22 Settembre, 2023
spot_img
Altro
    Come InvestireLa serie di Fibonacci nel trading online

    La serie di Fibonacci nel trading online

    fibonacci-trading-online

    Fibonacci è considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi. I suoi studi hanno creato la sequenza di numeri  che tutti conoscono che prende il nome di sequenza di Fibonacci, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233 e via dicendo, nella quale il numero successivo è dato dalla somma dei due precedenti (per esempio 5 + 8 = 12 e 8 + 13 = 21).
    La sequenza di Fibonacci veniva inizialmente utilizzata per spiegare i flussi naturali della vita e della morte, come per esempio la crescita della popolazione di conigli partendo da una sola coppia, oggi viene impiegata per spiegare i cicli di crescita e decadimento di strutture di gran lunga più ampie, come per esempio i mercati finanziari.

    Nell’ambito di un trading, le sequenza di Fibonacci viene utilizzata per individuare i potenziali livelli di supporto o resistenza nascosti e non individuabili attraverso i metodi grafici di base.

    Oggi è possibile avere a disposizione i cosiddetti “strumenti di Fibonacci“, presenti in numerose piattaforme di trading ; di qui la crescente diffusione delle tecniche, anche le più semplici, legate a Fibonacci.

    La sequenza di numeri appena descritta, di per se stessi i numeri che compongono la serie di Fibonacci non rivestono una particolare importanza per i trader, al quale interessano, invece, soprattutto gli specifici rapporti che legano i numeri fra loro, dai quali scaturisce l’idea alla base delle strategie grafiche di Fibonacci utilizzate oggi. Infatti, dividendo un numero per quello immediatamente successivo nella sequenza si ottiene un rapporto di 0,618 (per esempio 55 + 89 = 0,618) che rimane costante in tutta la serie: fatta eccezione per i numeri iniziali della serie (per esempio 5 + 8 = 0,625), ogni numero superiore a 34 nell’infinita sequenza di Fibonacci mantiene il rapporto di 0,618 se diviso per quello successivo. Il numero 0,618 assume particolare rilevanza nel momento in cui si utilizza lo strumento “ritracciamenti di Fibonacci” presente nella maggior parte dei software di analisi tecnica.

    Dividendo un dato numero della serie per quello immediatamente precedente si ottiene invece il rapporto 1,618 (per esempio 89 + 55 = 1,618, oppure 55 + 34 = 1,618), rapporto (e relazione) che rimane valido indipendentemente da quale numero della serie venga diviso per quello precedente. La proporzione fra un numero e il successivo nella serie è di 1,618 volte il numero stesso oppure, detto in altri termini, per individuare il successivo numero nella serie, basta moltiplicare il numero in questione per 1,618 (per esempio 89 * 1,618 = 144). Il rapporto 1,618 riveste una particolare importanza per i trader che desiderano utilizzare gli strumenti di proiezione o di Fibonacci offerti dai software di analisi tecnica per scoprire potenziali obiettivi di prezzo in fase di espansione del range.

    Ricapitolando, l’applicazione delle serie di Fibonacci nel trading moderno non interessa tanto l’effettiva sequenza di numeri, ma piuttosto le relazioni 0,618 e 1,618 stesse. Del resto, i rapporti di 0,618 e di 1,618 fra i numeri sussistono indipendentemente dal numero da cui si parte, purché i primi due numeri si sommino al terzo in una sequenza infinita. Come primo esempio, i due autori partono da due numeri interi presi a caso, invece che dai numeri iniziali della sequenza di Fibonacci (1, 1, 2, 3, 5, 8): sommando per sette o otto volte i due numeri di partenza, il rapporto fra un dato numero e il successivo rimane di 0,618, così come quello fra un dato numero e il suo precedente rimane di 1,618.

    I ritracciamenti di Fibonacci

    Se è vero che molti trader hanno una certa familiarità con gli strumenti di Fibonacci, è pur vero che altri non hanno mai sentito parlare di come questo concetto trovi applicazione in analisi tecnica. La più semplice applicazione del rapporto di 0,618 è costituita dallo strumento (o funzionalità) dei ritracciamenti di Fibonacci presente nella maggior parte dei software di analisi tecnica.

    Ricorda che in un movimento di trend ascendente, il prezzo forma massimi superiori e minimi superiori oppure, detto in altre parole, il prezzo registra degli impulsi al rialzo e dei ritracciamenti al ribasso. I trader prevedono il punto in cui questi swing di ritracciamento al ribasso finiranno e il prezzo riprenderà a salire nell’ambito del suo trend ascendente. Alcuni dei più semplici trade consistono nell’acquistare sulle correzioni (pullback) in un trend rialzista verso un livello fondamentale di supporto, come per esempio una media mobile di breve periodo, una trendline crescente o i precedenti livelli di supporto del prezzo.

    Il semplice strumento dei ritracciamenti di Fibonacci è progettato per individuare la fine di un ritracciamento ribassista verso il livello di supporto, in modo tale che il trader possa acquistare nel momento in cui il prezzo comincia a salire da un potenziale livello di supporto.

    Nel trading viene utilizzato il rapporto 0,618 e quelli da esso derivati, come il diffuso rapporto 0,382 per individuare potenziali punti di inversione in un mercato. Vengono inoltre utilizzate percentuali come il livello di ritracciamento del 61,8% e quello del 38,2%; quest’ultimo rappresenta ciò che rimane dopo aver misurato il 61,8% di un movimento. In termini di rapporti, si ottiene come differenza fra 1 e 0,618, ossia 1 – 0,618 = 0,382. È questo il motivo per cui negli strumenti standard dei ritracciamenti di Fibonacci compare il ritracciamento del 38,2%. Per quanto non si tratti ufficialmente di un rapporto di Fibonacci, oltre che ai livelli del 61,8% e del 38,2%, nel trading viene anche attribuita una certa importanza al livello di ritracciamento del 50,0%, ed è questo il motivo per cui per default la maggior parte degli strumenti di ritracciamento producono tre linee sul grafico.

    Ricapitolando, le linee di ritracciamento del 61,8%, del 38,2% e del 50,0% sono quelle che ci si aspetterà di vedere con maggiore frequenza nel momento in cui si conduce qualsiasi analisi dei ritracciamenti di Fibonacci sul grafico del prezzo.

    ritracciamenti-fibonacci

    Come abbiamo accennato, uno dei modelli più applicati è quello dei ritracciamenti, ovvero la definizione di nove intervalli orizzontali di un determinato arco di prezzi, così suddivisi:

    Ritracciamenti:

    • 0%
    • 23.6%
    • 38.2%
    • 50%
    • 61.8%
    • 100%

    Estensioni:

    • 161.8%
    • 261.8%
    • 423.6%

    Successivamente è possibile andarli ad inserire all’interno di un grafico specifico che viene calcolato in maniera praticamente automatica da qualsiasi programma di gestione e analisi tecnica del forex.

    Tutti i Segreti di Fibonacci

    Nel seguente video Gianvito D’Angelo ti spiegherà come un vero professionista utilizza i ritracciamenti di Fibonacci per fare trading con una delle leggi più antiche che governa i mercati: la serie di Fibonacci.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con AvaTrade
    Investi in azioni con eToro
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Investire è fondamentale per far crescere il proprio capitale e assicurarsi un futuro economicamente stabile. Se non sai dove investire oggi, queste sono le 10 Idee migliori

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Vuoi investire nelle migliori azioni italiane? La nostra guida esplora opportunità di investimento, rischi, tassazione e consigli degli esperti. Scopri tutto ciò che devi sapere!
    Come Investire in Azioni. La Guida Completa

    Come Investire in Azioni. La Guida Completa all’Investimento azionario

    Vuoi scoprire come investire in azioni in modo intelligente per ottenere rendimenti soddisfacenti? Scopri come riuscirci seguendo i consigli degli esperti

    I Migliori Fondi Indicizzati in cui Investire nel 2023

    Investire in un fondi indicizzati è probabilmente la scelta migliore per tutte le tipologie di investitori. Ma quali sono i migliori su cui investire nel 2023?
    Investire in Azioni di Intelligenza Artificiale. 5 Titoli da Tenere d'Occhio

    Investire in Azioni di Intelligenza Artificiale. 5 Titoli da Tenere d’Occhio

    Vuoi investire nel futuro dell'intelligenza artificiale? Ecco cinque azioni di intelligenza artificiale che potrebbero offrire rendimenti significativi a lungo termine

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker