Se hai la possibilità di investire 100 euro al mese, questo semplice strumento potrebbe renderti una fortuna a lungo termine.
Forse non lo sapevi, ma disporre di un importo di 100 euro al mese può rappresentare una base sufficiente per investire e costruire un gruzzolo sostanzioso nel tempo. In effetti, puoi potenzialmente raggiungere un importo di 100.000 euro in poco meno di 23 anni investendo solo 100 euro ogni mese, obbiettivo possibile se guadagni un rendimento annualizzato del 10%. Quindi non sottovalutare il potere che anche un importo apparentemente piccolo può avere nell'accendere un futuro migliore per te e la tua famiglia.
Tuttavia, arrivare ad un investimento di 100 è solo una parte della sfida. L'altra parte è capire come e dove investire quei soldi in un modo che possa potenzialmente fornirti rendimenti decenti nel tempo. Può essere più facile a dirsi che a farsi, soprattutto se hai appena iniziato e non hai ancora adottato la tua strategia di investimento. Con questo in mente, ecco dove investire in questo momento se hai appena iniziato il tuo viaggio e desideri una spinta in una direzione con buone possibilità di successo a lungo termine.
Segui l'andamento del mercato con un solo investimento
Uno degli strumenti migliori e più semplici da utilizzare per tutte le tipologie di investitori, è scegliere di investire in fondi indicizzati. Nel tempo, l'investimento in stile indicizzato è stato un ottimo modo per creare ricchezza, con i fondi indicizzati che hanno assolutamente sbaragliato quelli tipicamente gestiti. In effetti, un ampio fondo indicizzato di mercato è un ottimo investimento da considerare per fare crescere i tuoi soldi a lungo termine.
Tuttavia, se c'è una sfida chiave quando si tratta di investire in indici è questa: molti fondi indicizzati sono ponderati in base alla capitalizzazione di mercato. Ciò significa che le società più grandi in quell'indice hanno un impatto molto maggiore sul valore dell'indice rispetto a quelle più piccole. Se guardi all'indice azionario americano S&P 500, le prime 10 società (in realtà 11 titoli, poiché alcune società hanno più classi di azioni) rappresentano quasi il 30% dell'intero indice per capitalizzazione di mercato.
Investendo in questa tipologia di fondi, finché le grandi aziende stanno andando bene, probabilmente l'intero indice andrà bene, ma se una di loro dovesse inciampare, la discesa avrà un impatto molto maggiore rispetto ad un fondo maggiormente diversificato.
Fortunatamente, c'è un altro modo semplice per possedere le stesse 500 società dell'S&P 500, senza concentrarsi eccessivamente su quelle più grandi. La risposta è l'ETF Invesco S&P 500 Equal Weight (NYSEMKT: RSP). Come suggerisce il nome, l'ETF acquista azioni di società nell'indice S&P 500, ma tenta di detenere un importo approssimativamente uguale in dollari di ciascuna di esse.
Di conseguenza, le prime 10 partecipazioni più grandi dell'indice rappresentano solo il 2,7% circa dell'ETF. Si tratta di un'esposizione molto inferiore alle più grandi aziende, pur continuando a investire in 500 aziende in un'ampia fascia di settori con un unico investimento.
Sebbene il rapporto di spesa dello 0,2% del fondo sia leggermente superiore ai fondi indicizzati a basso costo in circolazione (il costo di questo ETF è di 20 euro all'anno ogni 10.000 euro investiti), è comunque un prezzo ragionevole da pagare per ottenere l'accesso a quelle società in quelle proporzioni equilibrate. Dopotutto, a differenza di un fondo indicizzato basato sulla capitalizzazione di mercato, l'ETF Invesco S&P 500 Equal Weight deve occasionalmente ribilanciarsi per mantenere la stessa ponderazione. Il fondo lo fa trimestralmente e ciò significa che deve coprire un po' più di costi.
Questo il grafico dell'ETF Invesco S&P 500 Equal Weight degli ultimi 5 anni
Perché investire ora in questo ETF?
Anche se sei convinto che valga la pena investire in ETF, potresti chiederti: ‘con il mercato azionario in forte calo dall'inizio di gennaio, perché investirlo ora?‘ Per questo, la risposta è abbastanza semplice: 100 euro al mese è un importo eccezionale da investire, ma da solo non è abbastanza probabile che ti porti in un luogo di libertà finanziaria.
Investendo quei 100 euro e seguendo costantemente la strategia della media dei costi in dollari, allora quello che stai davvero facendo è fare il primo di una lunga serie di investimenti man mano che ottieni denaro disponibile. A volte comprerai a prezzi più alti e, a volte, comprerai a prezzi più bassi. Col tempo, però, le nuove posizioni che aggiungerai andranno ad aggiungersi a quelle che già detenevi. Quella combinazione di vecchie e nuove azioni insieme, che si accumulano nel tempo, è ciò che alla fine può sommarsi a una ricchezza molto maggiore.
All'interno della strategia della media del costo in dollari, se acquisti e le azioni continuano a scendere, il tuo prossimo acquisto otterrai più azioni. Se, invece, le azioni risalgono dopo l'acquisto, il valore delle tue partecipazioni esistenti aumenterà quando metti i tuoi nuovi soldi. Uno ha il potenziale per essere una vittoria a lungo termine, mentre l'altro si sente sicuramente bene al tempo che stai facendo l'investimento. Ad ogni modo, è la strategia di fare investimenti regolari nel tempo che fa la differenza fondamentale.
Prima inizi e prima raggiungerai i tuoi obbiettivi
La cosa fondamentale da ricordare sugli investimenti di successo è che ci vuole tempo perché la magia del compounding funzioni davvero per te. Più a lungo continui a fare quegli investimenti regolari, maggiori sono le tue possibilità di successo. Quindi prima decidi di mettere i tuoi soldi al lavoro per te e inizia il tuo viaggio, prima il tuo denaro inizierà a crescere verso i tuoi obbiettivi finanziari.
Investire oggi in ETF
Non vi è alcun dubbio che gli ETF stanno vivendo un vero e proprio boom, scalando la classifica degli strumenti finanziari più appetibili per gli investitori.
Gli ETF sono facili da negoziare come le azioni e allo stesso tempo permettono di beneficiare della diversificazione, come avviene con i fondi comuni (ma con costi drasticamente più bassi). Questa combinazione di attributi ha reso gli ETF uno degli asset finanziari più presenti nei portafogli degli investitori.
Se vuoi comprendere meglio cosa sono gli ETF, come funzionano e come costruire strategie di investimento basate sugli ETF, consulta la nostra Guida sugli ETF.
Come investire in ETF
Investire in ETF è molto facile: devi solo aprire un conto di intermediazione presso un Broker affidabile e trovare un ETF adatto al tuo budget e ai tuoi obiettivi di investimento. Se cerchi un aiuto in questo, ti consiglio di visitare la nostra ricca sezione dedicata agli ETF.
Gli ETF sono strumenti finanziari regolamentati e quotati sulle principali borse mondiali. Per poter investire in ETF in maniera autonoma è necessario quindi passare per il tramite di un Broker autorizzato.
Tra i tanti Broker e banche che permettono di fare trading sugli ETF, abbiamo ristretto la cerchia a quelli con le commissioni più basse, a quelli che offrono il maggior numero di ETF e quelli con le migliori piattaforme di trading. Più nello specifico, tra i vari parametri presi in considerazione abbiamo dato maggiore importanza come commissioni, costi di tenuta del conto e la possibilità di negoziare ETF quotati sia su Borsa Italiana, Borse europee e intenzionali.
Migliori Broker per investire su ETF
Sono molti i Broker che danno la possibilità di investire su ETF, non tutti sono uguali e per questa la scelta potrebbe non essere facile per chi non ha esperienza in questo settore.
Il portale doveinvestire.com grazie all’esperienza dei nostri trader ed analisti, ha selezionato alcuni dei migliori Broker su ETF seguendo alcuni criteri fondamentali come:
Sicurezza: per essere preso in considerazione il Broker deve essere necessariamente regolamentato da un organo internazionale;
Commissioni: il Broker deve avere un piano commissionale vantaggioso per il trader;
Piattaforma di trading: la piattaforma deve essere semplice e intuitiva ma, al tempo stesso, completa degli strumenti necessari;
Assistenza clienti: chiunque può aver bisogno di supporto, soprattutto quando si è in difficoltà e in “gioco” ci sono i propri soldi. Un servizio di assistenza rapido e pronto a rispondere ogni domanda è un requisito necessario per un buon Broker.
Qui di seguito è riportato l’elenco aggiornato dei migliori Broker per investire su ETF:
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.