Investire in ETF o aggiungere fondi all’interno del proprio portafoglio di investimento è una ottima soluzione adatta ad ogni tipologia di investitore. Se non sai dove investire, questi due ETF possono rafforzare il tuo portafoglio pensionistico.
Che tu l’abbia già fatto o che lo farai tra qualche anno, non è mai il momento sbagliato per pensare di investire per la pensione. Se stai cercando una soluzione facile e con un rischio limitato, sappi che puoi integrare al tuo portafoglio pensionistico fondi negoziati in borsa o ETF in grado di rafforzarlo e accumulare un po’ di denaro in più.
Gli Etf (Exchange Traded Funds) sono fondi quotati che replicano indici Borsistici. Gli Etf replicano fedelmente l’andamento di indici azionari e obbligazionari. Poiché gli indici contengono un elevato numero di titoli, con un solo Etf si ottiene un’ampia diversificazione di portafoglio a costo contenuto. Quindi, anche solo l’aggiunta di due ETF al tuo portafoglio pensionistico potrebbe darti un’adeguata diversificazione.
Diamo un’occhiata più da vicino a due ETF vincenti che si completano a vicenda.
Fidelity MSCI Information Technology ETF
L’ETF Fidelity MSCI Information Technology (NYSEMKT: FTEC) non è l’ETF tecnologico più grande o più popolare, ma è sicuramente tra i migliori. Questo fondo, con circa 6,7 miliardi di dollari di asset, è stato uno degli ETF tecnologici più performanti con un rapporto spese inferiore rispetto ai suoi concorrenti.
Questo ETF replica l’indice MSCI US IMI Information Technology 25/50, che è lo stesso benchmark seguito dall’ETF Vanguard Information Technology. Questo benchmark è progettato per catturare lo spettro dei titoli tecnologici, compresi i nomi a grande, media e piccola capitalizzazione, con determinati filtri applicati per garantire una maggiore diversificazione. Il fondo detiene attualmente circa 346 titoli con Apple, Microsoft, Nvidia e Visa come le maggiori partecipazioni. Le 10 maggiori partecipazioni costituiscono il 57% del portafoglio.
Poiché tiene traccia di più azioni in tutti i segmenti di capitalizzazione di mercato, è più diversificato rispetto ad altri ETF tecnologici, con l’84% in large cap, il 12% in mid cap e il 4% in small cap. Tuttavia, è ancora focalizzato su un settore, uno che è soggetto a oscillazioni del mercato a breve termine. Ma a lungo termine, ha prodotto grandi ritorni.
Questo fondo è stato istituito nel 2013 e sin dal suo inizio ha restituito circa il 24% all’anno su base annua, con rendimenti annualizzati del 46,6%, 34,1% e 30,1% negli ultimi periodi di uno, tre e cinque anni. Per avere una visione ancora più a lungo termine della performance, il benchmark ha un rendimento annualizzato del 22,4% per 10 anni e del 14,9% per 20 anni.
Come accennato, questo ETF è simile al molto popolare ETF Vanguard Information Technology, ma ha un rapporto di spesa leggermente inferiore allo 0,08% rispetto allo 0,10% per il fondo Vanguard. Ma entrambi sono tra le migliori scelte della sua categoria per i loro rendimenti a lungo termine di alto livello e la diversificazione rispetto ad altri ETF incentrati sulla tecnologia.
Grafico dell’ETF Fidelity MSCI Information Technology (FTEC)
Vanguard Total Stock Market ETF
L’ETF Vanguard Total Stock Market (NYSEMKT: VTI) rappresenta un’eccellente partecipazione di base in qualsiasi portafoglio a lungo termine e integra l’ETF Fidelity MSCI Information Technology più aggressivo e incentrato sul settore. Come suggerisce il nome, si tratta di un ETF che copre l’intero spettro del mercato azionario statunitense tramite l’indice CRSP US Total Market.
L’ETF comprende oltre 4.100 azioni, che rappresentano circa il 100% del mercato azionario statunitense, dalle mega-caps alle micro-caps. Pochi ETF offrono un mix di azioni così ampio e diversificato e nessun altro ETF replica questo particolare indice.
Le sue maggiori partecipazioni sono Microsoft, Apple e Alphabet e le prime 10 partecipazioni rappresentano il 25% del fondo.
Questo è uno degli ETF più popolari sul mercato, con circa 283 miliardi di dollari di asset. È popolare per la sua ampia diversificazione, per aggiungere zavorra a un portafoglio, ma anche perché ha fornito forti rendimenti. Dalla sua istituzione nel maggio 2001, ha restituito il 9% all’anno. Questo è dovuto a una bolla delle dot-com, un crollo del mercato interno, una grande recessione e un crollo dovuto al Covid-19. Negli ultimi 10 anni ha generato un rendimento annualizzato del 16,1%. Nell’ultimo periodo di uno, tre e cinque anni ha restituito rispettivamente il 43,9%, 21,7% e 18,9%. Dal 2009, questo ETF ha registrato un rendimento annuo positivo ogni anno, ad eccezione del 2018 quando è sceso del 5,3%.
Inoltre, ciò che spicca sull’ETF Vanguard Total Stock Market è il suo rapporto spese, che è un minuscolo 0,03%, che è tra i più bassi che puoi ottenere.
Grafico dell’ETF Vanguard Total Stock Market (VTI)
Leggi anche: Migliori Fondi (ETF) Vanguard su cui Investire e tenere per sempre
Ampia esposizione, prestazioni solide
Aggiungere solo questi due ETF al tuo portafoglio di investimento ti fornirebbe un’ampia esposizione al settore con le migliori performance del mercato azionario nell’ultimo decennio, la tecnologia, nonché la diversificazione nell’intero spettro del mercato.
Nel lungo periodo, che si tratti di 10 anni, 40 anni o una via di mezzo, aiuterebbero a consolidare e diversificare qualsiasi portafoglio pensionistico.
Investire oggi in ETF
Non vi è alcun dubbio che gli ETF stanno vivendo un vero e proprio boom, scalando la classifica degli strumenti finanziari più appetibili per gli investitori.
Gli ETF sono facili da negoziare come le azioni e allo stesso tempo permettono di beneficiare della diversificazione, come avviene con i fondi comuni (ma con costi drasticamente più bassi). Questa combinazione di attributi ha reso gli ETF uno degli asset finanziari più presenti nei portafogli degli investitori.
Se vuoi comprendere meglio cosa sono gli ETF, come funzionano e come costruire strategie di investimento basate sugli ETF, consulta la nostra Guida sugli ETF.
Come investire in ETF
Investire in ETF è molto facile: devi solo aprire un conto di intermediazione presso un Broker affidabile e trovare un ETF adatto al tuo budget e ai tuoi obiettivi di investimento. Se cerchi un aiuto in questo, ti consiglio di visitare la nostra ricca sezione dedicata agli ETF.
Gli ETF sono strumenti finanziari regolamentati e quotati sulle principali borse mondiali. Per poter investire in ETF in maniera autonoma è necessario quindi passare per il tramite di un Broker autorizzato.
Tra i tanti Broker e banche che permettono di fare trading sugli ETF, abbiamo ristretto la cerchia a quelli con le commissioni più basse, a quelli che offrono il maggior numero di ETF e quelli con le migliori piattaforme di trading. Più nello specifico, tra i vari parametri presi in considerazione abbiamo dato maggiore importanza come commissioni, costi di tenuta del conto e la possibilità di negoziare ETF quotati sia su Borsa Italiana, Borse europee e intenzionali.
Migliori Broker per investire su ETF
Sono molti i Broker che danno la possibilità di investire su ETF, non tutti sono uguali e per questa la scelta potrebbe non essere facile per chi non ha esperienza in questo settore.
Il portale doveinvestire.com grazie all’esperienza dei nostri trader ed analisti, ha selezionato alcuni dei migliori Broker su ETF seguendo alcuni criteri fondamentali come:
Sicurezza: per essere preso in considerazione il Broker deve essere necessariamente regolamentato da un organo internazionale;
Commissioni: il Broker deve avere un piano commissionale vantaggioso per il trader;
Piattaforma di trading: la piattaforma deve essere semplice e intuitiva ma, al tempo stesso, completa degli strumenti necessari;
Assistenza clienti: chiunque può aver bisogno di supporto, soprattutto quando si è in difficoltà e in “gioco” ci sono i propri soldi. Un servizio di assistenza rapido e pronto a rispondere ogni domanda è un requisito necessario per un buon Broker.
Qui di seguito è riportato l’elenco aggiornato dei migliori Broker per investire su ETF:
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.