22 Settembre, 2023
spot_img
Altro
    Come InvestireTrading e Fibonacci, gli errori da evitare

    Trading e Fibonacci, gli errori da evitare

    Chi fa trading sui mercati finanziari, sicuramente conosce o ha sentito parlare della sessione di Fibonacci. Fibonacci è un indicatore tecnico molto utile per analizzare i mercati e in grado di offrire ai trader previsioni di qualità che si avvicinano alla realtà e che permettono di comportarsi di conseguenza.

    Come gli altri indicatori tecnici, anche Fibonacci non è infallibile e non può garantire a chi lo utilizza di non commettere degli errori.

    In linea di massima Fibonacci è comunque uno dei migliori indicatori tecnici di cui i trader possono contare. Presente nella maggior parte delle piattaforme di trading, questo indicatore è presente nelle strategie di molti trader, esperti e non.

    Chi è Fibonacci

    Fibonacci è stato un matematico italiano a cui si deve la famosa sequenza 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144 ecc. Come potete vedere, ogni cifra equivale alla somma delle due precedenti (es. 3 = 1+2, oppure 55 = 21+34). Tale sequenza si può continuare all’infinito.

    Questa sequenza è da molti presentata come la “sequenza di numeri che spiega la natura delle cose” ed è stata studiata (e viene tuttora studiata) da moltissimi matematici, fisici e filosofi.

    Errori da evitare nell’uso del Fibonacci

    Per quanto valido sia Fibonacci, ci sono alcuni errori comuni che molti trader commettono. Vediamo insieme gli errori da evitare nell’uso delle sequenze di Fibonacci:

    Non mescolare i punti di riferimento

    Quando i rintracciamenti combaciano nel Fibonacci, è bene comunque mantenere una certa distanza tra i punti di riferimento.

    A livello pratico, questo accorgimento si traduce in questo modo: se stai prendendo a riferimento il prezzo minimo di un trend di una certa sessione con il corpo della candela, il prezzo massimo a cui ti riferisci va disposto dentro il corpo della candela che sta al top del trend.

    Questo per evitare analisi errate, nelle quali viene associata magari l’ombra di una candela ad un corpo. Questo è un errore molto diffuso, che andrebbe evitato in ogni caso.

    Non ignorare i trend a lungo termine

    E’ un errore che commettono soprattutto i principianti: concentrarsi soltanto sul breve termine.

    Tenendo presente il trend di lungo termine, il trader è capace di creare i ritracciamenti di Fibonacci nella corretta direzione del momentum e mettersi in grado di sfruttare le opportunità.

    No al Fibonacci su intervalli stretti

    La volatilità del breve periodo non va d’accordo con il Fibonacci. Ed è per questo che utilizzarlo in brevi intervalli non lo renderà molto efficace.

    Più il timeframe è corto e meno affidabili risulteranno essere i ritracciamenti. La volatilità può in effetti far spostare questi livelli di supporto e resistenza rendendo difficile scegliere quali tradare. Inoltre a breve termine i picchi ed i cambiamenti di prezzo sono molto comuni.

    Non usare il solo Fibonacci

    Anche questo è solitamente un errore da trader senza esperienza. In verità nessun indicatore è in grado di fornirci dati, previsioni e certezze da solo. Il meglio di ogni indicatore ci arriva sempre da un utilizzo combinato con altri indici: strumenti come il MACD, gli oscillatori stocastici ecc. supporteranno le opportunità suggerite da Fibonacci ed aumenteranno la probabilità di condurre un buono scambio.

    Fibonacci funziona veramente?

    La sequenza di Fibonacci è matematica, perciò non si può discutere. Tuttavia, alcune applicazioni sono sperimentali e altre sono quasi “religiose”. Altre, invece, si basano su studi molto approfonditi, come ad esempio la teoria delle onde di Elliott, che ha verificato l’affidabilità statistica dei livelli individuati con la sequenza di Fibonacci.

    Questi alcuni articoli che ti potrebbero interessare:

    La serie di Fibonacci nel trading online

    Le teorie Forex; Gann, Fibonacci e Elliott

    Come applicare la teoria di Fibonacci sul Forex

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con AvaTrade
    Investi in azioni con eToro
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Investire è fondamentale per far crescere il proprio capitale e assicurarsi un futuro economicamente stabile. Se non sai dove investire oggi, queste sono le 10 Idee migliori

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Vuoi investire nelle migliori azioni italiane? La nostra guida esplora opportunità di investimento, rischi, tassazione e consigli degli esperti. Scopri tutto ciò che devi sapere!
    Come Investire in Azioni. La Guida Completa

    Come Investire in Azioni. La Guida Completa all’Investimento azionario

    Vuoi scoprire come investire in azioni in modo intelligente per ottenere rendimenti soddisfacenti? Scopri come riuscirci seguendo i consigli degli esperti

    I Migliori Fondi Indicizzati in cui Investire nel 2023

    Investire in un fondi indicizzati è probabilmente la scelta migliore per tutte le tipologie di investitori. Ma quali sono i migliori su cui investire nel 2023?
    Investire in Azioni di Intelligenza Artificiale. 5 Titoli da Tenere d'Occhio

    Investire in Azioni di Intelligenza Artificiale. 5 Titoli da Tenere d’Occhio

    Vuoi investire nel futuro dell'intelligenza artificiale? Ecco cinque azioni di intelligenza artificiale che potrebbero offrire rendimenti significativi a lungo termine

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker