3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireRischi reali dell'investimento per la pensione e il modo migliore per uscire...

    Rischi reali dell’investimento per la pensione e il modo migliore per uscire dai guai

    Anche se sei un investitore super-conservatore e possiedi delle azioni a grande capitalizzazione, stai comunque correndo più rischi di quanto potresti avere tenendo i tuoi soldi nel cassetto. Rischi che sono molto maggiori se sei un investitore più aggressivo, che investe in società di piccola capitalizzazione o strumenti più speculativi. Per essere chiari, investire in azioni non è come giocare a Las Vegas, ma ci sono alcune persone che investono pericolosamente su strumenti e aset ad altissimo rischio.

    Il fatto è che non devi accettare ciecamente i rischi dell’investimento, ma puoi fare qualcosa per ridurli e puoi farlo senza compromettere i tuoi rendimenti complessivi.

    Ecco un piano d’azione per affrontare i tre maggiori rischi che tutti gli investitori prima o poi si troveranno davanti.

    1. Il pericolo di un mercato ribassista all’inizio del pensionamento

    Hai lavorato duramente per più di 30 anni, risparmiato e investito per ottenere un bel gruzzolo, e non appena vai in pensione il mercato crolla. Una situazione che ti costringe a fare tagli drastici al tuo budget mensile pianificato e cambiare visione dell’investimento.

    Cosa fare al riguardo: non c’è niente che tu possa fare per impedire l’arrivo di un mercato ribassista, ma c’è molto che puoi fare uno, due e tre anni prima di andare in pensione. Vale a dire, ridurre l’esposizione netta alle azioni e rafforzare l’esposizione a partecipazioni più stabili come le obbligazioni.

    È più facile a dirsi che a farsi per essere sicuri. Potresti pensare che questa mossa possa frenare la corsa dei tuoi soldi quando l’ambiente sembra così rialzista, ma è la soluzione migliore che puoi fare.

    Inizia a giocare più in difesa e meno in attacco a tre anni dal momento in cui cessa il reddito da lavoro e inizia la pensione. Nessuna eccezione, i mercati sono imprevedibili.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    2. Il tuo portafoglio non funziona come previsto

    Conti di guadagnare una media di circa il 10% all’anno sulle tue azioni, ma attraverso una combinazione di sfortuna, tempismo e alcune mosse sbagliate, stai guadagnando ‘solo’ in media circa l’8% all’anno. Una piccola differenza che però di allontanerà dal tuo obiettivo di investimento.

    Cosa fare al riguardo: non puoi cambiare il passato. Ma cercare di recuperare una performance ‘in ritardo’ diventando più aggressivi e assumendosi più rischi non è la risposta giusta. Le partecipazioni ad alto rischio hanno senso solo se hai più tempo anziché meno tempo per dare i loro frutti. Ironia della sorte, lo sforzo per battere il mercato in genere induce gli investitori a sottoperformarlo.

    Invece, la mossa smart-money può semplificare il tuo portafoglio con investimenti più passivi come i fondi indicizzati progettati per rispecchiare i rendimenti del mercato. E se ancora non riesci a entrare in un fondo indicizzato come SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY), almeno disponi le tue partecipazioni in un modo che includa tutti i settori, diverse aree geografiche e più categorie di attività come le obbligazioni , azioni e immobili.

    Qualunque cosa tu decida, l’ultima cosa che vuoi fare è iniziare a correre rischi più grandi e sconsiderati semplicemente per il gusto di correre rischi più grandi. Lavora più a lungo, risparmia di più, spendi di meno. Basta non sacrificare i tuoi investimenti in società di qualità con un azioni più rischiose. Non va mai come speri.

    3. L’inflazione sale più velocemente dei guadagni delle tue azioni

    Infine, anche se raramente finisce per essere il problema che gli investitori temono possa diventare, grazie a una Federal Reserve molto accomodante, non pensare per un momento che l’inflazione dilagante non possa alzare la testa. Succede una volta in una generazione, l’ultima volta tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80. Il tasso di inflazione al consumo ha raggiunto il picco del 14,8% nel marzo 1980, ma è stato fastidiosamente alto per anni prima di quel massimo e per molti altri anni dopo. Il mercato è sopravvissuto, ma la scarsa performance delle azioni durante quel periodo è stata esacerbata dal fatto che una volta che il mercato si è completamente ripreso nei primi anni ’90, il dollaro USA ha perso circa la metà del suo potere d’acquisto a causa dell’aumento dei prezzi.

    Cosa fare al riguardo: come i mercati ribassisti, non c’è niente che tu possa fare per prevenire l’inflazione. Ci sono alcune azioni che puoi fare per arginare il suo impatto senza necessariamente accettare ritorni inferiori ai tuoi investimenti.

    La mossa più grande e migliore da fare su questo fronte è mantenere gli investimenti che beneficiano dell’inflazione. Si tratta principalmente di merci, comprese quelle che non sembrano avere alcun reale valore pratico nella vita quotidiana. Lo SPDR Gold Shares Fund (GLD), ad esempio, è stato un modo semplice ed efficace per proteggersi dall’inflazione sin dal suo debutto nel 2004. Un ETF (exchange-traded fund) su materie prime ad ampio spettro come il PowerShares DB Commodity Index Tracking Fund (DBC) è un’altra opzione, che offre esposizione a tutto, dalla benzina al mais al rame.

    Nel frattempo, gli investitori pronti a detenere strumenti a reddito fisso – o obbligazioni – dovrebbero prendere in considerazione i TIPS, o Treasury Inflation-Protected Securities. Questi strumenti emessi dal governo potrebbero non rendere molto, ma il rendimento viene continuamente adeguato per riflettere i tassi di inflazione al consumo. Hai effettivamente la garanzia di non perdere mai terreno rispetto all’inflazione. I singoli TIPS possono essere acquistati e venduti come obbligazioni ordinarie, anche se è più semplice possederli semplicemente impacchettati in un ETF come l’iShares TIPS Bond Fund (TIP).

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker