel breve termine, ma poco erratiche a livello di trend di medio termine.

    Si parla sempre più di possibile dedollarizzazione a livello globale e i segnali in questa direzione si moltiplicano. L’ASEAN, ad esempio, sta considerando l’abbandono del dollaro, dell’euro, della sterlina e dello yen per passare a accordi in valuta locale. Anche il governo brasiliano ha annunciato un accordo con Pechino per adottare valute locali negli scambi commerciali, bypassando il dollaro.

    L’internazionalizzazione dello yuan è nell’interesse della Cina e sta lentamente prendendo forma. Oggi è ancora la quinta valuta di pagamento al mondo, rappresentando solo il 7% degli scambi in valuta estera, ma è destinata a crescere. La Russia, ad esempio, ha abbracciato lo yuan nella vendita alla Cina di petrolio e gas a seguito delle sanzioni occidentali.

    Fai Trading con il Broker numero uno al Mondo

    Valute e equilibrio precario

    Nel primo trimestre, EUR/USD, GBP/USD e USD/JPY si sono mossi all’interno di qualche punto percentuale, terminando vicino all’apertura di gennaio. Questo dimostra come l’equilibrio precario sia una caratteristica di questo periodo. Tuttavia, l’anno è appena iniziato e riserverà sicuramente sorprese, quindi è importante monitorare l’andamento dei principali tassi di cambio per individuare opportunità di investimento a breve e medio termine.

    Settimana ricca di dati economici

    La settimana inizia con l’attesa dei dati sul Tankan, che misura lo stato di salute delle grandi società manifatturiere giapponesi, fornendo un’importante indicazione sullo stato dell’export.

    Sono attesi anche i PMI Caixin cinese e le vendite al dettaglio australiane. Durante la sessione europea, verranno pubblicati i dati sui PMI manifatturieri dell’Eurozona e dei relativi paesi, seguiti dai dati per il Canada e gli USA.

    La settimana prosegue con la pubblicazione dei PMI del settore servizi e composite per Eurozona, Regno Unito e Stati Uniti. Inoltre, sono attesi i dati ADP USA sull’occupazione e i dati sull’occupazione settimanale, che culmineranno con i Non-Farm Payrolls venerdì, attesi a 250.000. Si tratta di una settimana chiave, ricca di dati considerati market mover, durante la quale gli investitori dovranno prestare particolare attenzione alle variazioni di mercato e alle possibili opportunità di investimento.

    Conclusioni

    E’ fondamentale seguire da vicino l’andamento dei mercati finanziari e dei principali rapporti di cambio, in quanto l’anno è appena iniziato e potrebbe riservare sorprese.

    La dedollarizzazione e l’equilibrio precario delle valute rappresentano temi importanti da tenere in considerazione per gli investitori.

    La settimana corrente sarà caratterizzata da numerosi dati economici che potrebbero influenzare significativamente i mercati.

    Grafcio Eur/Usd

    Commento di Saverio Berlinzani per ActivTrades.

    Profilo dell’analista

    Saverio Berlinzani

    Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.

    In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).

    Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società Broker Forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività Forex attraverso una chat e un webinar live.

    Chi è ActivTrades

    ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
    Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.

    Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.

    Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.

    ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.

    Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.

    I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 63% di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con ActivTrades. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker